• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle: conferenza e passeggiata per conoscere le Gore

19 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

gore65021 marzo, primo giorno di primavera e Colle festeggia “la bella stagione” con un importante evento, che celebra e mette in mostra il fecondo connubio tra le acque e il lavoro dell’uomo: la presentazione a partire dalle 10.30 presso la sala conferenze del C.R.E.A. “Il Palazzone” in viale Matteotti, 15 del libro “Da Le Vene a Le Ruote. Edifizi andanti ad acqua sulle gore di Colle Val d’Elsa” di Annica Gelli.

L’autrice, laureata in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Pisa con una tesi in Storia dell’Urbanistica, lavora ormai da tempo a Colle di Val d’Elsa, dove si occupa di didattica museale e di archeologia industriale. “Le acque perenni che sgorgano dalla sorgente de Le Vene e i canali derivati dal fiume Elsa, meglio conosciuti come gore, hanno rivestito un ruolo fondamentale per lo sviluppo urbano e manifatturiero di Colle di Val d’Elsa – spiega Annica Gelli – Potendo usufruire dell’acqua di un torrente o di una sorgente, questa si poteva sostituire al faticoso lavoro svolto dall’uomo e dagli animali nel girare le macine dei mulini o muovere i magli e i mantici dei fabbri. Con il passare dei secoli gli edifici hanno pian piano perso le loro funzioni produttive, le gore hanno cessato di essere la forza propulsiva degli opifici e gli edifici sono stati lentamente dismessi. La loro è una presenza silenziosa che, insieme alle acque, merita di non essere dimenticata”.

Questo il programma dettagliato della giornata: si inizia con i saluti istituzionali a cura del sindaco di Colle Val d’Elsa, Paolo Canocchi e del consigliere regionale Marco Spinelli. A seguire l’assessore Fabio Berti modererà diversi contributi, che analizzeranno il tema sotto vari aspetti, grazie agli interventi di: Gabriella Piccinni, professoressa dell’Università degli Studi di Siena; Lucia Nuti e Denise Ulivieri, professoresse dell’Università degli Studi di Pisa; Marco Bottino, presidente del Consorzio di bonifica 3 Medio Valdarno; Claudio Machetti, presidente della Mak2 Srl e Elisa Bruttini, della Fondazione Musei Senesi.

La giornata proseguirà poi con una bella passeggiata adatta a tutte le età: ritrovo alle ore 15.00 a Gracciano al Ponte delle Nove per una visita guidata, condotta dall’autrice e dai tecnici del Consorzio alla scoperta dei canali e degli edifici de Le Vene e Calcinaia, con rientro previsto per le 17.00 circa.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePalestre scolastiche di Montepulciano: dopo l’estate pronte quella della media Pascoli
Next Article Comune di Poggibonsi: infanzia, un sistema di servizi da tutelare

RACCOMANDATI PER TE

Museo del Paesaggio Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 4 giugno passeggiata sostenibile dal Museo del Paesaggio di Castelnuovo

1 Giugno 2023
Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Vitellone bianco, Chianina
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Appennino Centrale IGP: a Bettolle con il laboratorio “Ri-conoscere la Chianina”

26 Maggio 2023
Su Per Colle Simbolo
COLLE DI VAL D'ELSA

Su Per Colle candida a sindaco Piero Pii

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.