• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
  • Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”
  • Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena Capitale italiana della cultura per il 2015 scommette sul Contemporaneo

15 Settembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CrackingArtSarà l’arte contemporanea ad invadere gli spazi di Siena ed incoronarla Capitale Italiana della Cultura 2015. Clet Abraham, Xu Hong Fei, Alvin Curran, David Glass, Cracking Art e tanti altri artisti trasformeranno la città in un museo d’arte contemporanea a cielo aperto, attraverso un esperimento di arte diffusa che cambia il modo di vivere e percepire gli spazi urbani e porta l’arte in luoghi insoliti e nella quotidianità di passanti e turisti, rendendoli protagonisti.

Per un’intera settimana, dal 9 al 17 ottobre, Siena rifletterà sull’arte contemporanea nelle sue più diverse sfaccettature e discipline: dalle arti plastiche alle performance, dalle installazioni alla musica, dal teatro alla danza.

“Nel programma che abbiamo ideato per quest’anno che ci vede Capitale italiana della cultura – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Massimo Vedovelli – abbiamo voluto dare uno spazio importante alle espressioni artistiche contemporanee e lo abbiamo fatto coinvolgendo artisti internazionali e dando spazio alla progettualità partecipata del territorio. Operatori culturali, gallerie, artisti ma anche musicisti, attori, performer e danzatori che hanno discusso per mesi un programma da loro ideato e realizzato che sarà il centro della nostra settimana”.

Cuore pulsante della Settimana del Contemporaneo è il Santa Maria della Scala dove prende forma e corpo “Verso”, un programma di riflessioni sull’Arte e l’Architettura Contemporanea risultato di gruppo di lavoro composto da associazioni, cittadini e istituzioni, nato dall’esperienza dei Tavoli degli Stati generali della Cultura voluti dallʼAmministrazione comunale. Dal 10 ottobre “Verso” animerà il Santa Maria della Scala trasformandolo nel “quartier generale” dell’arte contemporanea con incontri, eventi, mostre, performance, workshop, talk dedicati alla presentazione di progetti già radicati come Starters e Fenice Contemporanea e progetti innovativi come la mappatura degli artisti e della città attraverso i “Luoghi della fuga”. Inoltre sono previste passeggiate con gli artisti sulle tracce del contemporaneo e ogni sera ci sarà un aperitivo con artisti, galleristi ed operatori culturali.

CletAbraham#CRE.DI (Creatività Diffusa) è il programma di installazioni urbane di Siena Capitale Italiana della Cultura di cui sono protagonisti molti artisti internazionali: Clet Abraham che il 10 ottobre, Giornata internazionale del contemporaneo, inaugurerà Sorride Siena facendo sorridere la facciata del Palazzo pubblico in piazza del Campo; Mikayel Ohanjanya lo scultore armeno che ha vinto il Leone d’oro per la Migliore Partecipazione nazionale alla Biennale di Venezia e che sabato 10 otobre presenterà presso la Fondazione Monte dei Paschi la sua opera Materialità dell’Invisibile #5; Alvin Curran il grande compositore e musicista che domenica 11 orchestrerà ben 4 gruppi bandistici in uno spettacolo itunerante che coinvolgerà tutta la città; Xu Hong Fei, artista cinese tra i più apprezzati protagonista della performance Civil Happiness, installazioni urbane in luoghi aperti del centro e della periferia; Cracking Art il gruppo di artisti noto da più di vent’anni per le installazioni di animali giganti in plastica colorata rigenerabile nei contesti urbani di tutto il mondo che ha invaso la città con le rondini giganti simbolo di libertà.

Il programma dedicato al Contemporaneo si arricchirà anche di altri due segmenti: #Siena2015Lab, un programma di performance musicali, improvvisazioni di danza contemporanea all’interno di “Spazi Nudo” nel Teatro dei Rinnovati e la performance collettiva di teatro Siena Featuring David Glass, regista e performer inglese che sorprenderà il pubblico con un evento unico al Parco Urbano Unità d’Italia. Infine #Siena2015Exhib sarà il contenitore che raccoglie tutte le mostre in corso in città. In concomitanza con la Giornata Internazionale del Contemporaneo.

Il 10 ottobre Siena vivrà la sua prima Notte Bianca del Contemporano con molti eventi e negozi aperti per coniugare aggregazione ed espressioni artistiche. Grazie alla collaborazione con Tiemme sarà messo a disposizione di cittadini e turisti un pollicino elettrico che li porterà in tutti i luoghi del Contemporaneo: dal Santa Maria della Scala a San Miniato fino a Taverne D’Arbia e Isola D’Arbia.

La settimana del contemporaneo fa parte del programma di Siena Capitale della Cultura 2015, una produzione del Comune di Siena con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Regione Toscana e la Provincia di Siena ed è realizzato in collaborazione con l’Università di Siena, l’Università per Stranieri, Fondazione Musei Senesi, Biblioteca comunale degli Intronati, Magistrato delle Contrade, Camera di commercio di Siena, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Estra, Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Siena Jazz, Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci e Arcidiocesi di Siena, Colle di Val d’Elsa e Montalcino.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Boxe Siena Mens Sana inaugura la nuova stagione pugilistica
Next Article Wind Ticket Day: con Wind mezzi di trasporto gratuiti il 16 settembre anche a Siena

RACCOMANDATI PER TE

"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Il santuario della Madonna delle Querce a Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, presentazione del volume sul santuario della Madonna della Querce

8 Giugno 2023
Il sindaco Manolo Garosi, Ndam Njoya e Giampietro Colombini
ARTE e CULTURA

Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza

5 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca

10 Giugno 2023
Appartamento affitto chiavi
SIENA

Affitti brevi, turismo e abitazioni: “Siena sia protagonista”

10 Giugno 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Consultorio di Poggibonsi, riorganizzata l’attività su altre sedi

10 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

10 Giugno 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

10 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.