• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Teatro e scuole contro il bullismo. In 400 a vedere ”Branco di scuola” al Politeama

26 Novembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brancodiscuola650Circa 400 studenti e studentesse accompagnati dai loro insegnanti hanno partecipato ieri 25 novembre allo spettacolo “Branco di scuola” dedicato al fenomeno del bullismo. Lo spettacolo, in doppia replica al Politeama, è stato messo in scena nell’ambito della rassegna Teatro a Merenda 2015, sezione per le scuole, organizzata da Comune e associazione Timbre con Fondazione Elsa e grazie alla collaborazione di entrambi gli istituti comprensivi di Poggibonsi.

“Un’attività didattica importante che si inserisce in un percorso portato avanti dalle scuole – sottolinea l’assessore alle Politiche educative Susanna Salvadori -. Il teatro è uno strumento di riflessione e approfondimento con cui affrontare tematiche delicate come questa, attraverso un linguaggio adatto e insieme ai ragazzi e agli insegnanti”.

“Abbiamo registrato – dice Luca Losi di Timbre – un ottimo riscontro da parte degli insegnanti, a cui volevamo dare un ulteriore spunto per affrontare il tema, ed un altissimo gradimento da parte dei ragazzi che, pur divertendosi e ridendo, sono riusciti a percepire le dinamiche psicologiche e i meccanismi collettivi che portano a questo fenomeno, come abbiamo potuto verificare alla fine di ogni replica nel confronto tra attore e pubblico. Confronto da cui sono emersi interessanti spunti di riflessione. “Con spettacoli come questo – prosegue – possiamo parlare tranquillamente di ‘un teatro necessario’ ovvero di un teatro che risponde ad una necessità sociale e che in modo incisivo porta crescita e forma cittadini più consapevoli”.

“Branco di scuola. Una semplice storia di bullismo” è uno spettacolo di e con Guido Castiglia. Nasce da un progetto della Regione Piemonte e della compagnia Nonsoloteatro di Pinerolo e conta oltre 200 repliche in tutta Italia e numerosi riconoscimenti a livello nazionale proprio perché tratta con estrema delicatezza l’urgente tematica del bullismo. E’ la storia di un fratello e una sorella che, in maniera diversa, sono stretti nella morsa del bullismo reale e discriminante, che vede nel più debole una preda da aggredire, un bullismo costante e latente e, a volte, apparentemente innocuo ma psicologicamente devastante.

Il racconto, come indica il sottotitolo “una semplice storia di bullismo”, non riconduce a fatti clamorosi di spettacolari vandalismi, né di violenze degne di stuntman cinematografici. La storia narra, con un linguaggio contemporaneo ironico e, a tratti esilarante, di un tradimento intimo e di un disagio crescente, perpetrato, in modo costante e latente, tra i ragazzi di un liceo. Fatti che, lontani dai clamori del richiamo mediatico, minano, in primis, la dignità umana”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDoppio live alla Corte dei Miracoli con Makho e Sneers
Articolo successivo L’arte accessibile a tutti i sensi nelle opere di Felice Tagliaferri

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.