• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

L’autunno di Wine Station con lo zafferano Dop

23 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sabato quinto appuntamento stagionale su Antenna Radio Esse dalle 12,10 alle 13

WineStation650L’affascinante mondo dello zafferano Dop di San Gimignano entra in radio. Seguendo questa scia colorata di lilla, la puntata di Wine Station di domani (sabato 24 ottobre, dalle 12,10 su Are) andrà alla scoperta della produzione della pregiata spezia: in compagnia di Tiziana Pieraccini ne descriveremo le peculiarietà, l’andamento stagionale e gli abbinamenti culinari.

Sempre in tema di prodotti Dop e produzioni da tutelare, andremo a Firenze per condurvi in visita in un’insolita mostra che “mette in gabbia” il cibo tarocco made in Italy e in Tuscany. Alla Casa delle Eccellenze, l’Osservatorio Anticontraffazione della Camera di Commercio espone fino al 31 ottobre “I nuovi mostri a tavola”, un modo originale per far capire quanto l’italian sounding danneggi l’agroalimentare tricolore.

Saremo poi nel “dietro le quinte” del certosino lavoro di un critico enologico: Gigi Brozzoni, uno dei due curatori della Guida Oro Veronelli 2016, racconterà qualche curioso aneddoto raccolto in mille degustazioni, soffermandosi su come l’Italia del vino debba cambiare marcia nella comunicazione all’estero, per riuscire a sostenere il fondamentale andamento dell’export.

Infine, la gita “foriporta” ci porterà ad Artimino, in provincia di Prato. Con Annabella Pascale entreremo nell’omonima e splendida villa, un tempo riserva di caccia della famiglia de’ Medici, dove domenica 25 ottobre è in programma “Benvenuto Rugolino”, festa dedicata al primo vino che si ottiene dopo la vendemmia, con assaggi di olio nuovo, visite guidate e lezioni di cucina.

Per seguire la puntata di Wine Station basta sintonizzare la propria radio su Antenna Radio Esse di Siena (93.5 – 93.2 – 99.10) oppure visitare il sito www.antennaradioesse.it per ascoltarci in streaming o scaricare gratuitamente la App Antenna Radio Esse per seguirci dal proprio smartphone dovunque siate. La replica di Wine Station va in onda sempre il sabato, dalle 20 alle 21.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePiancastagnaio a ”Mezzogiorno in Famiglia” su Rai2
Articolo successivo Monteriggioni, alloggi a canone concordato: pubblicato il bando

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.