• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, accessi Ztl, cambia il sistema di gestione: il telepass non serve più

3 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ztl-conferenzastampa3novembre2015_650Siena Parcheggi e il Comune di Siena cambiano tutti gli apparati tecnologici che gestiscono i varchi alla Zona a Traffico Limitato (Ztl) della città. Si tratta di una innovazione che consentirà di avere un sistema più snello e flessibile da gestire, di agevolare gli utenti che non avranno più bisogno di avere il telepass a bordo del proprio veicolo e di conseguire notevoli risparmi liberando risorse che andranno a coprire i costi di manutenzione straordinaria delle scale mobili cittadine.

“E’ un passo avanti importante – dice il sindaco di Siena Bruno Valentini – che va nella direzione della digitalizzazione sempre maggiore dei nostri servizi. Dopo aver rottamato i bollini cartacei della Ztl, adesso tocca ai telepass. Siena Parcheggi ha imboccato la strada giusta centrando in questi anni obiettivi importanti sia di bilancio, sia di efficentamento dei servizi. Correttamente restituiamo alla città i risparmi realizzati sull’infrastruttura tecnologica per garantire una migliore manutenzione delle risalite meccanizzate, il cui costo globale in un anno sfiora il milione di euro”.

“Non è stato semplice – dice il presidente di Siena Parcheggi Roberto Paolini – arrivare a questa gara. Le problematiche erano molte, ad iniziare dall’impatto che poteva avere una simile rivoluzione tecnologica sull’utenza e sui nostri uffici. Cambiare apparati così complessi rappresenta sempre un rischio. Ci è venuto in aiuto il progresso tecnologico. Sono passati quindici anni dall’ideazione del sistema che gestisce i varchi della Ztl. Oggi esistono tecnologie più semplici e meno costose. Così, mettersi al passo con i tempi ci consente di avere un sistema più snello da gestire e più efficace nei controlli, di poter rinunciare ai telepass a bordo dei veicoli e di risparmiare quasi il 70% dei costi annuali”.

Siena Parcheggi ha indetto la gara per la gestione dei varchi della Ztl alla fine di marzo 2015 e l’aggiudicazione definitiva è avvenuta nelle settimane scorse. A vincere è stata la società Sismic Sistemi srl che realizzerà un nuovo sistema di controllo degli accessi mantenendo invariato il numero e l’ubicazione delle porte telematiche (sono 27), oltre all’assetto relativo alla viabilità all’interno della ZTL e nelle zone immediatamente circostanti. Il nuovo sistema entrerà in funzione da gennaio 2016. In sostanza si tratta di sostituire tutte le apparecchiature elettriche ed elettroniche presenti, mantenendo però inalterate le strutture di supporto, il posizionamento delle unità di ripresa e quello degli armadi stradali.

L’intero perimetro della Ztl viene in tal modo coperto consentendo all’Amministrazione di acquisire tutti i transiti “non autorizzati” nell’area medesima, in modalità “on-line” e “real-time” degli accessi, con apparecchiature di minimo ingombro e impatto ambientale. In ogni postazione viene installata un’unità di ripresa che automaticamente riconosce la targa del veicolo in transito, completa di illuminatore ad infrarossi. Il nuovo sistema, inoltre, consente una più semplice gestione della “white” e della “black” List, rendendo più veloce e semplice l’inserimento dei veicoli abilitati all’ingresso.

“Si tratta di una novità tecnologica molto importante per la zona traffico limitato di Siena – afferma l’assessore al Traffico Stefano Maggi –. Con il nuovo sistema sarà più facile controllare gli abusi nell’accesso alla ZTL, come le auto che entrano in senso inverso, e allo stesso tempo, grazie a telecamere più potenti, eliminare i dubbi di lettura delle targhe, che dovevano essere ricontrollate ogni volta dagli operatori. Inoltre non sarà più necessario avere il telepass in auto, semplificando la vita alla gente: bollino elettronico sui permessi e nessuna scatoletta a bordo della macchina”.

“Il nuovo sistema – dice il direttore di Siena Parcheggi Walter Manni – utilizza un dispositivo specializzato per la lettura automatica delle targhe. L’uso di questa particolare telecamera permette di eseguire direttamente sulla periferica elaborazioni anche complesse sulle immagini acquisite, senza sovraccaricare la banda della rete e senza demandare alcuna elaborazione successiva all’operatore di centrale”.

Il contratto con il precedente fornitore prevedeva un costo del servizio integrato di gestione operativa e di manutenzione correttiva del sistema ZTL fissato in € 180.000+ Iva all’anno oltre a € 12,40 a Telepass (erano circa 10.000). Ne derivava un costo annuale superiore a 300mila euro.

L’importo iniziale della nuova gara era di € 330.000+ IVA per cinque anni. Il ribasso percentuale offerto è stato pari al 31,00% con un prezzo netto di € 213.000 + IVA, pari a € 42.600 all’anno + IVA.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa storia dell’hard rock ferma a Firenze! Deep Purple in concerto al Mandela Forum
Articolo successivo Murlo, le miniere ”a puntate”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Il Carrefour di Castelnuovo Berardenga cambia look: tante novità e una macelleria da sogno

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.