• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
  • Il maestro Uto Ughi incontra gli allievi del Conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena
  • Osservatorio W la pappa al pomodoro: “Benini dovrebbe ringraziare il senso civico delle famiglie che continuano a pagare la mensa”
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il bullismo si tinge di rosa: 1 bullo su 3 è donna

23 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La fascia di età più esposta si conferma quella compresa tra i 14 e i 17 anni, dove i “bullizzati” sono quasi 2 su 5.

Questi sono alcuni dati della ricerca svolta dal portale per conto della Polizia di Stato, che certifica anche la crescita di bulli in rosa: 1 vittima su 3 denuncia la presenza femminile tra gli aggressori.

Dalla ricerca emerge anche che i bulli agiscono soprattutto in gruppo (nel 72% dei casi) e tendono a preferire vittime dello stesso sesso. A dispetto delle notizie di cronaca degli ultimi tempi, il bullismo continua a svilupparsi soprattutto offline: l’87% delle vittime è stato infatti preso di mira esclusivamente o prevalentemente nella vita reale. Episodi di bullismo online colpiscono invece in misura maggiore rispetto alla media le femmine rispetto ai maschi, ma anche gli intervistati nella fascia d’età compresa tra gli 11 e i 13 anni.

Dai dati emerge una certa difficoltà per le vittime a parlare degli atti di bullismo subiti: 1 su 3 non ne parla con nessuno. Il motivo è soprattutto la vergogna (30%) seguito dall’esigenza provata di farsi giustizia da soli (24%), anche se sono soprattutto i maschi ad ammettere di essersi “vendicati” nei confronti del bullo.

Fra i 14 e i 17 anni cresce la percentuale di vittime nel silenzio, mentre tra gli 11 e i 13 si registra una maggiore propensione a confidarsi con gli adulti di riferimento (genitori, professori, ecc.). In media il 42% delle vittime di bullismo si confida con i genitori. Neanche chi ha assistito ad atti di bullismo ama parlarne. Uno su 4 è rimasto in silenzio. Il motivo, confessa il 44%, di questa “omertà” è molto semplice: “mi hanno insegnato a farmi i fatti miei”.

“I dati in nostro possesso – dichiara Antonio Apruzzese, Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni – e la nostra esperienza nelle scuole a diretto contatto con gli studenti, confermano ancora di più quanto il fenomeno sia diffuso tra i minori.
Diventa sempre più preoccupante – continua Apruzzese – il bullismo al femminile che vede coinvolte sempre più minori in gravi episodi di violenza ai danni di coetanee. L’unica arma veramente efficace – conclude Apruzzese – è un’incisiva campagna di sensibilizzazione e prevenzione per i ragazzi e di formazione/informazione per insegnanti e genitori che, spesso sottovalutano il problema”.

La Sezione della Polizia Postale di Siena non ha attualmente registrato casi e fatti che possano essere ricompresi nel fenomeno, ma i poliziotti sono costantemente impegnati nell’attività di prevenzione, sollecitata anche dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni.

Gli agenti partecipano infatti frequentemente ad incontri con le scolaresche, finalizzati a spronare i ragazzi ad un uso corretto e leale dei social network e delle nuove applicazioni di messaggistica istantanea, tanto in voga, intervenendo anche a tavole rotonde, organizzate da diverse associazioni impegnate nel sociale, allo scopo di informare gli adulti sui i temi del cyber bullismo, sexting, grooming e ai pericoli di Internet in generale, fornendo adeguate risposte e strumenti di tutela.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena, aperture straordinarie ufficio elettorale per le Regionali
Articolo successivo Atletica 2005 e Banca Mps insieme anche nel 2015

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Incidente sulla tangenziale di Siena: feriti una donna e un minore

30 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, il ‘Trio Rinaldo’ dalla Sala Rosa al Quirinale

25 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti

1 Aprile 2023
SINALUNGA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana

1 Aprile 2023
SIENA

Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena

1 Aprile 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.