• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Banca della terra: un’opportunità di recupero dei terreni abbandonati

23 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

, al quale interverranno l’architetto Massimo Betti, dirigente direzione Territorio del Comune,  e i responsabili della  Banca della terra: Simone Sabatini (Ente terre regionali toscane), e l’architetto Sara Pattaro (UPI Toscana).

All’attenzione uno strumento istituito dalla Regione Toscana (L.80/2012, e dalla stesso gestito, atto a rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali, promuoverne il recupero e mantenere la risorsa agricola e forestale.

“La “banca della terra” – come ha detto l’assessore Maggi – è un inventario completo e aggiornato dei terreni agricoli non coltivati, di proprietà pubblica e privata, che possono essere messi a disposizione di terzi con contratti di affitto o in  concessione. Oltre a rafforzare le opportunità occupazionali del territorio di riferimento, come l’imprenditorialità giovanile, mira a salvaguardare  e tutelare la naturale vocazione naturale della zona”.

L’appuntamento in programma ha quindi l’obiettivo di informare su questa opportunità e, al contempo, presentare la mappatura già effettuata a livello del territorio comunale senese. Delle 1709 particelle catastali risultanti sono solo 154 i terreni  presumibilmente incolti o abbandonati, circa 96,5 ettari, corrispondenti a 167 proprietari o soggetti aventi titolo.

Una volta che questi terreni saranno inseriti in maniera definitiva negli appositi elenchi della Banca della terra chiunque fosse interessato alla loro coltivazione potrà presentare domanda all’Ente terre allegando un piano di sviluppo.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRaggiravano cittadini extracomunitari con promessa di lavoro in Italia: denunciate due truffatrici dalla Polizia
Next Article Roberto Vecchioni a Siena con ”Viaggio del tempo immobile”

RACCOMANDATI PER TE

Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023
Banca Centro Cus Siena Rugby-Imola Rugby
RUGBY

Banca Centro CUS Siena Rugby conquista la salvezza nello spareggio contro Imola

22 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023
Banca Centro CUS Siena Rugby-Firenze
RUGBY

Banca Centro CUS Siena Rugby agguanta lo spareggio salvezza all’ultima azione

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.