• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Successo per il Chianti Colli Senesi a ”Toscana Terra del Buon Vivere” – FOTOGALLERY

1 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

TOSCANA-TERRA-DEL-BUON-VIVERE-2015-6Si è conclusa con il tutto esaurito la tre giorni di degustazioni del Consorzio Chianti Colli Senesi, ospitata all’interno della manifestazione “Toscana Terra del Buon Vivere”, svoltasi lo scorso fine settimana tra piazza del Campo e piazza del Mercato a Siena. A parte la pioggia di venerdì, complice invece lo splendido sole di sabato e domenica, la piazza del Mercato è stata gremitissima sia di senesi che di turisti, che hanno fatto visita allo stand consortile ubicato sotto il tetto del Tartarugone, facendo registrare il sold out delle etichette messe a disposizione dai produttori per il wine tasting.    

Accanto quindi ai numerosi e interessanti show cooking ospitati nella cucina allestita per l’occasione sotto la struttura del Tartarugone, il bancone del Consorzio Chianti Colli Senesi ha ospitato le etichette di moltissime aziende: Agricoltori del Chianti Geografico Soc. Coop.; Bindi Sergardi; Cantina Sociale Colline del Chianti e di Geggiano, Pontignano, Chianti Classico; Campriano di Ranuccio Neri: Carpineta Fontalpino; Castel di Pugna; Fattoria Poggiarello; Il Ciliegio; La Torre alle Tolfe sas; Rubicini soc. agr. di Rubicini Monaldo & Emanuela s.s.; Salcheto Srl; San Gregorio; Soc. Agr. F.lli Vagnoni s.s.; Vecchia Cantina di Montepulciano.  
 
Non solo degustazioni però, la manifestazione è stata anche un ottimo spunto per imparare dai vari chef che si sono alternati ai fornelli, nuovi abbinamenti, a volte davvero impensabili ma inaspettatamente azzaeccati, tra le varie etichette e i piatti da loro preparati. Nella mattinata di sabato 28 marzo infatti, il programma dell’evento si è arricchito con lo show cooking degli chef Marco Stabile del Ristorante Ora d’Aria (FI), Chef Herbert Hintner del Ristorante Zur Rose San Michele Appiano (BZ), chef Paolo Trippini Ristorante Trippini di Civitella del Lago (TR), che hanno abbinato in maniera sorprendente il loro piatto a baso di polpo al vino Tripudiorosso Chianti Colli Senesi Riserva DOCG 2010, dell’azienda Rubicini di San Gimignano. L’azienda, impegnata in agricoltura da ben quattro generazioni, da sempre vinifica dai propri vigneti ubicati a nord del comune di San Gimignano, al confine tra la provincia di Siena e quella di Firenze. Condotta oggi dai fratelli Monaldo e Emanuela Rubicini, l’azienda integra alla naturale vocazione del territorio una attenta e curata gestione del vigneto svolta durante tutto l’anno, affinché l’uva esprima il meglio concesso dall’annata. E proprio da questa migliore espressione del territorio nasce un vino molto particolare, dal carattere spiccato, con un colore rubino intenso e sfumature di granato sull’unghia, bouquet ricco e pieno, che rispetta le caratteristiche fruttate del Sangiovese, con profumi di ciliegia e frutti di bosco accompagnati da delicati sentori di spezie e vaniglia.   

Nel pomeriggio poi, è stata la volta di un altro show cooking, quello eseguito dallo chef Maurizio Bardotti del Ristorante Il Colombaio, che ha abbinato il suo piatto di “finta ciliegia di foie gras toscano” al Chianti Colli Senesi 2013 dell’Azienda S. Gregorio di Chiusi (SI), azienda si estende sulle colline intorno a Chiusi, nella parte meridionale della provincia di Siena, ai confini con il vicino Lazio: terre etrusche, dove il vino è parte integrante di una tradizione e di una cultura millenaria, a partire da epoche molto antiche. Un vino più che particolare quindi, con colore rubino, profumo ampio con sentore fruttato, tannini di trama fine, sapore persistente con finale intenso, elegante ed equilibrato in tutte le sue componenti.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY CCS TOSCANA TERRA DEL BUON VIVERE}


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Circolo Tennis Siena supera la prima fase in serie C
Next Article Pd Monteriggioni: ”Preoccupazione per gli effetti della frana sulla S.P. 119”

RACCOMANDATI PER TE

Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Obiettivo eccellenza per le scuole senesi”

26 Maggio 2023
Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Via delle Volte a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

“Pentecoste a Castellina in Chianti”, tre giorni di degustazioni e riscoperta del territorio

22 Maggio 2023
Katia Ricciarelli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Katia Ricciarelli con “Libiamo nei lieti calici”

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.