• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    • La Compagnia Francesca Selva/Con.Cor.D.A. torna a Sovicille D’Estate 2022
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • L’oroscopo di oggi
    • Il Drappellone per il Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 11 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Quattro centraline meteo per monitorare i vigneti di San Gimignano

    20 Aprile 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    vernaccia-grappoli650Nei giorni scorsi il Consorzio della Denominazione San Gimignano ha installato due nuove centraline meteo per l’istituzione di una rete di monitoraggio agrometeorologico dei vigneti, che insieme alle due già esistenti potranno dare preziose informazioni ai produttori sulle condizioni pedoclimatiche delle diverse zone e permettere la razionalizzazione degli interventi sanitari.

    Le centraline sono poste in quattro zone strategiche in modo da avere un monitoraggio quasi completo del territorio vitato: a Racciano, a Santa Margherita, a Pancole e nei vigneti lungo la strada per Ulignano.

    Le centraline hanno un duplice obiettivo: studiare il microclima del territorio di San Gimignano (umidità, temperatura, piovosità e ventilazione), che l’esperienza dice essere non uniforme nonostante l’estensione relativamente contenuta, monitorare la situazione nei periodi primaverili ed estivi per agire tempestivamente con i trattamenti sanitari attraverso la rilevazione di bagnatura fogliare.

    I dati trasmessi dalle centraline verranno elaborati con modelli previsionali e resi disponibili agli associati tramite il sito web del Consorzio.

    “Il progetto delle centraline meteo – dichiara la presidente Letizia Cesani – rientra tra le attività consortili di supporto alle aziende: offrire ai soci strumenti utili e gratuiti per svolgere al meglio il loro lavoro. Con l’approvazione del DM del 22/01/2014 è stato introdotto il Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari che, cito testualmente, ‘si prefigge di guidare, garantire e monitorare un processo di cambiamento delle pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alle pratiche agronomiche per la prevenzione e/o la soppressione di organismi nocivi sia in aree agricole che extra-agricole’. Tale impostazione ha reso obbligatoria per i nostri produttori la difesa integrata che dovrà concretizzarsi anche attraverso la possibilità di accedere a dati meteorologici dettagliati per il territorio di interesse e a dati fenologici e fitosanitari forniti da una rete di monitoraggio.

    Le centraline installate dal Consorzio forniscono tutti questi dati e quindi assolvono alle disposizione di legge mettendo a disposizione dei soci uno strumento per effettuare trattamenti sanitari mirati di prevenzione delle criticità che possono presentarsi in vigna. Nell’ottica che la tecnologia deve essere messa al servizio della tradizione per sviluppare nuove pratiche agronomiche sempre più sostenibili.

    Inoltre stiamo collaborando con l’Amministrazione comunale di San Gimignano affinché le rilevazioni possano essere messe a disposizione di tutta la comunità di San Gimignano, magari con un link sul sito del Comune.”

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Calici di stelle: nel vivo l’evento dedicato a degustazioni e occhi all’insù

    8 Agosto 2022

    Calici di Stelle 2022: a Siena una notte magica tra cultura, astronomia e grandi vini

    5 Agosto 2022

    Consorzio Brunello: pioggia toccasana a Montalcino

    5 Agosto 2022

    Oltre duecento etichette in degustazione. Il 10 agosto a Poggibonsi è Calici di Stelle

    3 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri

    11 Agosto 2022

    “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore

    11 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.