• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Consorzio Chianti Colli Senesi supporta il ”Progetto Farfalla”

13 Ottobre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Se oggi abbiamo questa grande cultura enologica, lo dobbiamo molto a chi ci ha preceduto e ha contribuito con gli antichi know how a tramandare conoscenze, pratiche e usanze capaci di far crescer nel tempo il prestigio di tutto il comparto enologico toscano, di cui il Sangiovese e i vitigni autoctoni rimangono indiscutibilmente l’emblema.

Non tutti questi vitigni però sono stati tramandati nel tempo e anzi, molti di questi sono andati quasi persi: un gran peccato se si considera quanto queste antiche varietà colturali avrebbero potuto raccontarci della cultura contadina di un tempo e del loro legame con il territorio. Un patrimonio che adesso invece è possibile in parte recuperare grazie a progetti come quello portato avanti dall’Università di Siena, il “Progetto Farfalla”, che mira all’identificazione e la valorizzazione di specie vegetali di filiera e delle tecniche di coltivazione nella Toscana meridionale. Un’iniziativa a cui il CCS non può che guardare con estremo interesse per due importanti ragioni: primo perché la zona di riferimento su cui viene effettuata la ricerca ricalca proprio le zone di appartenenza della denominazione. E secondo perché da sempre quello del Chianti Colli Senesi è un consorzio molto legato alla tradizione e alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, primo fra tutti il sangiovese, vitigno che per disciplinare è alla base della propria vinificazione con un minimo di un 75%. Sempre per disciplinare infatti, sono ammesse alla produzione le uve dei vitigni idonei alla coltivazione nell’ambito della regione Toscana nella misura massima del 25% del totale. Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, aggiunti singolarmente o congiuntamente non devono infine superare il limite massimo del 10%, mentre i vitigni a bacca bianca non possono, singolarmente o congiuntamente, superare il limite massimo del 10%.

Una scelta molto precisa, fatta per avere la possibilità di vinificare anche con i vecchi vitigni della tradizione toscana: Canaiolo, Colorino, Saragiolo o Ciliegiolo, mantenendo al contempo l’opzione di utilizzo dei vitigni a bacca bianca, allo scopo di poter offrire dei vini freschi di pronta beva che incontrano il gusto dei consumatori. In questo senso allora, la riscoperta di antichi vitigni, se introdotti nell’elenco dei vitigni complementari autorizzati, potrebbe sicuramente aiutare i produttori del Chianti Colli Senesi a offrire un prodotto che si differenzia anche dagli altri Chianti, trovando il proprio sbocco in una fetta di mercato più ricercata ed esigente. A livello di marketing infatti, la possibilità di introdurre nel disciplinare quelli che sono denominati come “antichi vitigni” non potrebbe che giovare all’intero comparto, contribuendo alla creazione di una nicchia di mercato estremamente particolare perché sensibile al fascino della ricerca dell’antico, un concetto molto bene esemplificato da un vitigno sapientemente recuperato e valorizzato in una produzione sicuramente non standard, “rimesso in pista” appositamente per soddisfare gli avanzati gusti del consumatore del XXI secolo con l’esperienza di una pratica enologica vecchia di millenni.

“In un mercato che sta diventando sempre più globale – dice Cino Cinughi de Pazzi, presidente del Consorzio Chianti Colli Senesi – dove spesso per sopravvivere si sceglie il fattore prezzo a discapito di quel requisito minimo qualitativo a cui il consumatore avrebbe diritto, la politica del Chianti Colli Senesi è invece quella di offrire una qualità certa, strettamente connessa al territorio di origine, dotata di una spiccata personalità, a un prezzo sicuramente competitivo. Una sfida certamente non facile, ma di certo interessante, per cui anche iniziative come quella portata avanti dal “Progetto Farfalla”, atta al recupero degli antichi vitigni della nostra zona, potrebbero segnare un’ulteriore passo in avanti nell’offerta di un sempre maggiore livello qualitativo complessivo. Auguriamo quindi agli ideatori del “Progetto Farfalla” il più completo successo. Il lavoro da fare sarà tanto ma sicuramente non mancheranno le soddisfazioni.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, Valentini: ”La settimana del contemporaneo è frutto di un processo di partecipazione diretta”
Next Article 9ª Eco-maratona del Chianti, il programma della manifestazione

RACCOMANDATI PER TE

Cottura bistecca
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monteriggioni il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

20 Settembre 2023
Panforte di Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il Panforte di Siena Ipg protagonista all’Italian Bike Festival di Misano

15 Settembre 2023
Totò Riolo, coppa Nissena
ALTRE DI SPORT

Squadra Piloti Senesi, Totò Riolo vince la Coppa Nissena

13 Settembre 2023
Bruschetta, olio nuovo
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monti in Chianti al via la 43ª “Sagra della Bruschetta”

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.