• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Giornata nazionale dell’alta formazione musicale”: i 4 istituti toscani insieme per una giornata di protesta e proposta

10 Febbraio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

conservatori-istitutimusicali-regione2016Il mondo della formazione accademica musicale “scende in campo” e fa fronte comune per chiedere il riconoscimento del valore sociale e culturale dell’alta formazione musicale. Sabato 13 febbraio, e per tutto il mese, i 4 istituti musicali toscani: il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e gli istituti musicali Pietro Mascagni di Livorno, Luigi Boccherini di Lucca e Rinaldo Franci di Siena, insieme ai 54 conservatori statali e ai 19 non statali del Paese, aderiscono alla “Giornata nazionale dell’alta formazione”, organizzando un ricco programma di concerti e momenti di riflessione e sensibilizzazione sullo stato del sistema nazionale dell’alta formazione artistica e musicale. La giornata di protesta e di proposta – decisa dall’assemblea congiunta dalle conferenze nazionali dei Conservatori statali e non statali che, nei giorni scorsi, si è riunita a Roma nella sede del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – è stata presentata oggi, mercoledì 10 febbraio a Firenze, durante una conferenza stampa a Palazzo Strozzi Sacrati in Piazza del Duomo, a cui hanno preso parte: Monica Barni, vicepresidente e assessore regionale all’università e ricerca; Anna Carli, presidente dell’istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci di Siena; Paolo Zampini, direttore del conservatorio Luigi Cherubini di Firenze; Marco Luise, presidente dell’istituto Mascagni di Livorno e Fabrizio Papi, direttore dell’istituto Luigi Boccherini di Lucca.

Una mozione unanime per garantire qualità e sviluppo dell’offerta musicale. Sabato 13 febbraio in tutti gli istituti musicali del territorio nazionale si terranno iniziative, concerti, performance e attività musicali. Per la prima volta insieme presidenti, direttori e studenti dei conservatori statali e non statali hanno votato all’unanimità una mozione per chiedere maggiore attenzione verso il sistema dell’alta formazione musicale e artistica, per garantire ai giovani e al Paese la necessaria qualità formativa e l’ulteriore sviluppo del sistema didattico musicale. Nel testo, licenziato dall’assemblea congiunta, viene sollecitata la completa attuazione della riforma del sistema di alta formazione artistico-musicale, attesa ormai da oltre 16 anni (la legge di riforma del settore del 1999 è ancora in itinere), e vengono richiesti in particolare, entro il 2016, un nuovo sistema di reclutamento, l’ordinamento di tutti i corsi di studio, la statalizzazione degli istituti musicali e l’incremento delle risorse.

“Gli eventi in programma sabato 13 febbraio in tutto il Paese sono la testimonianza dell’unità e della collaborazione messa in campo, per la prima volta, dagli istituti musicali statali e non statali – ha detto Anna Carli, presidente dell’istituto superiore di studi musicali “Rinaldo Franci” di Siena -. E’ una presa di posizione unitaria che ha permesso all’intero mondo della formazione musicale accademica di organizzare una giornata di sensibilizzazione rispetto al valore sociale e culturale della musica. Il Franci, nell’ambito del sistema toscano, grazie al sostegno della Regione e del Comune di Siena, è riuscito a garantire qualità e sviluppo all’insegnamento della musica, con numeri in crescita per quanto riguarda gli studenti iscritti, i corsi attivati e i concerti organizzati, frutto del talento dei ragazzi e della passione dei docenti. Ma, in un quadro di incertezza normativa e di cambiamenti negli assetti istituzionali, la riforma non è più rimandabile. Una richiesta che si unisce alla necessità di incrementare le risorse nazionali, ordinare i corsi di studio e concludere il processo di statizzazione”.

Il sistema AFAM musicale in sintesi. Sono 77 gli istituti di alta formazione musicale in Italia. Si tratta di 54 conservatori statali (più 4 sedi staccate), 19 conservatori non statali (ex istituti pareggiati) e 4 istituti accreditati. Il sistema dell’alta formazione musicale conta su 50 mila studenti, di cui il 10% stranieri (più del doppio del dato dell’università) e ogni anno sono oltre 6mila i diplomati. Gli istituti musicali oltre a occuparsi di formazione organizzano eventi, performance e concerti per un totale di 7 mila iniziative all’anno sul territorio nazionale. Il sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica conta su 6 mila docenti e su 1.500 personale amministrativo e ausiliario.

Il sistema di formazione toscano della musica. In Toscana ci sono quattro Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM): tre non statali (ex-pareggiati) e uno statale. I quattro istituti sono: il conservatorio statale Luigi Cherubini di Firenze e conservatori non statali Pietro Mascagni di Livorno, Luigi Boccherini di Lucca e Rinaldo Franci di Siena. Guardando ai numeri, per l’anno accademico 2014/2015 gli studenti iscritti sono stati 2289, i docenti 206 e i 4 istituti regionali hanno organizzato 517 eventi pubblici. La Toscana è una regione nella quale il sistema dell’alta formazione musicale è distribuito sul territorio con una dislocazione geografica favorevole anche a quelle province che non possiedono un presidio didattico. Ne consegue che vi è circa un istituto ogni 920.000 abitanti e che le province sprovviste del presidio, possono contare sulla presenza degli istituti musicali per soddisfare la richiesta di formazione musicale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, scoperta la targa per il Giorno del Ricordo
Articolo successivo ”Memorias”, arriva in Spagna il documentario sui volontari colligiani alla Guerra civile spagnola

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.