• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La crisi in giallo” di AA.VV.

26 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


Marco Malvaldi è nato a Pisa, il 27 gennaio 1974. Lavora presso il Dipartimento di Chimica Bio- organica dell’Università di Pisa, ma ha la passione di scrivere libri gialli, utilizzando di solito il vernacolo pisano. La sua prima opera, La briscola a cinque, è stata pubblicata nel 2007. Proprio con questo libro, dette vita a quattro simpatici personaggi, abituali frequentatori del Bar Lume, che si divertono ad indagare su alcuni casi, con l’aiuto del barista. Tra i suoi romanzi, segnaliamo anche Il Re dei giochi, edito nel 2010.

Antonio Manzini è nato a Roma nel 1964. Attore e sceneggiatore, ha interpretato tra gli altri l’ispettore Tucci nella serie tv Linda e il brigadiere, andata in onda per la Rai dal 1997 al 2000.
Il suo romanzo giallo Sangue marcio (2005) riscosse un buon successo e in seguito, in collaborazione con Niccolò Ammanniti, scrisse altri due racconti, pubblicati per la raccolta Capodanno in giallo (2012).
Tra le sue opere citiamo La giostra dei criceti (2007)

Francesco Recami è nato a Firenze nel 1956. Dopo essersi dedicato alla scrittura di testi divulgativi e di guide di montagna, pubblica due romanzi per ragazzi, Assassinio nel Paleolitico (1996) e Trappola nella neve (2001).
Il suo primo romanzo per adulti si intitola L’errore di Platinì (2006) che lo farà conoscere al grande pubblico. Nel 2009 sarà tra i finalisti del Premio Campiello con il romanzo Il superstizioso (2018), ma nel 2010, con Prenditi cura di me, si aggiudicherà sia il Premio Castiglioncello che il Premio Capalbio.
Tra le sue opere ricordiamo La casa di ringhiera (2011) e Il segreto di Angela (2013) .

Gaetano Savatteri è nato a Milano nel 1964. La sua famiglia, originaria della Sicilia, si trasferisce a Racalmuto, quando lui ha solo 12 anni. Nel 1980, con altri coetanei, fonda il periodico Malgrado tutto, sul quale scriveranno, tra gli altri, autori del calibro di Andrea Camilleri , Leonardo Sciascia e Matteo Collura.
Conseguita la maturità classica, iniziò a lavorare per Il Giornale di Sicilia, per poi trasferirsi a Roma come inviato per L’Indipendente e in seguito entrare a far parte del gruppo dei giornalisti del Tg5.
Tra le sue opere ricordiamo La sfida di Orlando (1993), I siciliani (2005) e La volata di Calò (2008).

Dominique Manotti è nata a Parigi nel 1942. Professoressa di Storia economica contemporanea alla Sorbona, è stata attivista politica fin da giovane, militando in movimenti e sindacati marxisti. Il suo amore per la scrittura è iniziato tardi, ma l’ha portata a produrre molti libri di genere giallo di grande successo. Tra le sue opere ricordiamo Le mani su Parigi (2007) e Già noto alle forze di polizia (2011).

Nicola Fantini, nato nel 1962, è noto anche come traduttore e giornalista specializzato in reportage. Tra i suoi libri citiamo La setta delle catacombe (2008) e Nostra Signora degli scorpioni (2014) scritto con Laura Pariani.

Laura Pariani è nata a Busto Arsizio (VA) nel 1951. E’ appena adolescente quando, con la madre, compie un viaggio in Argentina, alla ricerca del nonno che era partito quaranta anni prima e non era mai più tornato. Questa esperienza, conclusa senza il ritrovamento del congiunto, influenzerà molto la sua vita. Dopo una laurea in Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Milano, inizia le sue esperienze di pittrice e sceneggiatrice di opere teatrali. Pubblica romanzi  dal 1993 e tra questi ricordiamo Di corno o d’oro (1993), La spada e la luna (1995) e Nostra Signora degli scorpioni (2014) scritto con Nicola Fantini.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”I misteri della montagna” di Mauro Corona
Articolo successivo ”Masha e Orso – Una piccola peste” di AA.VV.

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.