• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Verso le elezioni: ecco i democratici senesi candidati alle regionali

22 Aprile 20157 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con questa parole Niccolò Guicciardini, segretario provinciale del Partito democratico senese, ed Emiliano Spanu, tesoriere del Pd, hanno presentato oggi, mercoledì 22 aprile, le democratiche e i democratici candidati alle prossime elezioni regionali.

“La lista – proseguono Guicciardini e Spanu – è composta dal nostro capolista, Stefano Scaramelli, da Angela Pagni, Marco Spinelli, Rosa Cottone, Simone Bezzini e Alice Raspanti. Le prossime regionali sono per noi importantissime, soprattutto alla luce delle riforme istituzionali. Vogliamo portare in Regione tutto il nostro entusiasmo e la nostra carica innovativa. Stiamo facendo un lavoro importante con i nostri amministratori sul territorio di scelte di forte cambiamento e di attenzione alle criticità sociali. Il nostro contributo alle politiche regionali sarà sia di rivendicazione per le priorità che riguardano le terre di Siena, sia di proposta con la capacità di valorizzare le tante eccellenze che ci caratterizzano”.

“Il progetto per la Toscana del 2020 – proseguono Guicciardini e Spanu – passa dalla capacità di coinvolgere la società, tanti cittadini in un percorso di ampio respiro. Per questo faremo una campagna elettorale capillare, fuori dalle stanze, nei mercati e nelle piazze. Con l’umiltà dell’ascolto ed il coraggio della proposta. Sulla sanità, sulle infrastrutture, sulla sburocratizzazione, sul lavoro e su molti altri temi porteremo proposte circostanziate, che i nostri candidati interpreteranno al meglio. Il 4 maggio prossimo avremo in provincia di Siena il candidato presidente Enrico Rossi”.

I candidati

Stefano Scaramelli. 38 anni, figlio di ferroviere, sposato con Francesca, è padre di Maddalena, 8 anni, e Lorenzo, 3 anni. Impiegato nella Banca MPS, amante dello sport, in particolare di calcio, volley e ciclismo, è cresciuto nell’ambito delle contrade. Da sempre attivo nell’associazionismo cattolico e sociale, è sensibile alle esigenze del mondo agricolo e venatorio, welfare e politiche sanitarie che tutelino la salute e i diritti dei cittadini. Inizia l’impegno politico nella Sinistra Giovanile del Pds. Fondatore dell’Ulivo, grazie all’esperienza dei Cristiano Sociali, aderisce ai Ds per poi divenire uno dei fondatori del Pd. Nel 2012 e nel 2013 ha coordinato le campagne elettorali per conto di Matteo Renzi in tutta la provincia di Siena. Dal 2002 al 2011 è stato Consigliere Comunale di Chiusi e Assessore al Bilancio, Attività Produttive, Lavori Pubblici, Commercio, Frazioni e Turismo. Dal 2011 è Sindaco del Comune della Città di Chiusi. Dal 2013 è membro della Direzione Nazionale del PD. Dal 2014 è membro del Consiglio Nazionale dell’ANCI.

Angela Pagni. E’ nata a Siena il 4 aprile 1981 e vive a Monteroni d’Arbia. Nel 2004 si laurea in “Economia e gestione dei servizi turistici” alla facoltà di Economa del Turismo dell’Università di Perugia ed attualmente lavora come “Guest Services Supervisor” in una struttura turistica del territorio. Nel 2012 si avvicina alla politica aderendo al comitato “Adesso! Monteroni per Renzi” partecipando attivamente alla campagna elettorale per le primarie “Italia bene comune”. Fa parte del Circolo e dell’Unione comunale di Monteroni d’Arbia, della direzione provinciale e dell’assemblea regionale del Partito democratico. Da un anno è capogruppo del Pd nel consiglio comunale di Monteroni.

Marco Spinelli. E’ nato a Colle Val d’Elsa il 17 maggio 1955. Alle ultime elezioni regionali è stato eletto consigliere regionale, nelle liste del Pd, nella circoscrizione di Siena. Ha ricoperto molti incarichi politici e amministrativi. Negli anni è stato coordinatore della segreteria del Pci, del Pds e poi dei Ds di Siena. Dal 1994 al 2005 è stato sindaco di Colle Val d’Elsa. Durante questa esperienza amministrativa ha affrontato, tra i primi in Italia, il problema della realizzazione del Centro culturale islamico come strumento per favorire l’integrazione nella comunità colligiana degli immigrati di fede islamica. Dopo questa esperienza è stato presidente dell’Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario (Ardsu) di Siena e, dopo l’unificazione nell’Agenzia unica regionale, è stato presidente dell’Agenzia per il diritto allo studio universitario della Toscana, incarico da cui si è dimesso a fine 2009 per candidarsi alla carica di consigliere regionale. Dal 1997 al 2006 è stato membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Mps. È stato anche membro dei consigli di amministrazione di Sansedoni Spa, Banca agricola mantovana e Mps Leasing & Factoring. È stato inoltre presidente di Novoli Spa, la società immobiliare che ha realizzato la trasformazione urbanistica dell’ex area Fiat di Firenze, e di San Donato parcheggi, la società che ha realizzato il più grande parcheggio di Firenze nelle adiacenze dell’ex area Fiat di Novoli a servizio dell’area verde Parco San Donato. Attualmente è membro della direzione regionale del PD e membro della direzione provinciale del PD di Siena. Alle consultazioni regionali del 28 e 29 marzo 2010 è eletto consigliere nella circoscrizione di Siena nella lista del PD-Riformisti toscani. E’ stato segretario della Commissione speciale per l’emergenza occupazionale. Attualmente è segretario della Prima Commissione “Affari istituzionali, programmazione e bilancio” e componente della Commissione istituzionale per l’emergenza occupazionale. Aderisce al gruppo Partito Democratico.

