• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

La Polizia scopre giro di false patenti bulgare trasformate in patenti valide

16 Aprile 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

polizia-stradale-auto-paletta650La sezione di Polizia stradale di Rimini ha stretto il cerchio attorno a un giro di patenti valide, in cambio di patenti false, che venivano ottenute con un meccanismo molto semplice: sfruttando il “tallone d’Achille” del sistema informatico della Motorizzazione civile. In sostanza, dato che la banca dati europea delle patenti non è ancora a regime, dodici persone di nazionalità bulgara (per il momento quelle accertate) utilizzavano false patenti del loro paese di origine e, attraverso il sistema del riconoscimento, si facevano rilasciare il tagliando italiano da apporre sul loro documento. L’operazione è possibile perché in virtù di accordi tra Stati europei, non serve la conversione ma semplicemente il “riconoscimento” del documento di guida da poter utilizzare in territorio straniero. Per completare il tutto, una volta ottenuto il tagliandino dalla Motorizzazione, i bulgari denunciavano lo smarrimento della patente per poi ottenerne una autentica italiana.

Gli autori del macchinoso raggiro al momento indagati sono dodici, tra i quali tre donne, mentre le patenti sequestrate sono 24, tra Rimini, Cesena, Forlì, Ravenna e Siena. L’operazione è stata ribattezzata proprio ‘Bulgaria’. La polizia sta inoltre effettuando dei controlli su due agenzie di pratiche auto riminesi alle quali i bulgari si rivolgevano dopo la denuncia di smarrimento delle loro patenti. I documenti di guida che riuscivano a ottenere erano soprattutto quelle per condurre mezzi pesanti e pullman per il trasporto persone. Dagli accertamenti della Stradale è emerso che spesso, una volta in possesso delle patenti italiane, i bulgari tornavano nel loro Paese dove si facevano rilasciare il Cqc (Certificato di qualificazione del conducente) valido in tutti i paesi membri dell’Unione europea.

Le indagini sono ancora in corso per risalire alla “mente” (forse anche più persone) che ha architettato il sistema. Gli autisti, che acquistavano le patenti per poter lavorare, spendevano dai 500-600 euro per le patenti B ai 1.000-1.500 euro per
le patenti dei mezzi pesanti. Due avevano trovato lavoro in aziende del territorio come conducenti di camion senza aver mai conseguito la patente necessaria. L’indagine è iniziata attraverso un normale controllo incrociato con la Motorizzazione: a insospettire gli agenti sono state le numerose denunce di smarrimento di patenti bulgare.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePattinaggio Artistico Mens Sana, un’agenda ricca di appuntamenti
Next Article Enoteca Italiana, prorogato bando affidamento gestione

RACCOMANDATI PER TE

Giro del Lago di Chiusi, partenza
ALTRE DI SPORT

Giro del Lago di Chiusi: domenica il giro, sabato la passeggiata

14 Settembre 2023
Lavori in strada di Marciano a Siena
SIENA

Siena, terminati i lavori in strada di Marciano, oggi la riapertura

14 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Masterplan ConVerSi, a breve giunta straordinaria sulla Fortezza

13 Settembre 2023
Autolinee Toscana bus extraurbani
SIENA

Siena, al via dal 15 settembre l’orario scolastico invernale dei bus

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta

26 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

26 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

26 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

26 Settembre 2023
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.