• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

L’assessore regionale Saccardi sul Piano di vendita degli appartamenti pubblici a Siena: ”Verso un buon inizio, nel segno dell’equità”

7 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Si tratta di 4.447 appartamenti individuati da 9 LODE (Livello ottimale di esercizio) toscani su 11 (quello di Livorno non si è espresso e quello dell’Empolese Valdelsa ha scelto di non procedere con le vendite). Il LODE fiorentino metterà in vendita complessivamente 1.414 appartamenti, seguito dal grossetano con 582, dal pisano con 573, dalla lucchesia con 501, dall’area apuana con 459, dall’aretino con 317, dal pistoiese con 270 e dal pratese con 104 (in allegato gli elenchi degli appartamenti in vendita, LODE per LODE).

“Com’è noto – aggiunge l’assessore – la normativa prevede che si possa vendere un numero di abitazioni esattamente pari a quelle nuove costruite. I nostri uffici stanno completando i calcoli relativi allo scorso anno, ma si stima che nel corso del 2015 in Toscana possano essere messi in vendita, a prezzi notevolmente inferiori a quelli di mercato circa il 10% degli appartamenti previsti. Insomma dovremmo attestarci sotto quota 500. E la Regione farà da tesoriera dei ricavi, restituendoli ai territori con l’obbligo di destinarli interamente alla realizzazione di nuovi alloggi pubblici o alla riqualificazione di quelli esistenti”.

Il patrimonio toscano di edilizia residenziale pubblica è composto da 49.140 alloggi e la vendita di circa il 10% del totale degli alloggi prevista dalla legge 5/2014 mira ad una razionalizzazione del sistema, permettendo ai singoli affittuari di diventare proprietari a prezzi vantaggiosi dell’immobile che occupano conseguendo una maggiore economicità di gestione delle strutture a cui appartengono senza svendere o dismettere il patrimonio di edilizia pubblica. Nel caso in cui l’affittuario non abbia perso i requisiti per la permanenza nell’alloggio e non sia interessato all’acquisto o non abbia le possibilità economiche per trasformarsi in un proprietario, la normativa non lo obbliga a farlo e gli permette di rimanere un semplice affittuario.

Quanto ai prezzi di vendita, questi si ricavano dai valori determinati dell’Osservatorio del mercato immobiliare (OMI) scontate del 25% e di un ulteriore 0,5% per ogni anno trascorso dalla costruzione dell’immobile, fino ad uno “sconto” massimo del 40%. Prendendo ad esempio l’ambito fiorentino, appartamenti di circa 80 metri quadrati potranno essere venduti da un minimo di 73.000 euro (contro un valore stabilito dall’Osservatorio di 105.000 euro) a Palazzuolo sul Senio ad un massimo di 160.000 euro (ma è di 230.000 euro la stima dell’Omi e 250.000 euro il valore di mercato) se situati in particolari zone di pregio come ad esempio a Greve in Chianti. In genere è di livello intermedio, pari a 124.000 euro, l’ipotetico prezzo di vendita per zone periferiche come San Bartolo a Cintoia. Ma in questo caso il valore di mercato può arrivare sino a 240.000 euro in relazione alla tipologia edilizia ed a particolari dinamich e locali.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’americana Megan Guarnier vince la prima Strade Bianche Women Elite
Articolo successivo Zdenek Stybar vince la Strade Bianche Eroica Pro 2015

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.