• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
  • Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”
  • Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”
  • Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia
  • Poggibonsi, asfaltatura in corso nel tratto Chianti-Marmolada di viale Marconi
  • Nicoletta Fabio incontra il sindaco di Venezia Brugnaro
  • DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Regionali, Scaramelli (Pd): ”Equità, ripresa e crescita dell’Amiata non possono passare per i vecchi meccanismi, serve un nuovo modello per scrivere il futuro”

11 Maggio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“In molti – si legge in una nota – si sono stretti attorno al progetto di creare, anche in Amiata, un nuovo modello di società capace di rompere con le logiche anacronistiche per dare nuovo slancio e segnare la ripartenza del territorio tutto”.

“L’Amiata è più di una montagna, è donne, uomini e storia che parlano di lavoro, natura, ambiente e rivendicazione. Un territorio che vuole andare a vivere nel futuro dando – ha detto Stefano Scaramelli – il proprio contributo alle terre di Siena per uscire dalla crisi e creare un nuovo centro di sviluppo. Qui, ci sono sogni e speranze che possono essere realizzati, ma la politica deve fare la sua parte. Dal turismo all’agricoltura, dalla cultura al manifatturiero, equità, ripresa e crescita dell’Amiata non possono passare per i vecchi meccanismi perché richiedono un profondo sforzo innovativo, un modello nuovo, servono soluzioni nuove a partire dalle politiche che fino ad oggi sono state portate avanti. La montagna non è un problema e non ha bisogno di assistenzialismo, dobbiamo sovvertire questa logica per mettere al centro le persone e questo straordinario territorio, potenziando caratteristiche e peculiarità da sempre troppo poco sviluppate e valorizzate. Credo che per l’Amiata sia davvero giunto il momento di trasformare ciò che rappresentava un problema all’interno del vecchio modello di sviluppo fin qui seguito, in una nuova opportunità di crescita all’interno di un progetto di sviluppo più sostenibile, più equo e solidale. Le donne e gli uomini della montagna stanno scommettendo su un nuovo modello di sviluppo, con la grinta e la tenacia che li contraddistingue vogliono andare a vivere nel futuro portando un bagaglio esperienziale, ma anche culturale e sociale, che può fare dell’Amiata un vero e proprio volano. Qui, non solo c’è la montagna con i suoi boschi, l’acqua, i suoi impianti sciistici, i suoi giacimenti, c’è una ricchezza inestimabile, tutta toscana, a due passi dalla Maremma, dal mare e dalla Capitale. Per rendere l’Amiata più competitiva e portare i turisti a scoprirla serve lavorare sul piano dei trasporti, penso ai collegamenti, più facili e veloci, via bus verso Siena e Chiusi per collegare la montagna alle stazioni ferroviarie e consentire, anche a chi vive la montagna, di raggiungere nel miglior modo possibile altri centri d’interesse. L’Amiata come polo d’attrazione ma anche come luogo da vivere, per questo l’uomo, i cittadini che vivono questo territorio di straordinaria bellezza devono essere messi al centro di un nuovo Rinascimento, nel quale l’ambiente, l’agricoltura e la caccia devono ritrovare l’armonia, un equilibrio che si è rotto e che, invece, deve essere ripristinato per creare le migliori condizioni possibili per la vita dei cittadini, il lavoro e la tutela dell’ambiente. Tutti aspetti che non possono essere gestiti in maniera ideologica, l’armonia di ambiente, caccia e agricoltura, ha bisogno di scelte capaci di creare una nuova dimensione armoniosa in favore dell’uomo e del lavoro, senza questo passaggio non c’è futuro per la montagna e per chi la abita. Dall’Amiata può partire una straordinaria rivoluzione: da qui si può iniziare a promuovere la coesione e lo sviluppo economico, sociale e civile dei territori montani, attraverso il sostegno della competitività del sistema montano, la tutela del suo ecosistema e la promozione della qualità della vita e dei servizi in montagna”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProfessione Cuoco: corso gratuito rivolto a ragazzi usciti dal sistema scolastico
Articolo successivo Bilancio 2014: cresce l’utile nell’anno del cinquantennale di Banca Cras

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

18 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023
POLITICA

Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi

23 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
POLITICA

Partiti di centrodestra: “No, caro De Mossi, Castagnini non è l’erede naturale dell’attuale giunta”

23 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.