• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Si pedala” diventa accessibile anche con Mobint Card

13 Novembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stazione bus-fotobruchi24“Si pedala”, il servizio di bike sharing gestito da Comune di Siena e Siena Parcheggi diventa accessibile anche tramite Mobint Card, la tesserina di Tiemme per la mobilità a bordo dei bus urbani. La novità va nella direzione di rendere sempre più pratico l’accesso alle forme di mobilità cittadina, integrando i vari strumenti a disposizione del cittadino/utente in modo accessibile, semplice e smart.

“Questo ulteriore ampliamento della fruizione del servizio di noleggio di biciclette – sottolineano il vicesindaco Fulvio Mancuso e l’assessore alla Mobilità Stefano Maggi – è in piena sintonia con il progetto di mobilità integrata che intendiamo sviluppare in modo sempre più convinto a favore della vivibilità cittadina. Infatti, essendo le stazioni per il bike sharing cittadine prossime ai principali punti di interscambio e capolinea, compresa la nuova Autostazione di via Lombardi, è possibile creare un’interazione tra la mobilità in bicicletta e i servizi di trasporto pubblico, percorrendo tragitti in bus alternati a quelli in bicicletta, utilizzando in modo pratico la stessa tessera. Si tratta di un virtuoso esempio di tecnologia applicato ad una quotidianietà che punta ad essere sempre più sostenibile”.

Per poter utilizzare il bike sharing direttamente con la Mobint card è sufficiente recarsi allo sportello di Siena Parcheggi che si trova in via Curtatone 19, vicino al Comando di Polizia Municipale, così da abilitare la tessera. Il costo del servizio è pari a 22 euro, quindi scontato rispetto ai 30 euro ordinari richiesti per la tessera solo bici.

Come sottoscrivere la Mobint Card

Per chi non ne fosse ancora in possesso, Tiemme ricorda che la Mobint Card può essere sottoscritta nelle biglietterie aziendali di Siena (sottopassaggio La Lizza e atrio della Stazione Fs). Si tratta di un pratico borsellino elettronico che consente di tenere sempre in tasca uno strumento di pagamento dei servizi di mobilità urbana di Siena. Il costo di attivazione è pari a 6 euro: Mobint è ricaricabile e personale e, inoltre, può contenere abbonamenti ai servizi bus urbani nonché essere usata come tesserino di riconoscimento personale a bordo dei mezzi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, modifiche temporanee alla circolazione
Articolo successivo Palio di Siena del 17 agosto 2015, le proposte di sanzione

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
SIENA

Siena, la giunta approva la convenzione con la Provincia per la strada di Scacciapensieri

17 Marzo 2023
SIENA

Emanuele Montomoli inaugura la sede elettorale e fa chiarezza sul divorzio con il centrodestra

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.