• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Tartufo Bianco delle Crete tra le eccellenze senesi

21 Ottobre 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufocretesenesi-comunedisiena-ottobre2015_2Il tartufo delle Crete Senesi non solo re della tavola ma anche protagonista come risorsa turistica per il territorio. Questo il messaggio che emerge dalla presentazione a Siena della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Sensi che si svolgerà a San Giovanni d’Asso nel secondo e terzo week end di novembre (7-8 e 14-15).

A puntare sul prezioso fungo ipogeo è proprio l’assessore al Turismo del Comune di Siena, Sonia Pallai, che ha ospitato nelle sale di Palazzo Pubblico l’Associazione Tartufai Senesi, insieme al sindaco di San Giovanni d’Asso Fabio Braconi e al presidente dell’Associazione Nazionale Città del Tartufo Michele Boscagli.

“Il Tartufo delle Crete è un ambasciatore di tutto il territorio senese – dice Sonia Pallai – una delle nostre eccellenze enogastronomiche che ci rappresentano nel mondo. E’ difficile, se non impossibile, trovare altrove una così ampia e qualificata varietà di produzioni tipiche. Penso, insieme al tartufo delle Crete, ai nostri grandi vini, all’olio extravergine, la Cinta, la Chianina, i formaggi pecorini, il miele per finire con i dolci senesi e alle tante proposte della nostra cucina tradizionale. Queste tipicità rappresentano da sole, insieme ai loro ambienti rurali, una importate risorsa turistica e sono il naturale complemento dell’offerta centrata sul nostro patrimonio storico – artistico”.

“Il Comune di Siena – continua l’Assessore al Turismo – è stato ben lieto di ospitare la presentazione della Mostra Mercato del Tartufo delle Crete Senesi, perché dobbiamo stringere sempre più sinergie che possano valorizzare il nostro patrimonio di tipicità. Lavorare sull’offerta turistica vuol dire, soprattutto, ricostruire la rete dei rapporti tra istituzioni, enti e associazioni che a più livelli e a vario titolo si occupano di turismo nel nostro territorio per costruire e pianificare azioni e sinergie nel medio e lungo periodo”.

La trentesima edizione della Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso segna un’importante novità che è anche un ritorno alle origini. Sarà infatti l’Associazione Tartufai Senesi a gestire l’organizzazione dell’evento, così come accadeva nei primi anni.

“I tartufai – dice Paolo Valdambrini, presidente dell’associazione senese – svolgono un’attività lavorativa a impatto zero che contribuisce alla salvaguardia del territorio. Il tartufo prospera solo dove la natura è incontaminata, per questo è considerato è una sentinella ambientale. Noi ci occupiamo di mantenere integri e puliti i fondavalle boschivi dove prospera questo particolare fungo ipogeo”.

“Vi invito a San Giovanni d’Asso – dice il sindaco Fabio Braconi – perché il tartufo più è fresco più è buono. Poi avrete la possibilità di conoscere uno dei più incontaminati e suggestivi territori rurali italiani. Quest’anno abbiamo passato il testimone all’associazione tartufai nell’organizzazione della festa proprio per rimarcare ancora di più il legame della Mostra – Mercato con i veri protagonisti, coloro che ci consentono di apprezzare questo incredibile prodotto sulle nostre tavole”.

Accanto al “Diamante delle Crete”, i visitatori troveranno il 7-8 e il 14-15 novembre anche gli altri prodotti tipici del territorio. Dai vini della Doc Orcia, ai pecorini, all’olio extravergine di oliva, fino ad abbinamenti con distillati e con le bollicine di Castello Banfi dalla vicina Montalcino.

tartufocretesenesi-comunedisiena-ottobre2015_1Tra gli appuntamenti da non perdere: la degustazione di vini Orcia Doc, guidata da Walter Speller, uno dei maggiori esperti di vino italiano del mondo (sabato 7 alle 16, nella Sala del Camino del castello); la cena di Gala “Tartufo, vino e seduzione” con Francesca Negri, wine lover, giornalista e autrice del divertente romanzo “Sex and the wine. L’altra metà del vino” (sabato 7 alle 20,15 al Castello); il cooking show di Architettando in cucina a cura della foodblogger Sabrina Fattorini, con la partecipazione dello “gnomo” della “Prova del cuoco”, Augusto Tocci (domenica 15 alle 15,30 nella Sala del Camino).

Ci sarà, inoltre, la possibilità di visitare le aziende agricole con il “bussino del gusto” e con percorsi guidati di trekking, partecipare alla “cerca” con i tartufai, visitare il borgo con stand di prodotti tipici e artigianato locale fra musica e mostre d’arte, vedere il museo del tartufo e la mostra archeologica “Le antiche genti di Pava” (possibile visitare la vicina zona di scavo), rilassarsi e degustare aperitivi con tartufo e prodotti locali a cura della Coop “Il Tartufo delle Crete Senesi”, prendere parte a “La domenica in pasta” dove imparare l’arte dei tagliolini e tanto altro. L’intero programma è consultabile sul sito Internet www. mostradeltartufobianco.it, dove è possibile anche prenotare on line.

“Il tartufo bianco delle Crete Senesi – conclude il presidente dell’associazione Nazionale Città del tartufo Michele Boscagli – è fra i più pregiati in Italia. Una vera e riconosciuta eccellenza che rende San Giovanni d’Asso una delle capitali italiane del tartufo. Mi auguro davvero che si stringano sempre più sinergie con il Comune di Siena. Fare rete oggi è una risorsa fondamentale per arricchire l’offerta turistica e per dare al turista nuove opportunità per scegliere i nostri territori o fermarsi qualche giorno in più”.

Per informazioni, il programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo), oppure www.mostradeltartufobianco.it o ancora www.facebook.com/pages/Mostra-Mercato-del-Tartufo-Bianco-San-Giovanni-dAsso-Si

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBass to Rock allo Skilè Music Bar
Articolo successivo Alla Biblioteca degli Intronati il secondo incontro del ciclo ”Il patrimonio culturale tra pubblico e privati”

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco

30 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.