• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
  • Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Notti dell’archeologia, nelle Terre di Siena torna la magia delle sere d’estate

26 Giugno 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Fondazione Musei Senesi aderisce alla quindicesima edizione dell’iniziativa promossa dalla Regione Toscana, in programma dal 27 giugno al 2 agosto, con 33 appuntamenti che faranno conoscere a cittadini e turisti le testimonianze archeologiche presenti a Siena e provincia. Un calendario di eventi adatti a tutti i gusti e tutte le età, con aperture serali e notturne, degustazioni, trekking, conferenze, giochi, concerti e laboratori, i cui dettagli possono essere consultati sul sito internet della Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org.

Il primo appuntamento è per domani, sabato 27 giugno, al Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa con “Alimentazione e pratiche agricole nell’Italia antica”: Alberto Agresti di Slow Food Toscana accompagnerà i presenti in un viaggio tra i prodotti agroalimentari del mondo antico. A precedere la conferenza ci sarà un’apericena organizzata dalla condotta Slow Food Valdelsa, nell’ambito dell’iniziativa Archeo Slow, mentre il museo resterà aperto straordinariamente in notturna fino alla mezzanotte.

Venerdì 3 luglio a Murlo si inaugura Bluetrusco, l’unico grande festival dedicato agli Etruschi, che fino al 2 agosto, in contemporanea alla campagna di scavi nella vicina Poggio Civitate da parte della University of Massachusetts Amherst, proporrà spettacoli, degustazioni, incontri, mostre e tante iniziative dedicate agli Etruschi, riflettendo sulle contaminazioni tra i popoli che hanno dato vita a grandi civiltà.

Sabato 4 luglio alle 18 al Museo archeologico del Chianti Senese di Castellina in Chianti si terrà “Prehistoric food: un marchio per la tracciabilità storica dei prodotti agroalimentari”, una conferenza di Giampiero Laurenzi del centro studi sul Quaternario onlus, con degustazione di birra e cibi di ispirazione preistorica realizzati sulla base dei dati scientifici ottenuti dalle ricerche attualmente in corso di Università di Siena e del centro studi sul Quaternario onlus. Al Museo civico archeologico delle acque di Chianciano Terme invece dalle 21 alle 23 verrà riproposto, nell’ambito del banchetto etrusco, l’antico gioco del Kottabos, mentre al Museo archeologico “Ranuccio Bianchi Bandinelli” di Colle di Val d’Elsa l’appuntamento sarà alle 21.30 con “Per un’archeologia dei paesaggi rurali nella valle dell’Elsa”, conferenza di Pieluigi Giroldini della Soprintendenza Archeologia della Toscana, che sarà preceduta da un’apericena organizzata dalla condotta Slow Food Valdelsa.

A Sarteano invece domenica 5 luglio il Museo civico archeologico proporrà il trekking archeologico “Il castelliere medievale e le necropoli etrusche”, che partirà dai recenti scavi di Castiglioncello del Trinoro, passando per le necropoli di Poggio Rotondo e Solaia per arrivare alle tombe di Molin Canale.

Il ricco calendario di eventi delle Notti dell’archeologia prosegue poi fino al 2 agosto: per scoprire tutte le altre iniziative basta consultare il programma completo sul sito internet della Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org, oppure seguendo su Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVerso il Palio, intervista ad Andrea Mari detto Brio
Next Article A Castelnuovo Berardenga gran finale del De Grisogono Polo Master

RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Ragazzi di Bottega alla Pinacoteca di Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, esposizione di “Ragazzi di Bottega”

26 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023
Consegna bandiere delle Contrade all'Università di Siena
UNIVERSITA'

Consegna all’Università di Siena delle bandiere delle 17 Contrade

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Lanciatori di ruzzola
ALTRE DI SPORT

Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia

2 Giugno 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.