• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della filiera corta. Viaggio in Tv fra le produzioni senesi di qualità

4 Aprile 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianti-vigneto650Dal Chianti alla Val d’Orcia, passando per la Val di Chiana senese, le Crete e la Val d’Elsa. È questo il viaggio proposto da “Alla scoperta della filiera corta”, format televisivo realizzato dalla Cia Siena e agricultura.it – produzione Primamedia -, con il contributo della Camera di Commercio di Siena, in onda da martedì 7 aprile per sei settimane su Siena Tv (canali 669 e 682 dtv), alle ore 19.50 (ed in replica il mercoledì alle 13) e online su Agricultura.it (www.agricultura.it) .

“Portiamo i consumatori – commenta Luca Marcucci, presidente Cia Siena – alla scoperta della vera filiera corta del nostro territorio. Produzioni di grande qualità che vengono venduti a pochi chilometri di distanza dal luogo di produzione. Partendo dal fatto che il ‘chilometro zero’ è un concetto più di comunicazione che reale, la vendita diretta è invece un sistema concreto per offrire alle aziende agricole medio-piccole, un canale di vendita importante anche nell’interesse della sicurezza e qualità alimentare del consumatore”.

Protagonisti delle puntate gli agricoltori senesi e le loro produzioni: dal vino al formaggio, dal miele all’orto-frutta per arrivare alla birra. Protagonista della prima puntata l’azienda Casina di Cornia di Castellina in Chianti con i suoi vini. Seguiranno gli appuntamenti con Podere Sedime (Pienza), le aziende agricole Coveri (Torrita di Siena), Maggi (Siena), Trisciani (Colle Val d’Elsa) e il birrificio La Stecciaia (Serre di Rapolano).

“La Bottega della Spesa in campagna – afferma Roberto Bartolini, direttore di Cia Siena – promossa dalla Cia e voluta e gestita dalle stesse aziende agricole, è stata una scommessa pienamente vinta. Dopo quasi un anno e mezzo dall’apertura i risultati sono ottimi, si possono trovare produzioni di eccellente qualità, stagionali a prezzi equi; tutti valori che il consumatore ha confermato di apprezzare”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Orcia Wine Festival”, viaggio nelle ”cantine con vista”
Next Article Legalità e trasparenza nei contratti pubblici di appalto, martedì firma di un protocollo Regione-DIA

RACCOMANDATI PER TE

Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Foto di gruppo con Simone Bezzini e Anna Ferretti
POLITICA

Simone Bezzini: “Siena si merita una sindaca con le competenze e le qualità di Anna Ferretti”

25 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
Serremaggio, figuranti nel borgo di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serremaggio entra nel vivo fra storia e tradizioni locali

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023
Vigili del Fuoco veicolo
MONTICIANO

Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa

28 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

28 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

28 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

28 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.