Il percorso formativo rientrante nella disciplina Cittadinanza e Costituzione è stato realizzato in attuazione dei protocolli d’intesa sottoscritti con Ministero della Pubblica Istruzione, Università e Ricerca ed ANCI; ed in collaborazione con la Regione Toscana.
Parteciperanno due istituti scolastici del territorio senese, I.C. Jacopo della Quercia, I.C. Sandro Pertini.
Gli studenti si sono confrontati con gli amministratori dopo un percorso di studio sulle tematiche scelte: dipendenze e caccia di frodo, il bene confiscato di Suvignano, spazi verdi per i giovani, una città bella e accogliente. A discutere con i ragazzi sono intervenuti rappresentanti dell’Amministrazione Provinciale di Siena, e dei Comuni coinvolti: Poggibonsi, Siena, Rapolano e Asciano.
A coordinare la giornata, Domenico Bilotta, responsabile nazionale scuola, Sergio Tamborrino responsabile scuola Toscana, Marina Biagiotti responsaile segreteria generale Fondazione Caponnetto. L’incontro rappresenta, da sei anni, un momento di confronto fra cittadini ed amministratori sulla gestione della cosa pubblica nel proprio territorio di appartenenza.