• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese
  • Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini
  • Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione
  • Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, nuove balaustre di protezione alla Fortezza Medicea

30 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fortezzamedicea4_650GPUno degli spazi urbani più frequentato e vitale per i cittadini di Siena, la Fortezza Medicea, sarà oggetto di un prossimo e importante intervento di messa in sicurezza che interesserà, in particolare, il perimetro esterno dei bastioni con la realizzazione di un sistema di protezione anticaduta con elementi metallici.

Grazie al progetto concordato con la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, ed elaborato dai tecnici comunali, e tramite l’affidamento dei lavori a una ditta locale di comprovata esperienza, a partire dalla prossima settimana verrà allestito il cantiere per l’avvio delle opere sul muro perimetrale della Fortezza, dove verranno installate delle balaustre di protezione per circa 900 metri di sviluppo longitudinale totale, allo scopo di portare tutti i parapetti a un’altezza minima di un metro. Le ringhiere, che non verranno montate dove i parapetti raggiugono già un’altezza minima sufficiente, sostituiranno i “tubi Innocenti” presenti ormai da anni e porteranno giovamento anche in termini di decoro.

“Con questa operazione – commenta l’assessore ai Lavori pubblici, Paolo Mazzini – la Fortezza sarà ancora più fruibile per le molteplici attività che i senesi vi svolgono quotidianamente. Un ulteriore tassello per la riqualificazione e la valorizzazione complessiva dell’area, che si aggiunge agli interventi già effettuati sulle uscite di emergenza in corrispondenza dei baluardi della Madonna e di San Filippo. Chiediamo, pertanto, ai cittadini di avere pazienza per i disagi che ne deriveranno finché non sarà terminato l’intervento, per il quale si prevedono comunque tempi brevi”.

Da poco, infatti, sono terminati i lavori finalizzati alla creazione di due ulteriori uscite di emergenza oltre all’ingresso principale, in corrispondenza dei baluardi della Madonna e di San Filippo, in modo da garantire massime condizioni di sicurezza anche in occasione di pubblici spettacoli. Il primo, dopo essere stato ripulito e disinfestato da piante, guano e rifiuti, è stato dotato di estintori, cartellonistica e lampade d’emergenza e di una controporta apribile dall’interno sull’area del parcheggio di San Prospero. Sul secondo, sono stati ripristinati gli impianti di illuminazione ordinaria e di emergenza e aggiornata la relativa segnaletica.

“Con queste migliorie – aggiunge Mazzini – la Fortezza sarà progressivamente in grado di ospitare molte attività che rientrino nella caratterizzazione del bene storico, ovvero quelle legate a specificità di tipo culturale, enogastronomico, recuperando un uso di tipo fieristico che nel passato ha goduto di un certo successo”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBasket femminile, l’Adpf Costone Siena ospita Livorno
Articolo successivo Wine Station nel Chianti, con il nuovo extravergine e gli itinerari di Ciclowine

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, nuova postazione di raccolta rifiuti in strada dei Cappuccini

24 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico, sabato la terza e ultima Piazza delle Idee su lavoro e innovazione

24 Marzo 2023
POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

24 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.