Rossella Cottone. Nata ad Agrigento il 21 aprile 1974 si trasferisce a Siena circa 22 anni fa per proseguire gli studi in giurisprudenza. Dopo la laurea ha frequentato la scuola di specializzazione in professioni legali e il corso post laurea in mediazione civile. Impiegata a tempo determinato presso l’USL 7 Siena e poi presso Intesa gas, attualmente ricopre il ruolo di responsabile sinistri presso la società di brokeraggio assicurativo Dsi & associati, partecipata del Gruppo Colussi spa. Entrata in politica con i DS ,è stata membro della direzione provinciale negli anni successivi alla nascita del Pd ,componente della direzione comunale , componente per diversi anni della segreteria dell’unione comunale di Sinalunga di cui è stata per tre anni tesoriere,è attualmente portavoce della conferenza donne di Sinalunga e membro del direttivo provinciale della conferenza delle donne. Dal 2008 al 2010 è stata presidente del circolo Arci 360° di Sinalunga.

Simone Bezzini. E’ nato a Colle di Val d’Elsa il 27 novembre 1969. Nel 1987 si diploma all’ITC Roncalli di Poggibonsi e si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università degli Studi di Firenze, che lascerà a pochi esami dalla laurea per dedicarsi pienamente all’impegno politico. Nel 1990 viene eletto, a 21 anni, nel consiglio comunale della città natale, dove rimane fino al 1999. Nel 1995 diventa segretario dei Democratici di sinistra di Colle di Val d’Elsa, che guida fino al 2004, anno in cui diventa consigliere provinciale e capogruppo dei Ds. Nel settembre 2006 viene eletto segretario provinciale dei Ds, che guida nella fase di traghettamento verso il Partito democratico, di cui è stato segretario fino al dicembre 2008. Il 2009 è l’anno della vittoria alle elezioni provinciali. A febbraio vince le primarie del Pd con il 64.65%, per poi confermare il successo alle elezioni del 6 e 7 giugno con il 57.81% dei consensi. Guida l’Amministrazione Provinciale fino a scadenza naturale del mandato, nel 2014. Da gennaio 2015 ha avviato un percorso di collaborazione professionale con un’importante società del terziario. Nella primavera del 2015 è candidato al Consiglio Regionale nella lista del Partito democratico.

Alice Raspanti. E’ nata a Siena l’8 settembre 1967. Diplomatasi nel 1986 presso l’Istituto Tecnico Commerciale “Francesco Redi” di Montepulciano, si è laureata presso la facoltà di Scienze Politiche all’Università di Siena con una tesi dal titolo “Mussolini e la questione ebraica. Le leggi razziali in Italia”. Imprenditrice agricola, già da 15 anni ricopre cariche amministrative a livello comunale. Nel 1999, infatti, è stata eletta consigliere comunale all’interno della lista Centro Sinistra per Montepulciano con delega di assessore alla comunità montana del Cetona. A metà mandato, nel 2002, è stata nominata assessore alle attività produttive e al turismo dal Sindaco Piero Di Betto. Dal 2004 al 2009 ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale, assessore alle attività produttive e alle politiche sociali, nonché di vice-sindaco. In occasione delle elezioni amministrative del 7 giugno 2009 è stata nominata, dal sindaco Andrea Rossi, assessore all’ istruzione, Sport e tempo libero, gemellaggi, associazionismo, partecipazione e diritti del cittadino; nonché eletta consigliere provinciale, incarico che ha ricoperto per alcuni mesi. Attualmente siede in consiglio comunale eletta nella lista “Centrosinistra per Montepulciano”, ottenendo con i suoi 588 voti di preferenza il miglior risultato tra tutti i candidati eletti, le deleghe che le sono state affidate dal sindaco riguardano l’associazionismo, gemellaggi, caccia e pesca.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLadri in casa, madre e figlia barricate in camera da letto su facebook: ”Aiutateci”
Articolo successivo Accoglienza profughi: la Lega chiede lo stesso trattamento per gli italiani in difficoltà

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.