• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)
  • Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie
  • Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Stefano Scaramelli (Pd): ”Il Pit va cambiato. Basta approcci ideologici”

25 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stefanoscaramelliVinitaly“L’agricoltura delle terre di Siena, i nostri vini, possono essere un volano per la Toscana e per il Paese che lavora per rimettersi in moto: tessere fondamentali di un puzzle che può aprire la strada al futuro”. Così Stafano Scaramelli, candidato al Consiglio della Regione Toscana, spiega la sua presenza a Vinitaly, con lui a Verona anche Giacomo Grazi, sindaco di Torrita di Siena.

“Le tante cantine del vino, i grandi brand, le realtà emergenti, le famiglie che hanno fatto la storia delle denominazioni  delle terre di Siena e i piccolissimi produttori sono la spina dorsale di questo territorio, la Toscana del futuro deve partire da qui – spiega Scaramelli -. Vinitaly è la rassegna internazionale di riferimento del mondo del vino perché ospita la Toscana e Siena, gli operatori del settore lo sanno, conoscono bene la cifra del nostro valore. Un valore che i nostri vignaioli, con il lavoro di tutti i giorni, alimentano e accrescono, per questo meritano un impegno e una politica alla loro altezza. Incontrando i produttori delle terre di Siena ho respirato la loro grinta, l’impegno e la vocazione internazionale delle loro cantine ma anche l’esigenza di vedere realizzati dei cambiamenti.

Primo su tutti il Pit. Basta approcci ideologici: in Toscana serve la vigilanza sull’applicazione delle norme a tutela del paesaggio e non un impianto normativo esasperatamente complesso che mira solo all’estetica e ai virtuosismi burocratici. Il Piano del Paesaggio va cambiato, deve basarsi sul buon senso e deve tendere all’armonia e al miglioramento delle condizioni di migliaia di persone che vivono e lavorano in questo paesaggio. Penso anche alla semplificazione, alla troppa burocrazia che soffoca il settore e spesso costa, in termini monetari, portando via risorse e tempo importante per sviluppare le aziende agricole. E c’è anche il grande tema della lotta alla contraffazione e l’impegno che la politica deve mettere a servizio della protezione dei prodotti di qualità e delle eccellenze di cui siamo ricchi.

Nei grandi spazi di Veronafiere ho incontrato istanze che accomunano le tante denominazioni e i Consorzi di Tutela del nostro territorio, per tutti l’Imu agricola è un problemi che si aggiunge al grande tema degli ungulati e degli animali predatori. La Regione, che con il riassetto istituzionale, acquisirà la competenza in materia, dovrà lavorare e investire sull’agricoltura e sul vino, senza approcci ideologici. Un’agricoltura che funziona è il paradigma di ciò che la Toscana deve fare: il mondo del vino – con il valore imprenditoriale delle tante piccole, medie e grandi imprese – crea ricchezza, posti di lavoro, turismo, dà valore all’immagine del territorio e con i propri prodotti, viaggiando in tutto il mondo e arrivando sulle tavole dei consumatori, promuove l’immagine, lo stile di vita e la bellezza delle nostre terre”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePallavolo, il Terrecablate CUS Siena vince ma non convince
Next Article Topi alla materna ”Vestri”, la scuola riaprirà dopo le vacanze pasquali

RACCOMANDATI PER TE

Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Maltempo, allerta meteo codice giallo in Toscana
TOSCANA

Temporali forti in arrivo, allerta meteo codice giallo in Toscana

21 Settembre 2023
Codice giallo per temporale in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo in parte della Toscana

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Vigili del Fuoco intervengono per un incendio alle sterpaglie
SIENA

Rischio incendi, Comune di Siena: vietato bruciare sterpaglie

2 Ottobre 2023
Palasport Siena
SIENA

Palasport di viale Sclavo a Siena, via ai lavori

2 Ottobre 2023
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.