• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Cresce l’Archeodromo di Poggio Imperiale a Poggibonsi

7 Gennaio 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromo2016_1L’Archeodromo di Poggio Imperiale si arricchisce di nuove ricostruzioni che fanno crescere il villaggio altomedievale che sta ri-nascendo presso l’area archeologica di Poggibonsi (Siena). Sono terminati i lavori del ‘secondo lotto’ che saranno presentati sabato 16 gennaio con anteprima il 15 e che interessano il primo museo open air italiano sull’Alto Medioevo, innovativo progetto della Fondazione Musei Senesi realizzato in collaborazione con il Comune, l’Università di Siena e finanziato grazie ad Arcus Spa. Questo stesso gruppo è alla base delle nuove ricostruzioni che hanno visto impegnati gli archeologi di Archeotipo srl e Arkè Archeologia Sperimentale. Alle strutture si unisce un’altra novità: la piantumazione di olivi e piante da frutto all’interno di un progetto con la Provincia di Siena (il suo vivaio è banca del genoma) e l’associazione culturale poggibonsese La Ginestra.

L’Archeodromo è la ricostruzione in scala reale e in progress del villaggio di IX-X secolo scavato all’interno della Fortezza dagli archeologi dell’Ateneo senese. Nell’ottobre 2014 è stata aperta al pubblico una prima porzione del villaggio: secondo criteri strettamente filologici, è stata realizzata la grande abitazione padronale e i suoi annessi, una capanna tipo longhouse di circa 140 metri quadri affiancata da un largo orto, una forgia e un’articolata area artigianale. In un anno di attività l’Archeodromo ha conquistato importanti riconoscimenti e ha attratto circa 25mila visitatori fra appassionati, studenti, cittadini, turisti.

L’apertura. Le novità del ‘secondo lotto’ saranno presentate con eventi che caratterizzano l’attività di questo museo open air che ha la propria cifra nell’esperenzialità degli archeologi e del pubblico attraverso narrazioni, musica, archeologia sperimentale in diretta, ricostruzioni. Venerdì 15 gennaio alle 15 si svolgerà un’anteprima della presentazione, alla presenza di Alessandro Ricceri, Presidente di Fondazione Musei Senesi, David Bussagli, Sindaco del Comune di Poggibonsi, Ettore Pietrabissa, Direttore Generale di ARCUS Spa, Fabrizio Nepi, Presidente della Provincia di Siena.

Sabato 16 gennaio prenderà il via la giornata inaugurale con, a partire dalle 10.30, attività di reenactment, living history e archeologia sperimentale. Alle 15 taglio del nastro. L’Archeodromo nella due giorni sarà animato dai suoi consueti abitanti, rinforzati da due dei gruppi di ricostruzione altomedievale più importanti in Italia. Si tratta di “La Fara”, artigiani di altissima qualità e narratori di Cividale del Friuli che collaborano stabilmente con il Museo Nazionale di Cividale; dei Winileod (“canti amici o canti popolari”) gruppo marchigiano che sperimenta la musica altomedievale con ricostruzioni di strumenti dell’epoca. Narrazioni, musica, archeologia sperimentale in diretta, dimostrazioni di armi e combattimento e tanto altro creeranno un’atmosfera indimenticabile nel nuovo Archeodromo.

Il progetto. L’Archeodromo è nato per riprodurre in scala reale una delle più importanti scoperte fatte sulla collina di Poggio Imperiale. Durante una campagna di scavi iniziata negli anni ’90 per indagare i resti dell’antica Podium Bonitii (fondata nel 1155 e distrutta nel 1270) gli archeologi dell’ateneo senese rinvennero anche un insediamento altomedievale in vita dal VI al X secolo, fatto di capanne e aree produttive. Agli inizi del 2000, l’apertura del parco archeologico e monumentale prevedeva già la realizzazione di un futuro museo open air, dove ricostruire il piccolo villaggio del IX e X secolo per destinarlo a didattica e archeologia sperimentale e aperto a tutti, dagli specialisti alle scolaresche.

archeodromo2016_2Oggi l’Archeodromo è uno dei poli d’interesse del Parco della Fortezza Medicea di Poggio Imperiale che occupa la collina sovrastante di Poggibonsi, dodici ettari di territorio che conservano la memoria delle origini della città. Tutto il complesso monumentale ospita oggi Cassero e Bastioni restaurati con la piazza d’Armi affacciata sulle colline del Chianti, Parco Archeologico, la cinta muraria tornata a nuovo splendore.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina facebook dell’Archeodromo, www.facebook.com/archeopb, curata dall’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con Fondazione Musei Senesi e Comune di Poggibonsi, grazie alla quale è possibile ripercorrere tutte le fasi della costruzione dell’Archeodromo.

È inoltre possibile consultare il sito internet di Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org e quello dell’Archeodromo, www.archeodromopoggibonsi.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRiscatto conquistato per la Emma Villas Siena: una meritata vittoria contro Potenza Picena
Next Article Re Magi, Befana e Teatro Mascagni per l’Epifania di Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Giulietta di fronte alla Compagnia Carabinieri di Poggibonsi
POGGIBONSI

Insegue in auto ex compagna: arrestato dai Carabinieri

31 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.