• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo
  • A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli
  • A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali
  • Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Le grandi DOCG toscane insieme all’Expo

13 Aprile 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cantina650In occasione di EXPO2015 i  grandi vini toscani – Brunello di Montalcino, Chianti, Chianti Classico, Vino Nobile di Montepulciano, Vernaccia di San Gimignano e Morellino di Scansano – saranno uniti per valorizzare e promuovere al meglio il territorio e le eccellenze vinicole a livello internazionale. La decisione è stata presa in occasione del Vinitaly, che del padiglione del Vino è anche l’organizzatore.

I brand di punta dell’enologia italiana hanno infatti scelto di presentarsi insieme in modo da avere un impatto maggiore sui visitatori e dare l’idea di un sistema vincente che sostiene i produttori toscani sul mercato mondiale.

Nel Padiglione Vino – Taste of Italy oltre 200 aziende presenteranno i loro prodotti di eccellenza, e i territori dove nascono, agli oltre 20 milioni di visitatori attesi alla grande Esposizione Universale nei sei mesi di durata.

“L’Expo di Milano è una vetrina internazionale dove vengono presentate le eccellenze di ciascun paese – hanno dichiarato i presidenti dei Consorzi di tutela delle denominazione coinvolte nel progetto. L’Italia è ormai un paese leader assoluto nel mercato. La scelta di presentarsi insieme vuole sottolineare la volontà delle grandi DOCG di fare sistema, una scelta resa ancora più necessaria per avere una maggiore “massa critica” nella competizione globale. Pur con le loro differenze, i grandi vini toscani hanno storie, persone e territori che fanno riferimento ad una Toscana che, di fatto, è un grande valore aggiunto”.

Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino rappresenta circa 250 produttori. Mediamente ogni anno a Montalcino sono prodotte 9.000.000 di bottiglie di Brunello, 4.500.000 di Rosso, 40.000 di Moscadello e 400.000 di Sant’Antimo, per un totale di oltre 13 milioni di bottiglie. L’export copre circa il 67% della produzione, con gli USA in testa, e il valore complessivo del giro d’affari del settore vitivinicolo a Montalcino è mediamente di quasi 170 milioni di Euro ogni anno.

Il Consorzio Vino Chianti rappresenta oltre 3.600 produttori, con una superficie che interessa più di 15.500 ettari di vigneto per oltre 800.000 ettolitri di Chianti delle varie zone e tipologie per un totale di circa 105 mln di bottiglie. Grazie alla sua rappresentatività, ha ottenuto il riconoscimento “ERGA OMNES” il 3 Settembre 2012. L’export rappresenta il 70 % della produzione, con gli Usa al primo posto seguito da Germania e Giappone. Il giro d’affari annuo è di circa 350 mln di euro.

Il territorio del Chianti Classico si estende su 70,000 ettari fra le provincie di Firenze e Siena. Comprende i comuni di Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa. L’export rappresenta per il Chianti Classico l’82% delle vendite, con USA come primo mercato, seguito da Canada e Germania. Il Consorzio Vino Chianti Classico, nato nel 1924, è la più antica associazione di produttori in Italia. Oggi rappresenta circa il 96% della DOCG.

La superficie del Comune di San Gimignano è di circa 12.500 ettari, dei quali 5.600 sono destinati a produzioni agricole (vite, olivo, cereali). Quella destinata a vigneto è di 1.900 ha, di cui 770 sono destinati alla produzione di Vernaccia di San Gimignano docg e 100 alla produzione di San Gimignano doc (rosso, rosato e Vin Santo). I restanti 1.000 ha sono destinati alla produzione di IGT, Chianti e Chianti Colli Senesi. I produttori di Vernaccia di San Gimignano, considerando anche i conferitori di uve, sono 162, di cui 130 imbottigliatori, comprese le due Cantine Sociali.
Le aziende associate al Consorzio della Denominazione San Gimignano sono 115, di cui 70 imbottigliatori. Nel corso del 2014 sono stati imbottigliati 39.703 ettolitri di Vernaccia di San Gimignano, pari a 5.293.853 bottiglie.

Il Consorzio a Tutela del Morellino di Scansano, nato nel 1992, rappresenta oggi oltre 200 soci e svolge l’attività di tutela, valorizzazione e promozione nei confronti di tutti coloro che, soci e non del Consorzio, rivendicano Morellino di Scansano DOCG, grazie al riconoscimento ad operare erga omnes, avvenuto con Decreto Ministeriale 22 febbraio 2012. La produzione annuale di Morellino di Scansano si attesta tra 9 milioni e mezzo ed i 10 milioni di bottiglie, provenienti da una superficie vitata di circa 1.500 ettari. Il mercato di riferimento è quello italiano, che riguarda circa il 75% della produzione annuale; il mercato estero di maggiore rilievo è rappresentato dagli Stati Uniti d’America, seguito poi da Germania, Svizzera e paesi scandinavi.

Il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano rappresenta circa 250 viticoltori (con 75 imbottigliatori totali). Questi hanno prodotto nel 2014 oltre 100.000 ql. di uva fra Nobile e Rosso. Nel 2014 sono state immesse nel mercato circa 7,4 milioni di bottiglie di Vino Nobile DOCG (in linea con l’anno precedente) e oltre 3 milioni di Rosso di Montepulciano DOC. L’export segna con il 2014 un +4% rispetto al 2013 toccando la storica quota dell’80% di prodotto, mentre il restante 20% viene commercializzato in Italia. La Germania, con il 43% della quota esportazioni, resta il primo paese per le vendite del Nobile, mentre la Svizzera con oltre il 10% rappresenta un importante sbocco. Gli USA confermano l’ottimo andamento segnando nel 2014 il 17,8%, così come i mercati asiatici che anche nel 2014 hanno confermato la propria propensione per il Vino Nobile di Montepulciano.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAl Siena Art Institute, arte, fotografia e archeologia industriale con l’artista e fotografo Robert Pettena
Next Article Efficienza energetica nell’industria nel secondo seminario di orientamento all’ITS ”Energia e Ambiente”

RACCOMANDATI PER TE

Aglione della Valdichiana
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana

20 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Bruschetta, olio nuovo
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monti in Chianti al via la 43ª “Sagra della Bruschetta”

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Sienambiente, plastico termovalorizzatore di Foci
AMBIENTE ed ENERGIA

Termovalorizzatore di Foci, studente realizza un plastico con materiali di recupero

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.