Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Buonconvento, 44enne muore in incidente stradale
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 7 dicembre: l’ordine del giorno
  • Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese
  • Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento
  • Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province
  • A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore
  • Fondazione Santa Maria della Scala, bandi Cda e Collegio revisori
  • A Torrita di Siena riqualificazione biglietteria dismessa della stazione
  • Comune e Università di Siena presenti al prossimo Cda della Fondazione Biotecnopolo
  • Fondazione Onda conferma i tre bollini rosa per l’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

L’arte accessibile a tutti i sensi nelle opere di Felice Tagliaferri

26 Novembre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

felicetagliaferri-mostra650L’arte come processo produttivo e percettivo condiviso e accessibile a tutti. È questa in sintesi l’idea ispiratrice delle opere di Felice Tagliaferri, scultore non vedente, che saranno in mostra al Santa Maria della Scala di Siena dal 26 novembre al 10 gennaio 2016. “Toccare per vedere” è il messaggio che porta con sè “Felice Tagliaferri. La Chiesa dell’Arte” una piccola ma interessante esposizione che si presenta come un vero e proprio percorso non soltanto visivo ma anche tattile attorno alle opere dell’artista, dove il senso del tatto diventa preponderante per far percepire realmente come l’opera sia “vista” dall’artista, attraverso le mani. L’esposizione senese è stata proposta dall’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Siena ed è prodotta dal Comune di Siena nell’ambito delle attività di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015. A Siena saranno esposte dodici opere realizzate in gran parte in marmo di Carrara e bronzo per permettere davvero a tutti una fruizione diretta e “tattile” con l’opera. Questi i lavori esposti: Madre con bambino Alberto, Madre con bambino (famiglia), Maternità, Fiamme, Onde, Donna allo specchio, Il vento, L’uomo che si scolpisce, Cristo bendato, Cavallo, Nonna del sud e La vita. In mostra sono presenti anche le opere in legno dell’artista senese Roberto Girolami.

Felice Tagliaferri, artista non vedente, allievo del maestro Nicola Zamboni. Dal 2001 partecipa a numerose esposizioni, concorsi internazionali, simposi. Le sue opere, destinate al pubblico vedente e non vedente, sono state esposte in numerosi musei, luoghi d’arte, spazi urbani. Lo scultore ha seguito numerosi progetti e attività destinati ai non vedenti ed ha partecipato nel 2014 al film documentario “Per altri occhi” di Silvio Soldini e Giorgio Garini. Il progetto artistico di Tagliaferri consente a tutti coloro che lo desiderino di approcciarsi all’opera d’arte anche in maniera tattile, dimostrando che un blocco di pietra può comunicare attraverso lo sfioramento effettuato da dita esperte, come prova il fatto che un non vedente è in grado di leggere l’ora semplicemente toccando il delicatissimo meccanismo di un orologio senza alterarne minimamente il funzionamento.

L’esposizione “Felice Tagliaferri. La Chiesa dell’Arte” è realizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti – sezione di Siena ed è prodotta dal Comune di Siena nell’ambito delle attività di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015.

Informazioni

lunedì mercoledì giovedì e venerdì
orari 10:30 | 16:30
sabato e domenica
orari 10:30 | 18:30
(chiuso il martedì ad eccezione di 1 e 8 dicembre con orari 10:30 | 18:30)

dal 23 dicembre 2015 al 6 gennaio 2016
tutti i giorni
orari 10:30 | 18:30
(chiuso venerdì 25 e martedì 29 dicembre)

dal 7 gennaio
lunedì mercoledì giovedì e venerdì
orari 10:30 | 16:30
(ad eccezione di lunedì 28 marzo orari 10:30 | 18:30)
sabato, domenica e festivi
orari 10:30 | 18:30
(chiuso il martedì)

La mostra è visitabile con il biglietto del Complesso Museale Santa Maria della Scala. Ingresso intero €9. Ingresso ridotto €8: ragazzi 11/19 anni, over 65, studenti universitari non iscritti ad istituzioni universitarie senesi, militari, categorie convenzionate, gruppi minimo 15 persone. Biglietto famiglia €22: 2 adulti + minori superiori anni 11). Gratuito: residenti Comune di Siena, minori anni 11, scuole pubbliche senesi, docenti accompagnatori, accompagnatori di gruppi 1 ogni 15 persone, portatori di handicap. La biglietteria chiude alle 18:00.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTeatro e scuole contro il bullismo. In 400 a vedere ”Branco di scuola” al Politeama
Next Article L’Università di Siena nel gruppo internazionale che ha scoperto un raro asteroide binario






RACCOMANDATI PER TE

Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Siena: “Relazioni d’Arte” a Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

20 Novembre 2023
Consiglio comunale aperto su salute e sanità a Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

“Sanità pubblica per la salute di tutti”, il consiglio comunale aperto a Rapolano

18 Novembre 2023
Il sindaco di Rapolano Terme Alessandro Starnini
RAPOLANO TERME

Sanità pubblica e salute per tutti: se ne parla a Rapolano Terme

15 Novembre 2023
"Il libro viaggiante", locandina laboratorio fumetto a Monteroni
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: ‘Il Libro Viaggiante’, progetto per far scoprire l’arte del fumetto e la lettura a bambini e ragazzi

7 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Interno ambulanza
BUONCONVENTO

Buonconvento, 44enne muore in incidente stradale

30 Novembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 7 dicembre: l’ordine del giorno

30 Novembre 2023
Luminarie natalizie Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese

30 Novembre 2023
Francesco Guarguaglini, sindaco di Radicondoli
RADICONDOLI

Il sindaco di Radicondoli Guarguaglini in cattedra a Fosdinovo per invertire il trend dello spopolamento

30 Novembre 2023
Conad in via delle Province a Siena
ARTIGIANATO e COMMERCIO

Siena, inaugurato punto vendita Conad in via delle Province

30 Novembre 2023
La palestra della salute alle Terme di Chianciano
ALTRE DI SPORT

A Chianciano tentativo record del mondo al vogatore

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.