• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “2024, dove va la movida?”, appuntamento con Aperidee a San Gimignano
  • A Villa a Sesta torna “dit’unto”, il festival del mangiar con le mani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Dalla macchia al Decadentismo”, presentata alla Camera la mostra che si terrà a Montepulciano

12 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

adolfotommasi-ilfischiodelvapore650Dalla ‘macchia’ al Decadentismo – dipinti privati nelle Terre del Poliziano: è questo il titolo della nuova mostra in programma dal 4 aprile all’1 novembre 2015 a Montepulciano (Siena), tra i panorami della Toscana più autentica. L’evento è stato presentato alla Camera dei Deputati, dall’on. Flavia Piccoli Nardelli (vicepresidente Commissione Cultura della Camera), dell’on. Susanna Cenni, del Sindaco di Montepulciano Andrea Rossi e dalla curatrice, professoressa Silvestra Bietoletti. Il Museo Civico – Pinacoteca Crociani e la Fortezza ospiteranno più di 100 opere per un progetto curato da Silvestra Bietoletti e Roberto Longi. Il percorso prende avvio dai dipinti dei più importanti macchiaioli, quali Giuseppe Abbati, Odardo Borrani, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, per poi giungere ad autori novecenteschi, attraverso i vari generi della pittura: paesaggio, ritratto, vita dei campi, veduta urbana, vita contemporanea.

Dopo i successi nazionali delle esposizioni “Macchiaioli a Montepulciano” (anno 2010) e “Giorgio de Chirico. Il ritratto” (anno 2013), la città del Poliziano rilancia la sua sensibilità artistica con un evento che valorizza una vasta raccolta di oli, disegni e acquerelli, molti dei quali veri e propri capolavori inediti, provenienti dalle collezioni private del territorio. La mostra è organizzata dalla Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, in collaborazione con il Rotary Club di Chianciano-Chiusi-Montepulciano, ed è sostenuta dal Comune di Montepulciano, dalla Provincia di Siena, dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, dalla Fondazione Musei Senesi e dalla Pro Loco di Montepulciano per rinnovare la proposta culturale nelle Terre di Siena. L’allestimento è firmato dall’architetto Fabio Fiorini, mentre il catalogo è edito da Silvana Editoriale.

Al nucleo dei pittori che a Firenze negli anni Sessanta dell’Ottocento elaborarono la ‘macchia’, seguono i protagonisti del Naturalismo toscano e quindi gli artisti più impegnati, sull’onda delle istanze del nuovo secolo, nel rinnovamento dei linguaggi pittorici. La mostra, che presenta capolavori quali L’Arno a Varlungo di Odoardo Borrani, è arricchita da una serie di disegni, alcuni dei quali preparatorî a famosi e importanti dipinti come nel caso di Mercato Vecchio di Telemaco Signorini, o di Sole a Seravezza di Filadelfo Simi, quadro di cui verranno documentate le varie fasi di elaborazione dal primo ‘tocco in penna’ al disegno quadrettato per la trasposizione sulla tela.

dallamacchiaaldecadentismo-camera650Per promuovere la partecipazione e valorizzare l’accoglienza, saranno coinvolte  numerose istituzioni scolastiche e accademiche, mentre le proposte di soggiorno curate da Strada del Vino Nobile di Montepulciano sono già disponibili a partire dal week end di Pasqua, quando la mostra sarà inaugurata alla presenza delle autorità locali e nazionali.

Info: tel. 0578 757007 // ingresso: 8 euro intero / 6 euro ridotto

www.macchiaioli-montepulciano.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusi: l’azienda TSW continua a lavorare
Next Article Cena per Emergency a Siena

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Opera di Meri Murgia
ARTE e CULTURA

Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia

22 Settembre 2023
Buonconvento, la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini
ARTE e CULTURA

A Buonconvento la mostra fotografica di Ferruccio Malandrini

19 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
NOBILE CONTRADA DEL NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

2 Ottobre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.