• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Biotech: lavoro e ricerca da salvaguardare

8 Aprile 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienabiotech-regioneCirca cinquanta lavoratori a rischio e un lungo lavoro di ricerca sulle malattie rare che rischia di essere cancellato. Si è svolta questa mattina, alla presenza dei consiglieri regionali Paolo Bambagioni e Marco Spinelli (PD) e dei rappresentanti sindacali di lavoratori e ricercatori, la conferenza stampa in Regione per fare il punto sulla situazione della Siena Biotech e individuare possibili strategie, necessità resa ancora più stringente dopo che, notizia di questa mattina, è stata accolta la domanda di procedura fallimentare.

La società, che dal 2000 fa ricerca scientifica nel campo delle cure farmacologiche per pazienti affetti da malattie neurodegenerative e rare, in particolare il morbo di Huntington, da qualche mese era infatti a forte rischio chiusura dopo che il suo azionista unico, Monte dei Paschi di Siena, aveva deciso di cessare i finanziamenti, con la conseguenza della messa in liquidazione della società e il licenziamento dei circa cinquanta dipendenti, tra chimici, biologi ed altro personale, che da febbraio hanno occupato la sede del centro ricerche.

I sindacati avevano già incontrato, a inizio marzo, una delegazione della commissione Emergenza occupazionale del Consiglio toscano, per portare all’attenzione non solo il tema dei posti di lavoro ma anche quello della dispersione del patrimonio scientifico e del lavoro di ricerca finora svolto. La commissione ha presentato in Consiglio regionale una mozione di sostegno a favore dei ricercatori della Siena Biotech. Approvata all’unanimità il 17 marzo scorso, la mozione fissa l’impegno della Regione ad utilizzare i fondi disponibili sul Fondo sociale europeo per continuare l’attività di ricerca di Siena Biotech e salvaguardare l’occupazione.

Paolo Bambagioni, lo scorso gennaio ha presentato in Consiglio Regionale una mozione sul morbo di Huntington che prevede l’impegno della Regione alla formazione e all’aggiornamento di medici, operatori sanitari e sociali sulla complessa sintomatologia delle malattie rare, con specifico riferimento alla malattia di Huntington. L’obiettivo è quello di “evitare ritardi nella diagnosi e nella presa in carico dei pazienti”, ma è allo studio la possibilità di inserire i 192 pazienti toscani affetti da Huntington, nel percorso assistenziale dei malati di Parkinson.

“Quello della Biotech – ha detto Marco Spinelli – è un caso che si colloca nel quadro delle difficoltà che hanno interessato il territorio di Siena in seguito alla vicenda del Monte dei Paschi. L’importante è agire nel minor tempo possibile, individuando un percorso capace di tutelare il futuro dei lavoratori e salvaguardare il patrimonio di un’eccellenza come la Biotech, che rappresenta una possibilità di sviluppo non solo per Siena ma per tutta la Toscana”.

“Il tema delle malattie rare è fondamentale – ha detto Paolo Bambagioni – e appoggiare concretamente la ricerca è un dovere di tutti. Nel caso della Siena Biotech l’obiettivo è tutelare il valore umano e scientifico dei ricercatori e il loro contributo, importantissimo in particolare per i 6mila italiani affetti dalla Corea di Huntington, una malattia per la quale ad oggi non esistono cure e su cui l’istituto sta lavorando da oltre dieci anni con risultati apprezzabili a livello internazionale. Ribadisco la mia convinzione che bisogna puntare a creare una sanità di qualità e non di quantità che sia vicina anche a quei malati che per il sistema sanitario e farmaceutico rappresentano un piccolo numero”.

“La mozione presentata in consiglio regionale – ha commentato Michele Midollini, rappresentante della rsu di Biotech – è uno dei pochi atti concreti che sono stati fatti finora a sostegno della società. Dal momento che è stata comunicata la volontà di liquidare la società ci siamo mossi per salvare la situazione lavorativa, ma soprattutto il lavoro di ricerca fatto finora. Quello che preme sottolineare è che se c’è la possibilità di fare una proposta concreta questa va fatta a breve, perché nel giro di una ventina di giorni potremmo essere tutti licenziati”.

“Ad oggi non c’è stata nessuna manifestazione di interesse per la società – commenta Marco Goracci, segretario del settore chimico-farmaceuto della Cgil di Siena – ma non disperiamo, anche grazie all’intervento della Regione, di poter entrare in contatto con aziende che operano nel campo della ricerca, interessate a rilevare il patrimonio umano e scientifico della Biotech. I lavoratori continueranno quindi a portare avanti le loro istanze, per trovare uno sbocco occupazionale e per salvare la ricerca”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRegione Toscana: la ricerca fa bene alla salute. E all’economia
Articolo successivo Le Vie del Teatro in Terra di Siena II Edizione

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Pnrr, lavoro di squadra del Comune per la Siena del futuro

20 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

15 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.