• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Regione Toscana: la ricerca fa bene alla salute. E all’economia

8 Aprile 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La Regione Toscana ha da sempre posto la promozione della ricerca e dell’innovazione fra i principi caratterizzanti le proprie politiche di sviluppo, in quanto elementi fondamentali nel rafforzare la competitività del sistema produttivo regionale. In particolare, in ambito sanitario, investire in una ricerca di qualità alimenta lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e operative a beneficio dello stato di salute dei cittadini, del servizio sanitario e dell’intero sistema economico toscano. Insomma, investire in ricerca fa bene alla salute dei cittadini. E fa bene anche all’economia, perché la ricerca in sanità è un prezioso volano per gli investimenti.

Stamani, nel corso di una conferenza stampa, l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, assieme ai rettori delle tre Università toscane (Alberto Tesi, Firenze; Massimo Augello, Pisa; Angelo Riccaboni, Siena) ha tracciato un bilancio di cinque anni di ricerca nel campo della salute. Un bilancio più che positivo, come si vedrà dalle cifre.

“La Regione Toscana – sottolinea l’assessore Marroni – ha individuato nelle Scienze della Vita uno dei settori trainanti per il rilancio e il potenziamento della competitività regionale, guardando al miglioramento complessivo della salute e del benessere dei cittadini attraverso le innovazioni da introdurre nel Servizio sanitario regionale, ma nello stesso tempo anche alla crescita economica del territorio. In particolare in ambito sanitario, investire in una ricerca di qualità alimenta lo sviluppo delle conoscenze scientifiche e operative a beneficio dello stato di salute dei cittadini, del servizio sanitario e dell’intero sistema economico toscano. E questo – aggiunge l’assessore – lo si può fare solo se le risorse investite in ricerca sanitaria non vengono considerate meramente un costo per il sistema, ma un investimento coraggioso e necessario che sia in grado di attrarre ulteriori risorse a sostegno dello sviluppo del sistema sanitario”.

“Con i rettori delle tre Università toscane ci presentiamo in modo unito, come abbiamo sempre fatto – ha detto il rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi, che ha parlato anche a nome dei due colleghi – Ciò che è stato fatto in questi cinque anni è molto importante per il sostegno all’attività della ricerca. L’attività di ricerca è un modo per migliorarsi: garantire una formazione sempre migliore e una sempre miglkore assistenza ai pazienti. Anche a nome dei miei colleghi volgio ringraziare l’assessore Marroni per questo percorso fatto insieme e per questa integrazione. E’ stato grande l’impegno delle aziende ospedaliere, molti corsi di laurea sono stati fatti con il loro contributo. E’ stata importante questa integrazione, nella quale l’Università si riconosce sempre di più. Noi siamo sempre disponiibli, mi auguro che questo modello di integrazione venga portato anche sul territorio”.

Nel quinquennio 2010-2015, i progetti toscani finanziati in materia di salute sono stati 245, per un totale di 103 milioni di euro, così suddivisi: 10 milioni circa UE (cofinanziamento FESR); 46,5 milioni circa lo Stato (di cui 21 Ministero della salute per progetti vinti da Regione Toscana, 14,9 cofinanziamento FESR; 10,6 cofinanziamento FAS); 46,5 milioni circa Regione Toscana.

Por CReO FESR: 25 progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale: 32,6 milioni di euro;

Programma di ricerca regionale in materia di salute 2009: 65 progetti settore Scienze della vita: 17 milioni;

Bando Nutraceutica: 14 progetti di ricerca finanziati, che verranno presentati a Expo 2015: 1,6 milioni;

Bandi Ministero della salute: 81 progetti di ricerca sanitaria finalizzata: 26 milioni;

Altri progetti vari: 8 progetti di ricerca: 3,5 milioni;

Bando FAS SALUTE: ricerca di base, industriale e sviluppo sperimentale: 14,6 milioni.

Bandi ITT (Istituto Toscano Tumori): ricerca in campo oncologico: progetti finanziati 52: 7,6 milioni

La performance della Regione Toscana in termini di numero di progetti finanziati è sempre molto buona. Se si considerano i risultati conseguiti negli ultimi tre bandi ministeriali, la Toscana si colloca al primo posto tra le Regioni, con 70 progetti finanziati.

I soggetti che fanno parte del sistema regionale della ricerca in sanità:

– il Distretto Scienze della Vita (www.scienzedellavita.it). E’ stato individuato dalla Regione Toscana come essenziale strumento di raccordo tra ricerca pura, impresa, Servizio sanitario regionale, per favorire l’incontro di domanda e offerta di prodotti, tecnologie e know-how. E’ nato nel 2011, su impulso della Regione Toscana. Attori del Distretto sono: 3 Università (Firenze, Pisa, Siena); 3 Scuole Superiori (Sant’Anna e Normale di Pisa, Istituto di alti studi di Lucca); 15 Istituti del CNR; 4 aziende ospedaliero-universitarie; 12 aziende sanitarie locali; fondazioni, centri servizi, altre strutture di ricerca pubbliche e private; 196 imprese del settore. Qualche numero del Distretto: 11.971 addetti; 823 brevetti; 5,5 miliardi di fatturato in euro.

– l’UVaR (Ufficio valorizzazione ricerca biomedica e farmaceutica). E’ un uffico regionale che offre un supporto integrato al sistema della ricerca, con particolare riferimento alla protezione della proprietà intellettuale, alla gestione e valorizzazione dei risultati della ricerca e al supporto per l’avvio al processo di industrializzazione. L’esperienza UVaR è unica in Italia. Dal 2009 al 2014: 91 invention disclosures (invenzioni) valutate; 22 domande di brevetto depositate; 58 azioni di trasferimento tecnologico.

– i Dipint (Dipartimenti integrati interistituzionali). Sono modelli organizzativi condivisi tra Università e Aziende ospedaliero-universitarie, per favorire la connessione tra ricerca, formazione e sperimentazione clinica.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTennis, Paolo Lorenzi fuori al primo turno a Houston
Next Article Siena Biotech: lavoro e ricerca da salvaguardare

RACCOMANDATI PER TE

Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Aous, policlinico Santa Maria della Scala di Siena
SALUTE e BENESSERE

Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.