• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Quattro centraline meteo per monitorare i vigneti di San Gimignano

20 Aprile 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vernaccia-grappoli650Nei giorni scorsi il Consorzio della Denominazione San Gimignano ha installato due nuove centraline meteo per l’istituzione di una rete di monitoraggio agrometeorologico dei vigneti, che insieme alle due già esistenti potranno dare preziose informazioni ai produttori sulle condizioni pedoclimatiche delle diverse zone e permettere la razionalizzazione degli interventi sanitari.

Le centraline sono poste in quattro zone strategiche in modo da avere un monitoraggio quasi completo del territorio vitato: a Racciano, a Santa Margherita, a Pancole e nei vigneti lungo la strada per Ulignano.

Le centraline hanno un duplice obiettivo: studiare il microclima del territorio di San Gimignano (umidità, temperatura, piovosità e ventilazione), che l’esperienza dice essere non uniforme nonostante l’estensione relativamente contenuta, monitorare la situazione nei periodi primaverili ed estivi per agire tempestivamente con i trattamenti sanitari attraverso la rilevazione di bagnatura fogliare.

I dati trasmessi dalle centraline verranno elaborati con modelli previsionali e resi disponibili agli associati tramite il sito web del Consorzio.

“Il progetto delle centraline meteo – dichiara la presidente Letizia Cesani – rientra tra le attività consortili di supporto alle aziende: offrire ai soci strumenti utili e gratuiti per svolgere al meglio il loro lavoro. Con l’approvazione del DM del 22/01/2014 è stato introdotto il Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che, cito testualmente, ‘si prefigge di guidare, garantire e monitorare un processo di cambiamento delle pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alle pratiche agronomiche per la prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi sia in aree agricole che extra-agricole’. Tale impostazione ha reso obbligatoria per i nostri produttori la difesa integrata che dovrà concretizzarsi anche attraverso la possibilità di accedere a dati meteorologici dettagliati per il territorio di interesse e a dati fenologici e fitosanitari forniti da una rete di monitoraggio.

Le centraline installate dal Consorzio forniscono tutti questi dati e quindi assolvono alle disposizione di legge mettendo a disposizione dei soci uno strumento per effettuare trattamenti sanitari mirati di prevenzione delle criticità che possono presentarsi in vigna. Nell’ottica che la tecnologia deve essere messa al servizio della tradizione per sviluppare nuove pratiche agronomiche sempre più sostenibili.

Inoltre stiamo collaborando con l’Amministrazione comunale di San Gimignano affinché le rilevazioni possano essere messe a disposizione di tutta la comunità di San Gimignano, magari con un link sul sito del Comune.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBarocco e cultura pop al Siena Art Institute
Articolo successivo ”Invasione programmata” alle Fonti Medievali di San Gimignano

RACCOMANDATI PER TE

METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.