• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Consiglio regionale: Rossi illustra il programma di governo, lavoro al centro

25 Giugno 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

EnricoRossi650“La Giunta che presento ha forti caratteri di innovazione. È più leggera di quelle precedenti, ma con maggiori responsabilità individuali. È quilibrata nelle sue componenti di genere, con personalità forti. Presenta un giusto mix tra professionalità della società civile ed esperienza poltica unita a buoni risultati amministrativi. Consente di risparmiare circa il 50% sulle spese per la struttura, scendendo a circa due milioni di euro”.

Con questa presentazione, il presidente della Regione, Enrico Rossi, ha concluso l’illustrazione del programma di governo in occasione della prima seduta del nuovo Consiglio regionale. Il lavoro, ha spiegato in Aula, sarà il centro dell’azione di governo della regione.

Due situazioni di crisi nel mondo del lavoro hanno fatto da sfondo alle riflessioni del presidente, “Quella delle aziende Smith e People Care, nelle quali i lavoratori hanno approvato l’accordo raggiunto con la loro lotta e l’impegno delle istituzioni collaborazione. Quella della Sol di Piombino, dove un cavillo burocratico non ha permesso il rinnovo della cassa integrazione ed i lavoratori hanno iniziato lo sciopero della fame.

Due casi fra loro diversi, ma che testimoniano la necessità di porre al centro del programma “l’attenzione per il lavoro”, perché “le trasformazioni del lavoro e la perdita del lavoro rappresentano una minaccia per la vita democratica”. Un grande piano di interventi per la produzione e la difesa del lavoro acquista, a suo parere, un significato ampio e generale di natura politica.

Gli anni che ci lasciamo alle spalle, infatti sono stati tra i più duri per la storia della nostra Regione. “La Toscana. come l’Italia, è stata colpita da una crisi profonda, ma non è stata piegata e per questo non siamo in ginocchio – ha affermato Rossi –. Siamo in piedi, abbiamo reagito, accettato nuove sfide, abbiamo avuto coraggio e dimostrato un’energia e un dinamismo unici nel panorama nazionale”.

In questo contesto, ha ricordato i dati dell’ultimo rapporto di Banca d’Italia, secondo il quale nella nostra regione sono tornati a crescere gli acquisti di beni durevoli da parte delle famiglie, il turismo interno e gli investimenti industriali (+10% circa). Sul fronte dell’occupazione, invece, il numero di occupati è rimasto stabile grazie al ricorso agli ammortizzatori sociali, attestandosi al 63,8%. È aumentata, sopra il 10%, la disoccupazione, perché è in aumento la partecipazione al mercato del lavoro, soprattutto da parte della componente femminile. Pessimo resta il dato della disoccupazione giovanile che si attesta al 25%. L’unica classe di età che ha contribuito positivamente alla crescita dell’occupazione è stata quella tra i 55 e i 64 anni. Anche la distribuzione dei redditi delle famiglie risulta meno diseguale che nel resto del paese. Le famiglie toscane che possono essere considerate povere sono il 4%, mentre il 18% è a rischio di esclusione sociale.

“Abbiamo davanti luci e ombre ed abbiamo il dovere di dire la verità, perché non avrebbe alcun senso costruire una narrazione ottimistica – ha commentato il presidente –. Quel che è importante sottolineare è che ciò che troppo frettolosamente alcuni davano per morto è stato invece capace di una straordinaria vitalità. La manifattura, che i nostri avversari politici amanti della ‘rendita improduttiva’ e favorevoli ad una Toscana che si offre a buon mercato agli interessi immobiliari e speculativi, è riuscita a competere nel mondo globalizzato”.

Il nostro export è, infatti, aumentato dal 2010 di oltre il 23%: i ‘carboni ardenti’ dei nostri distretti industriali si sono riaccesi e sono riusciti a tenere meglio che in altre regioni, grazie anche al pareggio nel cambio tra euro e dollaro e la riduzione dei costi dell’energia.

Secondo Rossi, senza investimenti il quadro economico è però destinato alla staticità. L’Italia ha, infatti, perso dal 2008 ad oggi 600 miliardi di investimenti e la Toscana 45. “Conosciamo gli impegni del governo per rinegoziare il nostro debito pubblico in cambio di riforme da troppo tempo rinviate – ha osservato il presidente – Siamo però molto lontani da quanto necessario per tornare ai livelli pre-crisi, per cui servirebbero 40 miliardi di investimenti ogni anno. Per la Toscana 3 miliardi annuali”.

In questo contesto assumono particolare rilievo gli interventi sui territori più deboli. “L’Italia ha il dovere di ripartire dal Mezzogiorno così come la Toscana dalla sua fascia costiera, da Massa a Livorno. Concentrando tutti gli sforzi possibili di creatività – ha sottolineato Enrico Rossi – Solo così potremmo spezzare l’’ssedio della sfiducia e tornare a essere una delle regioni più dinamiche al mondo”. Un impegno che, a suo parere, può essere condiviso con il Consiglio, dando vita ad una commissione specifica.

“Abbiamo il dovere di trovare parole nuove, oserei dire una grammatica per la crisi; una mappa mentale per orientare il futuro – ha aggiunto sintetizzando il suo pensiero – Lavoro certamente dovrà essere la parola in cima, ed accanto a essa solidarietà e investimenti”. “In più occasioni ho parlato di necessità di uno ‘sviluppo squilibrato’ – ha aggiunto – “un concetto di matrice “marginalista” che ci consente però di individuare i punti vivi del nostro sistema e di alimentarli per alimentarlo nel suo insieme”.

Rossi ha infine sottolineato la necessità di “cambiare l’Europa”, nel senso della proposta presentata dall’Italia per il completamento ed il rafforzamento dell’Unione economica e monetaria, grazie alla cooperazione finanziaria, ad una politica fiscale unica ed un fondo comune per la lotta alla disoccupazione.

Il presidente della Giunta si è infine dichiarato pienamente d’accordo con la proposta del presidente del Consiglio Eugenio Giani sulla fascia di rappresentanza per ogni consigliere, con il tricolore ed il Pegaso, simbolo della Regione uscita dalla resistenza.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, l’opposizione interviene sul Santa Maria della Scala
Next Article Palio di Siena del 2 luglio 2015, questa sera la presentazione del Drappellone e del Masgalano

RACCOMANDATI PER TE

Anna Ferretti e Roberto Bozzi
POLITICA

Anna Ferretti: “Anche con il programma di Roberto Bozzi i punti di contatto sono molteplici”

25 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023
Ricognizione maltempo dell'assessore Monia Monni
TOSCANA

Protezione civile, assessore regionale Monni: “Allerta non è una previsione meteo”

18 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.