• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, apertura straordinaria della pieve di San Pietro a Cedda

25 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un tempo compresa nel piviere di S. Agnese, questa chiesa, che sulla destra è affiancata da una poderosa torre campanaria, è da molti ritenuta fra le più belle costruzioni romaniche della Val D’Elsa. L’edificio, ad una sola navata rettangolare con tetto a cavalletti ed abside, è di notevoli dimensioni (m. 29×9) per le chiese del suo genere.

All’interno si accede unicamente per il portale della facciata, formato da stipiti in bozze squadrate di arenaria su cui poggia un architrave monolitico dove è scolpita una svariata gamma di motivi decorativi. Da sinistra a destra si legge: foglie di palma e rosette, una croce romanica, ancora foglie di palma e rosette, un’iscrizione leggibile solo in parte, infine, un’altra croce inscritta in un cerchio.

Lungo il perimetro dell’architrave corre una stupenda cornice a palmette, decorazione questa tipicamente orientale che si riscontra in certe chiese armene dell’VIII secolo.
Sopra l’architrave gira un archivolto a tutto sesto con cornice dell’estradosso riccamente decorata a motivi geometrici. L’interno è diviso in due parti quasi uguali da un arco trasversale sorretto ai lati da due semicolonne. Da queste corre per tutto il presbiterio, fino al principio dell’abside, un festone decorato sempre dalle solite palmette. La parte inferiore del festone è decorata con rosette, tipiche del romanico, che ha origine nel volterrano.

L’abside, senza dubbio la parte più bella dell’edificio, ha un cordulo con decorazioni varie: palme, rosette ed alcuni bassorilievi nei quali l’artista ha condensato sapientemente la pagina della Genesi che narra la caduta di Adamo ed Eva. La monofora, di rara bellezza, ha nel suo arco due angeli, alcune rosette, il pellicano e l’agnello di Dio ed i capitelli delle due semicolonne elegantissimi.

Sulla sinistra, un piccolo tabernacolo del 1000, a destra un altro del 1400 della scuola di Mino da Fiesole. L’architrave della porta interna di accesso al campanile è di una bellezza notevole. I motivi decorativi sono: l’acanto per sezioni (simbolo dell’immortalità), l’olivo rovesciato (simbolo della morte), la croce (simbolo della redenzione), il vaglio (simbolo del giudizio) e l’albero della vita.

La porta del campanile corrisponde ad un’altra esterna, forse retaggio della porta della morte degli Etruschi, tanto è vero che la decorazione rappresenta l’angelo della morte.
L’ornato delle semicolonne è ricchissimo; a parte le solite rosette e le foglie di acanto, ci presenta due giovani con ciocche d’uva, evidentemente, simbolo dell’Eucarestia.

La località di Cedda è raggiungibile percorrento 5 km della SS429, dall’uscita Poggibonsi nord del raccordo Siena-Firenze, seguendo le indicazioni per Castellina in Chianti.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article71enne pedina autrici di un furto e le fa arrestare
Next Article ”Riflessioni di un metafisico”, le opere di Franco Brocchi per ”Mostre a Palazzo”

RACCOMANDATI PER TE

Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Il sindaco di Poggibonsi David Bussagli
POGGIBONSI

Poggibonsi, strada di Lecchi: intervento di ripristino avviato

19 Maggio 2023
Via Frilli a Poggibonsi
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori riqualificazione vie Gallurì e Frilli e piazza Amendola

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Giugno 2023
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.