• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena tra le sei città pilota nel progetto regionale ”100mila orti in Toscana”

15 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

100milaorti-firenze650Grazie alle iniziative attivate dall’Amministrazione comunale nell’ambito delle politiche di smart city per la sostenibilità ambientale e la tutela paesaggistica, Siena è tra le sei città chiamate ad avviare il progetto regionale “100mila orti in Toscana”.

Stamani, il vicesindaco Fulvio Mancuso ha partecipato a Firenze all’incontro di sottoscrizione del protocollo d’intesa del progetto insieme all’assessore regionale all’Agricoltura e Foreste, Marco Remaschi, al direttore dell’Ente Terre Regionali Toscane, Claudio Del Re, al presidente di ANCI Toscana, Matteo Biffoni, e agli amministratori degli altri Comuni pilota che avranno l’opportunità di far parte del gruppo di lavoro: Firenze, Livorno, Grosseto, Lucca e Bagno a Ripoli.

L’azione condotta dai Comuni pilota sarà sostenuta con un finanziamento regionale di 3 milioni di euro per il triennio 2016/18. Secondo il cronoprogramma dell’intervento, entro la fine del 2016 tutti i Comuni toscani potranno individuare o realizzare spazi da destinare a orti urbani sulla base del modello e delle modalità individuati dal tavolo di lavoro.

“Quello degli orti urbani – commenta Mancuso – rappresenta una delle direttrici principali sulle quali stiamo sviluppando il nostro modello di città intelligente, anche in riferimento alle opportunità offerte dal Regolamento per la gestione dei beni comuni. Se, fino a pochi anni fa, sembrava utopistico far rivivere e recuperare i terreni incolti, marginali o in stato di abbandono, oggi possiamo contare su questa importante dotazione di risorse da dedicare alle attività di riqualificazione degli spazi urbani con un approccio di valore non soltanto ambientale, ma anche ricreativo e sociale, nonché in termini di cultura alimentare e di stili di vita in generale. Oltre a tutto ciò, c’è anche un evidente valore economico legato agli aspetti produttivi degli orti a conduzione familiare.

Siena si è mossa in forma pionieristica – aggiunge il vicesindaco – con le esperienze “verdi” di alcune Contrade e dell’associazionismo locale. E’ stato, inoltre, attivato un corso di “permacultura” realizzato dalla Siena School for Liberal Arts e dal Siena Art Institute in collaborazione con le competenze specifiche degli Agronomi e dei Ricercatori universitari.

Tutte azioni in grado di promuovere forme di cittadinanza attiva per la tutela ambientale e la sostenibilità delle spazi verdi cittadini. Proprio in virtù di queste esperienze, lavoreremo sul contesto regionale con un’azione di sensibilizzazione e sollecitazione nei confronti degli altri Comuni, affinché tali pratiche diventino sempre più diffuse; con l’ulteriore ambizione di costruire un percorso, che ho chiamato #sienapesticidefree, per portare le produzioni agroalimentari senesi nella sfera dell’eccellenza dell’agricoltura biologica e sostenibile”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLinfoma e leucemia mieloide cronica: incontri con i pazienti al policlinico di Siena
Articolo successivo Tutto esaurito al Rettorato dell’Università per la presentazione di Emma Villas Volley – FOTOGALLERY

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castellani (Emanuele Montomoli Sindaco): “Siena, una città aperta ai giovani”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

27 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

27 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.