• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Scienziati per un giorno con la ”European Biotech Week”

8 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tls-scienziatiperungiorno650Scienziati per un giorno, all’interno di un vero laboratorio di ricerca. Succede a Siena, dal 12 al 16 ottobre, a oltre duecento studenti delle scuole superiori del territorio, in occasione della European Biotech Week (EBW), la manifestazione nata nel 2013 su iniziativa di EuropaBio – l’Associazione Europea delle Biotecnologie – per il 60° anniversario della scoperta della struttura dell’elica del DNA. Grazie alla collaborazione tra Fondazione Toscana Life Sciences e Università di Siena, i laboratori didattici del Polo scientifico di San Miniato ospiteranno i ragazzi delle classi IV e V degli Istituti “Monna Agnese”, ”Sarrocchi” di Siena e Poggibonsi, Liceo Classico “Piccolomini” e Liceo delle Scienze umane, che potranno sperimentare in prima persona l’entusiasmo di portare a termine una piccola attività in laboratorio.

Visite ed esperimenti in laboratorio. Le attività si terranno ogni mattina, da lunedì 12 a venerdì 16 ottobre: gli studenti coinvolti potranno vivere la loro esperienza da scienziati utilizzando strumenti, attrezzatura e materiale all’interno di un laboratorio del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia. Affiancati dai ricercatori del gruppo di lavoro della professoressa Annalisa Santucci, i ragazzi svolgeranno un semplice esperimento: l’elettroforesi di proteine su gel di poliacrilammide e l’analisi di un intero repertorio proteico di un ceppo enologico di Saccharomyces cerevisiae. Una piccola ma preziosa esperienza all’interno di un vero laboratorio di ricerca per avvicinare i giovani al mondo della scienza e all’entusiasmo della scoperta.

Eventi e iniziative in tutta Italia. L’evento, promosso sul territorio da Fondazione Toscana Life Sciences in collaborazione con l’Ateneo senese, è coordinato a livello nazionale da Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica. L’Italia, con 44 iniziative su tutta la penisola, si conferma il Paese europeo con il maggior numero di appuntamenti pensati per un pubblico eterogeneo di studenti, ricercatori, istituzioni, ma anche appassionati, imprese e famiglie. L’obiettivo, infatti, è quello di raccontare il biotech nei suoi diversi settori di applicazione e, soprattutto, spiegare il ruolo chiave delle biotecnologie nel miglioramento della qualità della vita. Il programma completo delle iniziative è disponibile sul sito assobiotec.federchimica.it

Sito web www.toscanalifesciences.org
Twitter @FondazioneTLS
Linkedin Fondazione Toscana Life Sciences

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSabato si riparte: il dj Mattia Trani alla Corte dei Miracoli
Articolo successivo I tartufai senesi tornano protagonisti della Mostra-Mercato di San Giovanni d’Asso

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia

24 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.