• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con Fondazione Musei Senesi un connubio tra arte ed eccellenze enogastronomiche per ”Toscana terra del buon vivere”

23 Marzo 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

toscanaterradelbuonvivere650Con Fondazione Musei Senesi un connubio tra arte ed eccellenze enogastronomiche per “Toscana terra del buon vivere”. Dal 27 al 29 marzo anche i Musei Senesi partecipano alla tre giorni di cultura enogastronomica e convivialità che si tiene a Siena, anteprima d’eccezione della Toscana ad Expo 2015, evento promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con il Comune di Siena e la Camera di Commercio di Siena e organizzata da Artex, Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana. I musei, che grazie alle loro straordinarie collezioni raccontano la storia e la cultura del territorio, si aprono alle eccellenze enogastronomiche, proponendo tante iniziative che, grazie alla collaborazione tra i musei, le amministrazioni, i produttori e le aziende locali, offrono la possibilità di vivere in modo inedito gli spazi museali, avvicinando ancora di più il pubblico ai tesori e al patrimonio di tradizioni e storie qui custoditi.

Tutti gli appuntamenti di Fondazione Musei Senesi sono inseriti nella sezione “Fuori Campo” di “Toscana terra del buon vivere”, che include tutte le iniziative che non si svolgono in Piazza del Campo e zone limitrofe, ma nel resto della città e del territorio.

Per tutte le tre giornate i musei delle Crete Senesi situati nei comuni di Asciano, Buonconvento, Murlo e Rapolano Terme offrono ingressi a costo ridotto e possibilità di visite guidate gratuite per gruppi su prenotazione.

Venerdì 27 marzo al Museo Civico “La città sotterranea” di Chiusi sono in programma tour guidati gratuiti alla scoperta dei tesori sotterranei ed urbani della città attraverso percorsi curiosi e alternativi. Le visite, che partono alle 16, si chiudono con un momento dedicato ai prodotti tipici locali e saranno replicate anche sabato, sempre alle 16, e domenica 29 marzo, con partenza alle 11.30.

Sabato 28 marzo dalle 11 alle 13 a Palazzo Borgia Museo Diocesano di Pienza appuntamento con “Arte con gusto 2015”, con visita guidata al museo e degustazione con i produttori del territorio della Val d’Orcia, mentre al Museo dell’Antica Grancia e dell’Olio di Serre di Rapolano (Rapolano Terme) alle 16 è in programma una visita con a seguire una degustazione di olio condotta da un esperto AICOO. “Sangue di drago e olio di scorpioni. Medicina e alchimia nell’Antica Spezieria” è invece il laboratorio didattico gratuito per bambini e genitori che si tiene alle 16 alla Spezieria di Santa Fina a San Gimignano; alla stessa ora, al Museo civico archeologico di Sarteano nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo di conferenze sul cibo nel mondo antico, con Andrea Vanni Desideri che parlerà de “L’alimentazione nel Medioevo”. Al Museo Archeologico del Chianti senese di Castellina in Chianti alle 17.30 è in programma una degustazione di Chianti Classico con il Consorzio di Tutela del Chianti Classico; a Castiglione d’Orcia la Sala d’Arte San Giovanni attende i visitatori alle 18 con “Un sorso di storia”, degustazione guidata in cui le opere d’arte presentate vengono abbinate a vini e sapori; ad Asciano alle 18 al Museo di Palazzo Corboli ecco “Rosso di sera”, degustazione gratuita di vini DOC Grance Senesi. All’Antiquarium di Poggio Civitate  Museo Archeologico di Murlo alle 19 ritorna lo spettacolo teatrale “Dolmezia e il vescovo” a cura di Straligut per la regia di Francesco Pennacchia, seguito da una degustazione di prodotti tipici. L’ultimo appuntamento della giornata è alle 20 al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore per “Una miniera di sapori”, cena itinerante alla scoperta dei prodotti del territorio e visita teatralizzata in notturna nella miniera con ii vecchi minatori, alla luce delle lampade ad acetilente.

Domenica 29 marzo alle 16.30 ai visitatori del Museo Civico Diocesano e Raccolta Archeologica di Montalcino viene offerta una degustazione gratuita di vino Brunello, così come ai visitatori del Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano, dove però è in degustazione il vino Nobile. Per tutta la giornata inoltre, al Museo Archeologico, Spezieria di Santa Fina e Galleria d’arte Moderna e Contemporanea “R. De Grada” sarà possibile visitare il museo con un bicchiere di vino Vernaccia.

Per maggiori dettagli e informazioni sugli appuntamenti in programma è possibile consultare il sito di Fondazione Musei Senesi, www.museisenesi.org, oppure quello di “Toscana terra del buon vivere”, www.exporurale.it/buonviveretoscano.it.

Tutte le attività della Fondazione Musei Senesi sono consultabili sul sito internet www.museisenesi.org, seguendo su Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePartenariato per la Ricerca e l’Innovazione nell’Area Mediterranea
Next Article Fse 2014-2020: 732 milioni per la crescita, l’occupazione, il futuro dei giovani

RACCOMANDATI PER TE

Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
Susanna Baldi
ARTE e CULTURA

“Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa

28 Settembre 2023
Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.