• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali, Fattori (Sì): ”Una libreria in ogni comune della Toscana”

12 Maggio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La diminuzione del numero delle librerie indipendenti, che rispondono a logiche di autonomia culturale, è un segnale di impoverimento del tessuto sociale, di decrescita culturale e civile del nostro territorio.

Parliamo di un dimezzamento in 20 anni nel settore. Nel 1994 avevamo 350 librerie, oggi sono circa la metà. Una ferita per la Toscana tutta”. E’ quanto ha affermato il candidato alla Presidenza della Regione Toscana per la Lista Sì Toscana a Sinistra, Tommaso Fattori che oggi ha partecipato ad un incontro presso la Libreria dei Lettori di via della Pergola 12 a Firenze, promotrice della petizione Libreria Bene Comune a sostegno delle librerie indipendenti.

“Il libro è libero e per sua natura incompatibile con il concetto di monopolio. Occorre pluralità e pluralità significa che il mondo dei libri non può essere lasciato solo alle grandi catene monopolistiche: deve fiorire la bibliodiversità e le librerie indipendenti devono avere sostegno e dignità. Per questo proponiamo l’apertura di librerie di prossimità in ogni comune. Sotto i 15, 20, 30 mila abitanti sul territorio toscano non esistono librerie e questo non è ammissibile. Le librerie sono un come bene comune, da diffondere su tutto il territorio.

Ad esse possono essere affidate funzioni e servizi di rilievo sociale per le nostre comunità (informazione turistica, alfabetizzazione digitale, servizio postale), con particolare riferimento ai comuni più piccoli e alle zone montane.

Le librerie indipendenti e di prossimità fanno parte di quel presidio culturale diffuso che Sì Toscana a Sinistra intende valorizzare e promuovere anche con strumenti destinati all’imprenditoria giovanile, con contributi di avvio a fondo perduto e successivo accesso a forme di credito agevolato e di microcredito”.

Sul versante nazionale, la sinistra sta portando avanti la promozione della lettura e delle librerie di qualità anche attraverso una proposta di legge di Sel (Onorevoli Giordano Giancarlo, Fratoianni Nicola e Costantino Celeste), “Disposizioni per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura”. La proposta cerca di dare un riconoscimento alla funzione sociale e di diffusione della cultura delle librerie, riservando anche competenze alle regioni, e mira a coinvolgere le scuole con l’istituzione di una biblioteca per istituto e la creazione di reti di biblioteche. Si chiede, inoltre, l’istituzione di un fondo di 25mln di euro per l’acquisto libri da parte degli studenti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”L’Islam ed il difficile dialogo con l’Occidente”, convegno organizzato dalla Lega
Articolo successivo Nel Castello dei Balocchi di Monteriggioni arriva ”La Repubblica di Pinocchio” governata dai bambini

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione Toscana: Si riuniscono a Siena i responsabili dei tavoli tematici regionali

24 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.