• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Murlo, viaggio alla scoperta della musica etrusca

28 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

etruschi-musica650Un viaggio alla scoperta della musica etrusca. Giovedì 30 aprile e domenica 10 maggio, dalle 14 alle 18, l’Antiquarium di Poggio Civitate –  Museo Archeologico di Murlo (Siena) risuonerà di note e melodie etrusche, grazie ai laboratori e alle performance live con il musicista Francesco Landucci. Saranno due pomeriggi – a ingresso libero – dedicati alla sperimentazione musicale tra antico e moderno, per indagare il rapporto tra il mondo etrusco e la musica, alla scoperta di veri e propri paesaggi sonori: attraverso percorsi di archeologia sperimentale, verrà riprodotta, materialmente e sonoramente, la musica dei tempi antichi. Inoltre, in occasione di questa iniziativa, dal 30 aprile al 10 maggio le sale del museo ospiteranno anche una mostra temporanea di strumenti musicali ispirati al mondo etrusco e ai loro echi, che i partecipanti ai laboratori potranno ammirare con una visita guidata.

Il progetto, realizzato con il contributo di Regione Toscana e in collaborazione con Fondazione Musei Senesi, e grazie al Comune di Murlo, Associazione Murlo Cultura e Pro Loco di Murlo, è rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie ma anche a tutti gli interessati, che potranno assistere alla sonorizzazione, grazie alle nuove tecnologie, di una delle sale con reperti più rappresentativi del museo: un concerto capace di fondere l’antico e il moderno in un’unica esperienza musicale.

L’iniziativa costituirà una piccola anteprima del grande festival “Bluetrusco”, che l’Antiquarium di Poggio Civitate e il Comune di Murlo organizzano nel periodo tra il 3 luglio e il 2 agosto con la Soprintendenza Archeologica della Toscana, l’Università degli Studi e per gli Stranieri di Siena, la rivista Archeo, l’Associazione Murlo Cultura, la Pro Loco di Murlo, con il contributo della Regione Toscana e in collaborazione con Fondazione Musei Senesi e Provincia di Siena.

Per informazioni: poggiocivitate@museisenesi.org; tel. 0577 814099

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteChiusi: città della fotografia con il festival ”Diaframmi Chiusi”
Articolo successivo ”Un pallone per un sorriso”, evento di beneficenza organizzato dal Ricreatorio del Costone

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.