• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Traguardo raggiunto per il Pane Toscano: approvata la Dop

27 Gennaio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“E’ un risultato importantissimo, frutto di uno sforzo collettivo – sottolinea il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi – per il cui raggiungimento ringrazio, oltre a tutti i tecnici della Regione, il Dg Diego Canga Fano e il Commissario Phil Hogan. Aspettiamo a cantar vittoria, perché lo potremo fare solo con la pubblicazione nella Gazzetta, ma dobbiamo essere soddisfatti.

Il Consorzio di Promozione e Tutela del Pane Toscano – aggiunge Rossi – non ha mai smesso di lavorare per raggiungere questo traguardo e la Regione Toscana ha da subito sostenuto lo sforzo dei produttori in tutti i passaggi di valutazione, in particolare in sede dell’Unione Europea. Il Pane Toscano è infatti tanto famoso quanto particolare: farina di grano tenero, acqua, lievito madre e rigorosamente senza sale.

I prodotti a denominazione di origine – conclude il presidente Rossi – esaltano la specificità dei luoghi, la salvaguardia delle produzioni locali, il riconoscimento alla conoscenza sviluppata dalle popolazioni locali. L’obiettivo del Pane Toscano Dop sarà quello di coprire in prima istanza il consumo di pane tipo toscano nella nostra regione che si aggira intorno agli 800.000 quintali annui, per poi incrementare le richieste di esportazione (in particolare nelle regioni del centro nord) che superino il milione di quintali, facendo salire la necessità di oltre un milione di quintali di grano tenero toscano”.

Prevedendo quindi la possibilità di esportare in altre regioni e anche al di fuori del territorio nazionale, sono allo studio sistemi che mantengano inalterate le caratteristiche organolettiche del pane, attraverso un sistema di packaging innovativo messo a punto dalle Università di Pisa e Firenze. In questo modo è atteso un forte incremento produttivo sia nel settore agricolo, di prima trasformazione (molitura) che della commercializzazione secondaria.

Dal punto di vista economico, il riconoscimento della Dop del Pane Toscano consentirà di pagare il grano con un minimo di 250 euro per tonnellata (a fronte dei 160 fissati dalla Borsa Merci di Bologna per il grano tenero). Panificando tutto il frumento tenero prodotto in Toscana si otterrebbero oltre 700.000 quintali di pane, ovvero quasi il 100% della quantità totale del pane commercializzato oggi come toscano. Inoltre, si stima che la domanda di Pane Toscano porterà gli agricoltori toscani a produrre grano tenero per quantitativi intorno alle 75.000 tonnellate, con un incremento di 3.000 posti di lavoro.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, ratificato accordo su contratto integrativo
Articolo successivo Appuntamenti a Palazzo con le romanze di Guido Chigi Saracini

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.