• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
ARTE e CULTURA

Osservatorio di Montarrenti, scoperta 15ª supernova

22 Agosto 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Attraverso il telescopio automatico da oltre mezzo metro di diametro dell’osservatorio senese, i ricercatori Simone Leonini, Massimo Conti, Paolo Rosi, Luz Marina Tinjaca Ramirez e Giacomo Guerrini hanno potuto registrare gli attimi conclusivi del ciclo evolutivo di una stella.

In pieno periodo Carbonifero Inferiore, quando ancora sulla Terra le acque dominavano gran parte dell’Europa ed un clima equatoriale caldo umido permetteva lo sviluppo della flora e la nascita dei primi vertebrati, una stella di grande massa esplodeva con un’intensità pari a quella di miliardi di soli nella galassia di tipo spirale barrata denominata UGC02282, posta nella costellazione zodiacale dell’Ariete.

La distanza alla quale è avvenuta la deflagrazione cosmica è tale, che solo oggi è stato possibile registrarla, dopo che i primi bagliori dell’esplosione hanno viaggiato nello spazio alla velocità della luce per circa 325 milioni di anni.

montarrenti-supernova-galassiaUGC2282L’immagine ripresa dalla strumentazione dell’osservatorio è stata analizzata con l’ausilio di un programma automatico di individuazione delle supernove sviluppato dagli stessi astrofili senesi, che ha segnalato la presenza di una nuova sorgente luminosa in prossimità del nucleo galattico. Dopo le opportune verifiche, è stato possibile annunciare alla comunità astronomica internazionale la scoperta del “nuovo” oggetto celeste, in attesa di una sua caratterizzazione ufficiale.

Grazie agli astronomi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica di Padova, tramite il telescopio “Copernico” dell’Osservatorio di Asiago, il maggiore presente in Italia, è stato possibile classificare il transiente come supernova di tipo Ia individuata circa un mese dopo il suo massimo di luminosità

Con questa quindicesima supernova scoperta, l’Osservatorio di Montarrenti si conferma ai vertici mondiali nella ricerca di queste esplosioni stellari, fondamentali per la comunità scientifica in quanto utili a dedurre le distanze nello spazio ed a spiegare l’evoluzione dell’Universo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Rugby, si ricomincia aspettando la Coppa del Mondo
Articolo successivo I talenti dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena in concerto nella Chiesa di San Girolamo in Campansi

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

La giovane ricercatrice Claudia Bonfio aprirà l’anno fisiocritico 2023-2024

9 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Scoprilarte”, cercasi occhiali medievali per bambini

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.426
  • Twitter 7.783
  • Telegram 475
  • 3.610 WhatsApp
Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.