• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Remo Chiti Futurista a Staggia

11 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

rocca-staggia650Prenderà il via il prossimo 16 maggio “Remo Chiti – Futurista a Staggia”, il progetto che nasce per rendere omaggio a un grande artista della terra di Siena, che ha dato un contributo particolare e originale al Movimento Futurista.

Poeta, artista, critico, attore, autore di “Manifesti Futuristi del Cinema” e della “Scienza”, attivo animatore del Teatro Sintetico, Remo Chiti fu uno dei redattori de “L’Italia Futurista”, collaborò attivamente con Marinetti e fu componente della “Pattuglia Azzurra Fiorentina” con Ginna, Corra, Settimelli ed altri.

Nato a Staggia, piccolo borgo vicino a Poggibonsi (Siena) che sorge attorno ad una meravigliosa rocca medioevale immersa nel paesaggio senese, Remo Chiti rimane legato alle sue origini al punto che quest’ultime caratterizzarono anche la sua produzione artistica, spesso dedicata ai temi della natura: nuvole, stelle, luna, rendono Chiti e i futuristi della Pattuglia Azzurra dei precursori del Surrealismo.

E sarà proprio la Rocca di Staggia Senese oggi sede dell’omonima Fondazione a rendere omaggio alla sua opera, ospitando un allestimento davvero particolare che fonde Medioevo, avanguardia del ‘900 e arte contemporanea.

L’antica Rocca di Staggia, snodo viario degli antichi cammini delle vie Francigena e Romea e del Cammino di Compostela si pone come luogo ideale per attualizzare l’opera di Chiti affidandone l’elaborazione ad artisti contemporanei.

Il progetto si propone infatti di indagare la storia, intesa come memoria, per costruire itinerari contemporanei.

Negli spazi di una Rocca che nel Medioevo rappresentò pura avanguardia per soluzioni architettoniche e tecnologiche, un piccolo gruppo di artisti sono chiamati ad incontrare l’opera del futurista Chiti e a creare istallazioni che ne evidenzino l’assoluta attualità. Un’inedita riflessione sui molteplici significati dello spazio e del tempo e del rapporto tra arte e vita che furono temi fondanti della ricerca del Futurismo.

rocca-staggia-torrequadrata433vII Futurismo si sposa così al Medioevo e ci trasporta nel futuro grazie al lavoro di artisti che come moderni pellegrini arrivano a Staggia Senese, portano la loro visione del mondo, realizzano opere confrontandosi e sperimentando su un tema comune: la parola di Chiti, una parola che rompe le radici per farsi linguaggio di avanguardia.

Le riflessioni che “il Futurista di Staggia” dedica al cielo, all’azzurro, alle nuvole saranno base di partenza per le 3 sezioni della mostra: arte multimediale, cucina futurista, abito/abitare.

L’esposizione permetterà così di godere di opere dell’Avanguardia del ‘900, tuffarsi nella storia medioevale e immergersi nel futuro in un viaggio tra memoria, arte e gusto che si arricchirà di una serie di appuntamenti finalizzati a far conoscere le eccellenze locali.

La mostra a cura di Donatella Bagnoli è progettata dalla Fondazione La Rocca di Staggia vede la collaborazione con il Lions Club Valdelsa, il Comune di Poggibonsi, e la Fondazione Primo Conti.

Dopo l’inaugurazione del 16 maggio l’esposizione resterà aperta fino al 31 dicembre 2015.

Orario di apertura: 10 – 19 (tutti i giorni orario continuato).







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMusica, teatro e confronto per l’Open Day Affido
Next Article San Miniato-Virtus Siena, coach Ricci presenta la gara che vale una stagione

RACCOMANDATI PER TE

Pista ciclabile
POGGIBONSI

Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria

29 Settembre 2023
Montepulciano, Città del libro antico e raro: allestimento mostra
ARTE e CULTURA

Da sabato 23 settembre Montepulciano “Città del libro antico e raro”

22 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Ottobre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

1 Ottobre 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.