• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi: città della fotografia con il festival ”Diaframmi Chiusi”

28 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La prima parte dell’evento, che si è svolta dal 24 al 26 aprile, ha permesso, grazie ad un programma poliedrico, sia di osservare la bellezza e il linguaggio dell’espressione fotografica in una serie di mostre, ma anche di approfondire la tecnica e la capacità personale nell’usare una macchina fotografica per mezzo di workshop, incontri e presentazione di libri con professionisti del settore ed autori. Caratteristica peculiare di “Diaframmi Chiusi”, evento arrivato alla seconda edizione, è, infatti, proprio quella di non essere una manifestazione prettamente passiva, ma al contrario attiva e dinamica grazie alla possibilità di iscriversi a eventi di natura pratica come uscite fotografiche, lezioni e laboratori pratici. Gran parte dell’evento si svolge in alcuni dei luoghi più caratteristici del centro storico di Chiusi mentre le uscite fotografiche spaziano anche in altre parti del territorio della città. La prima parte della rassegna è stata visitata da tanti appassionati, curiosi e fotografi professionisti che hanno avuto modo di scoprire o riscoprire quanto arda con calore il fuoco della passione fotografica nella città di Chiusi.

“Questa seconda edizione – dichiara l’amministrazione comunale – è ancora più organizzata rispetto a quella dell’anno scorso ed è un vero piacere passeggiare con la possibilità di ammirare fotografie che oltre alla tecnica hanno anche la passione di raccontare un territorio e volentieri anche quest’anno abbiamo concesso il patrocinio all’iniziativa e l’utilizzo di vari luoghi pubblici. La fotografia è un ottimo mezzo per far vedere con un occhio particolare l’amore per la propria città e per questo siamo soddisfatti del lavoro che sta portando avanti l’associazione Flashati che ringraziamo per l’impegno profuso. Il primo week end è andato molto bene e auspichiamo che tante persone abbiano la possibilità di partecipare anche alla seconda parte della manifestazione e visitare le numerose mostre che abbiamo avuto modo di ammirare anche noi di persona proprio lo scorso fine settimana.”

“Diaframmi Chiusi”, arrivato quindi al giro di boa per l’edizione 2015, riaprirà al pubblico in un secondo week end, dal 1° al 3 maggio. Il programma resterà invariato e quindi ancora una volta sarà possibile sia osservare la fotografia che praticarla.
Il tema del festival è assolutamente libero per lasciare pieno spazio all’arte della fotografia (vero e unico tema madre). La professionalità con la quale è stato costruito il festival ha permesso di ottenere anche il patrocinio della rivista National Geographic Italia, vera e propria Bibbia per tutti gli amanti della fotografia. Tra le mostre che è possibile visitare: Le forme dell’acqua (Alberto Novelli), Unlicensed Boxing (Alfredo Falvo), Insulae (Paolo Fusco), Fiumaroli (Giorgio Guastella) o il Lavoro dell’uomo (Carlo Sacco); tre invece i workshop ai quali è possibile partecipare: Carne da Macello, La Nitidezza e Canon Accademy; oltre a tutto questo anche nella seconda parte dell’evento sarà possibile partecipare in modo gratuito ad incontri con fotografi professionisti oppure far osservare il proprio repertorio fotografico a esperti del settore.

Il Festival è anche un’occasione culturale, di promozione e visibilità, ed è stato inserito, grazie alla collaborazione tra varie realtà ed associazioni, tra cui anche quella dell’assessorato al Sistema Chiusipromozione, tra gli eventi sui siti del Touring Club Italiano e Bandiere Arancioni oltre che sui principali social e canali di comunicazione web. Maggiori informazioni possono inoltre essere reperite presso il sito ufficiale dell’evento www.diaframmichiusi.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFondazione Mps: il Direttore Generale Enrico Granata in carica fino al 1 settembre 2015
Articolo successivo Murlo, viaggio alla scoperta della musica etrusca

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.