• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Parte la vendemmia della Vernaccia di San Gimignano, tutto lascia sperare in una grande annata

3 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Anticipo dovuto ad un andamento stagionale ottimo dal punto di vista meteorologico, che ha portato alla perfetta maturazione fenolica e zuccherina uve sane, con acidità equilibrata, e in buona quantità, stimata ai livelli dello scorso anno.

“Tutte condizioni che portano a prevedere una Vernaccia di San Gimignano 2015 di ottima qualità – afferma la presidente del Consorzio della Denominazione San Gimignano, Letizia Cesani -. Ovviamente la prudenza ci impone di attendere che le uve siano tutte in cantina prima di dare giudizi definitivi, ma le premesse ci consentono di essere ottimisti sia in termini di qualità che di resa per ettaro. La maggior parte dei produttori inizierà la prossima settimana la raccolta della Vernaccia di San Gimignano, a seguire le uve rosse precoci e subito dopo il Sangiovese, la cui maturazione sta proseguendo a gonfie vele e in perfetto stato sanitario”.

In sintesi possiamo dire che la stagione è stata calda ma non siccitosa (che non è una contraddizione, ma la reale fotografia di questa estate), contraddistinta da temperature molto elevate dal mese di giugno a inizio agosto, periodo durante il quale le piante non hanno sofferto grazie alle riserve idriche accumulate nel periodo primaverile. E ad agosto, le piogge abbondanti alternate a giorni di sole e l’elevata escursione termica tra giorno e notte, hanno fatto il resto.

Andando a vedere nel dettaglio l’andamento stagionale, partiamo da un periodo invernale che ha visto alternarsi periodi asciutti e piovosi, con una leggera nevicata nel mese di gennaio e abbondanti precipitazioni primaverili, con temperature molto variabili.

La fase vegetativa delle piante di Vernaccia di San Gimignano è iniziata nella norma con la cacciata dei germogli nell’ultima decade di Aprile, preceduta di una decina di giorni da quella del Sangiovese.

Il mese di giugno è iniziato con temperature superiori alla media e condizioni ottimali per la fioritura, avvenuta a inizio mese, e la successiva allegagione. Giugno è proseguito con un periodio di situazione climatica di tipo sub-tropicale, con temporali pomeridiani e temperature elevate, a cui è seguito un lungo periodo di tempo asciutto e caldo, interrotto solo da sporadiche e abbondanti piogge, che si è protratto fino ai primi giorni di agosto: una situazione ideale per lo sviluppo vegetativo delle piante e dei grappoli contraddistinto dall’assenza di problemi fitosanitari.

L’invaiatura è iniziata nella seconda decade di luglio e si è completata i primi di agosto, momento in cui le correnti settentrionali hanno avuto la meglio sull’anticiclone africano, con conseguente abbassamento dell’umidità e delle temperature, temporali e un netto aumento dell’escursione termica tra giorno e notte, fondamentale per un’acidità equilibrata delle uve.

Grazie alle quattro centraline meteo installate all’inizio del 2015 dal Consorzio della Denominazione San Gimignano, che monitorano l’intera area produttiva della Vernaccia di San Gimignano, per la prima volta abbiamo una rilevazione esatta delle temperature, precipatizioni e microclimi nelle vigne delle diverse zone, da cui è possibile calcolare i valori medi che hanno contraddistinto il territorio. Così sappiamo che la temperatura massima nel mese di giugno è stata di 34°, mentre a luglio e agosto ha più volte raggiunto i 38°, e che le precipitazioni a giugno sono state di 17 mm, di 27mm nel mese di luglio e di ben 76 mm in agosto (con punte di 126 mm in alcune zone).

Vendemmia che parte quindi sotto i migliori auspici, la speranza è per un mese di settembre soleggiato che permetta di portare in cantina le uve nelle perfette condizioni attuali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, ”Variante al servizio della città”: incontro pubblico con il sindaco Valentini e l’assessore Maggi
Articolo successivo Mens Sana Basket 1871, venerdì scade prelazione abbonamenti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Sentenza San Gimignano, S.PP.: “A pagare lo sfascio del sistema penitenziario è sempre e solo il personale”

10 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Tortura e lesioni personali al penitenziario di San Gimignano: 5 agenti condannati dal Tribunale di Siena

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
POLITICA

Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.