• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena: il premio ”Mangia 2015” al medico sociale della Juventus, Andrea Causarano

11 Agosto 20155 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

andreacausarano450Siena onora i suoi cittadini più meritevoli. Il prossimo 15 agosto, il giorno dedicato a Maria S.S. Assunta in cielo, Patrona e Regina di Siena e del suo antico Stato, dopo la messa solenne che si terrà alle 10 in Cattedrale, il Teatro dei Rozzi, alle ore 11,30, ospiterà la cerimonia del Premio Mangia 2015. Il sindaco Bruno Valentini, come deciso dalla commissione del Concistoro, donerà il Mangia 2015 ad Andrea Causarano “per la sua prestigiosa carriera professionale, competenza e fama nel campo della medicina sportiva”; Medaglia di civica riconoscenza a Luigi Bernabei “per l’impegno profuso in ambito otorinolaringoiatrico, in particolare per gli studi di Audiologia sperimentale”; e ad Alessandro Leoncini “per essersi occupato con passione della storia secolare di Siena, diventando un riferimento per studiosi e interessati alla materia”.

Andrea Causarano, proposto dalla Contrada della Selva è medico sociale della prima squadra della FC Juventus, confermatasi campione d’Italia e finalista della Uefa Champions League, riveste un ruolo di rilievo nell’organigramma della squadra torinese, dove è approdato, grazie alle sue indubbie qualità professionali, dopo l’impegno ultra ventennale nell’associazione Calcio Siena, che ha accompagnato dai campi di provincia fino al prestigioso palcoscenico della serie A; così come la Mens Sana Basket: dalla serie A2 alle Final Four di Eurolega. Al suo incarico di responsabile sanitario del Siena Calcio, nel 2000 si aggiunge la nomina a docente della Scuola di specializzazione in Medicina dello Sport dell’Ateneo senese, dove insegna Semeiotica dello Sport fino al 2008. La sua fama di medico sportivo cresce e dal suo studio, sempre aperto ad amici e cittadini, passano una serie di sportivi desiderosi di farsi visitare e curare. Non solo calciatori, ma anche campioni dell’atletica leggera come Vénuste Niyongabo (medaglia d’oro alle olimpiadi del 1996), della pallavolo come l’italo cubana Taismary Aguero, dell’ippica come il top jockey Salvatore Sulas.

Parallelamente ai suoi studi di fisiologia mette a punto metodologie diagnostiche innovative e di grande efficacia. Nel 2008 l’A.C. Siena, primo club nel panorama calcistico nazionale, si dota di un’apparecchiatura dedicata allo studio della composizione corporea che consente a Causarano, grazie alle sofisticate valutazioni sullo stato di salute dei calciatori fornite da questa strumentazione, di pubblicare alcuni lavori scientifici che pongono tutto lo staff medico del Siena all’attenzione del mondo calcistico internazionale.

Il passaggio dalla “Robur” alla “Vecchia Signora”, lo scorso anno, sancisce il riconoscimento dei suoi alti livelli di eccellenza professionale e umana. La sua fama e la competenza di medico sportivo hanno portato a Siena, nel centro medico da lui fondato e diretto, campioni di ogni disciplina da tutto il mondo, oltre agli staff sanitari di importanti società sportive internazionali, come il FC Barcelona e il Maccabi Tel Aviv, per apprendere e confrontare con lui metodologie e protocolli medici. Innumerevoli le pubblicazioni, così come i congressi nazionali e internazionali, ai quali ha portato il suo contributo professionale.

Luigi Bernabei, proposto dall’Accademia dei Fisiocritici riceverà la medaglia di civica riconoscenza. Socio dell’Accademia, sin dal 1945, e attuale Decano, ha pubblicato numerosi lavori sugli Atti dell’Accademia delle Scienze detta de’ Fisiocritici.

Dopo un percorso di specializzazione in Otorinolaringoiatria (ORL) a Bologna e incarichi per le cattedre di Clinica Otorinolaringoiatrica e Audiologia alle Università di Cagliari, Torino e Catania, nel 1974 fonda la Scuola per Tecnici Audiometristi e nel 1979 la Scuola per Tecnici Audioprotesisti. Nel 1976 crea un Centro di Audiofonologia dotato delle più moderne apparecchiature, mentre nel 1980, con la collaborazione della Clinica ORL dell’Università di Parma diretta dal Prof. Zini, tramite la preziosa consulenza del Prof. Mario Sanna, mette a punto una innovativa ed efficace chirurgia dell’orecchio medio. Oltre 100 le pubblicazioni curate dal professor Bernabei su vari argomenti specifici del suo campo professionale, come quella sullo studio delle lesioni uditive da trauma sonoro, tradotta anche per la prestigiosa rivista americana The Belton Institute for Hearing Research. Grande il contributo offerto alle attività del centro di audiologia “Tommaso Pendola” ai fini della “demutizzazione” e della “desordizzazione” dei sordomuti. Docente all’Ateneo senese e fondatore dell’Audiologia a Siena, per molti anni è stato direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica. In 43 anni di servizio ha eseguito circa 25mila interventi chirurgici.

Il 25 settembre 1997, la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Siena gli ha conferito la qualifica di professore emerito “in considerazione dell’apprezzamento, in campo nazionale e internazionale, per i suoi studi, ancora oggi ricordati, di Audiologia sperimentale e per aver saputo formare gran parte dei medici strutturati dell’Istituto policattedra di discipline otorinolaringoiatriche”.

Ad Alessandro Leoncini, proposto dalla Contrada della Pantera, l’altra medaglia di civica riconoscenza per aver dedicato attenzione, passione e amore alle tradizioni e alla cultura di Siena. Responsabile dell’Archivio storico dell’Università di Siena, collaboratore della rivista “Il Carroccio di Siena”, da alcuni anni collabora con la Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici di Siena e Grosseto. Tra il 1980 e il 1985, su commissione dell’Azienda Autonoma di Turismo di Siena, ha seguito la ricerca dettagliata sui tabernacoli senesi che ha ispirato il restauro di alcune edicole. Numerosi i restauri promossi. Tra questi il dipinto di Liborio Guerrini nel tabernacolo in via S. Caterina; della tavoletta votiva del XV secolo conservata nella Chiesa di S. Lucia; della tela, in Duomo, di Lippo Vanni; dell’opera di Agostino Fantastici nell’Aula Magna Storica dell’Università. Innumerevoli le pubblicazioni nelle quali ha affrontato specificità storiche della città, un riferimento per studiosi, archivisti e appassionati delle vicende che, nel tempo, hanno riguardato Siena e le sue Contrade.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente96 Ore di Palio 2015: Canale 3 Toscana accende le telecamere sulla Carriera del 16 agosto
Articolo successivo ”Calici di stelle a Siena funziona, anche a cielo coperto”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Castagnini candidato sindaco civico della città

16 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.