• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, Pd: ”Diminuzione degli oneri, criteri sbagliati”

1 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

E’ questa la motivazione per la quale il gruppo del partito Democratico di Colle di Val d’Elsa ha votato contro, in consiglio comunale, alla proposta del sindaco Canocchi di diminuire gli oneri di urbanizzazione. Il Pd parla anche della “mancanza di un più profondo e specifico momento di riflessione sulle questioni programmatiche relative agli aspetti urbanistici. Questo non solo nei confronti del consiglio comunale, ma anche e soprattutto nei confronti di tutta la cittadinanza. Appare infatti assai discutibile la scelta in questione, senza che l’attuale maggioranza abbia avviato momenti di confronto, di discussione e di partecipazione sui temi urbanistici. Gli strumenti urbanistici di questo comune sono scaduti ed era necessario che la nuova maggioranza aprisse momenti di approfondimento e di dibattito su un tema così delicato. Invece ancora una volta ci ritroviamo in consiglio una proposta che non è stata condivisa  con le opposizioni e con la città”.

Gli oneri. “Condividiamo l’idea di ridurre gli oneri di urbanizzazione per ridare stimolo all’economia locale – spiega il gruppo del Pd – ma poteva essere più corretto prevedere uno sgravio fiscale maggiore degli oneri di urbanizzazione secondaria per interventi  che prevedano una ristrutturazione e riqualificazione dell’esistente con alcuni criteri meritano un aiuto e un incentivo. Ad esempio si poteva riconoscere tali agevolazioni ai soggetti che intraprendessero lavori di riqualificazione in classe energetica A e B o a chi utilizzi tecniche e materiali di bioedilizia. E’ condivisibile l’idea di sostenere le ristrutturazioni, ma a patto che questa avvenga con standard e criteri di sostenibilità ambientale. E questo anche per sostenere le  attività che in questo settore operano con determinati standard e livelli qualitativi e sostenere chi decide di fare investimenti in termini di efficientamento energetico, bioedilizia e quant’altro. Altrimenti si potrebbero verificare casi in cui usufruiscono di sconti e agevolazioni privati o attività che presentino qualsiasi piano di riqualificazione”.

Belvedere. “Sarebbe opportuno capire – prosegue la nota del gruppo consiliare – quali siano le idee della nuova giunta riguardo lo sviluppo urbano della città, riguardo alcune aree dove già si è costruito e su cui forse sarebbe opportuno oggi aprire un dibattito, una su tutte la zona industriale di Belvedere. Poteva essere preferibile, anche se più faticoso, portare avanti una riflessione di area per capire se la zona di Belvedere possa diventare una zona industriale sviluppata, collegata, accessibile, sostenibile per Colle, ma anche per tutta la Valdelsa. Così come poteva essere il momento adatto per riaprire una riflessione anche con la Regione sul destino dell’area industriale”.

Lo sviluppo. “La pianificazione urbanistica e la tutela del paesaggio – conclude il Pd di Colle –  sono divenuti strumenti per la tutela dell’ambiente e del territorio che non finiscono e si esauriscono con il ‘no alla geotermia’, ma che vanno avanti anche con azioni coordinate e condivise di programmazione urbanistica e infrastrutturale di tutto il territorio”. Infine la questione relativa allo sviluppo di Colle. Sembra che per l’attuale maggioranza l’idea di sviluppo della città sia ancora legata a quella dello sviluppo urbanistico.  Occorrerebbe maggiore visione e disponibilità al confronto per riflettere e costruire una nuova idea di città per I prossimi anni. Riteniamo proficuo aprire anche su questi aspetti di sviluppo una seria riflessione che coinvolga il consiglio, la città, le categorie e le associazioni per individuare una possibile soluzione al momento di crisi e difficoltà della nostra città. Non riusciamo a cogliere tale disponibilità nel modo in cui questa maggioranza continua a operare”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRadicondoli: sabato 4 aprile la mostra fotografica di Caterina Giustolisi
Next Article Cetona: la scuola secondaria di primo grado vince le ”Letterimpiadi”, competizione dedicata alla lettura per ragazzi

RACCOMANDATI PER TE

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Corso volontari e soccorritori Pubblica Assistenza Colle di Val d’Elsa

16 Settembre 2023
Claudio Galletti, sindaco di Castiglione d'Orcia
CASTIGLIONE D'ORCIA

Impianto geotermico Sorgenia in Val di Paglia, Comune di Castiglione d’Orcia si costituirà in giudizio

15 Settembre 2023
Asilo nido, bambini che giocano
COLLE DI VAL D'ELSA

Nidi Gratis, a Colle di Val d’Elsa misura per 57 famiglie

14 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.