• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
  • Pacciani: “Il Comune torni ad essere punto di riferimento e promotore delle politiche culturali della città”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Giovani e lavoro: una scuola che aiuta. In arrivo in Toscana altri 4 ITS

3 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

: “scuole – sintetizza Emmanuele Bobbio, assessore toscano a Istruzione e Formazione – per l’istruzione tecnica superiore ad alta specializzazione tecnologica che rispondono alla domanda delle imprese di poter avere personale preparato ad affrontare le sempre nuove competenze tecniche e tecnologiche in aree giudicate strategiche per presente e futuro dell’economia”.

In questi giorni negli uffici dell’assessorato regionale all’Istruzione si è infatti concluso, dopo un avviso pubblico per la presentazione delle candidature, l’iter che avvia la costituzione di nuovi 4 ITS con la partenza di altrettante nuove Fondazioni. A Grosseto (soggetto promotore l’istituto superiore “Leopoldo II di Lorena”) l’ITS si occuperà della filiera agroalimentare; a Viareggio (promotore l’istituto “Galilei-Artiglio”) la filiera del nuovo ITS sarà quella legata a nautica, trasporti, logistica. A Firenze l’ITS formerà tecnici specializzati in turismo e beni culturali (soggetto promotore l’istituto tecnico “Marco Polo”) mentre a Siena i tecnici del nuovo ITS (capofila l’istituto superiore “Tito Sarrocchi”) saranno formati per le sfide nella filiera della sanità.

I quattro soggetti promotori devono ora costituire altrettante Fondazioni e avviare, entro il prossimo 15 luglio presso la competente Prefettura, le procedure per il riconoscimento della personalità giuridica. Poi, entro l’anno, inizieranno le attività formative.  “Ragazzi e famiglie – consiglia Bobbio – faranno dunque bene a tenere occhi aperti davanti a una concreta possibilità di studiare avendo buone chances di trovare un lavoro”.

In terra toscana operano già tre ITS: a Siena nell’ambito dell’efficienza energetica, a Scandicci nelle nuove tecnologie per il made in Italy con specifico riferimento al sistema moda, a Rosignano Marittimo ancora nelle nuove tecnologie per il made in Italy ma centrato sul sistema della meccanica.  75, al termine dei primi due bienni, gli allievi che si sono diplomati nei tre ITS toscani e 54 di essi (il 72%) hanno subito trovato un’occupazione che nell’81,5% dei casi è coerente con il profilo ottenuto. “Percentuali – commenta Bobbio – che si commentano da sole dimostrando in modo concreto l’importanza di questa nuova frontiera formativa”.

Ogni corso, di norma, ha 20/25 studenti e i nuovi percorsi toscani dovrebbero essere 7: uno per la filiera agroalimentare nel grossetano e due per ciascuna delle altre tre filiere. 7 i percorsi attivi nei tre ITS toscani già oggi operanti, per cui a partire dal prossimo anno scolastico, in Toscana questa particolare offerta formativa sta per essere raddoppiata.

In ogni ITS gli studenti devono frequentare dalle 1.800 alle 2.000 ore in quattro semestri: didattica in laboratorio, tirocini obbligatori – anche all’estero – per almeno il 30% del monte complessivo di ore. La metà dei docenti proviene dal mondo del lavoro e dalle professioni. Il titolo ottenuto (“Diploma di tecnico superiore”) si declina con ciascuna delle 6 aree tecnologiche in cui è ripartita questa nuova offerta formativa.

Una settantina, nelle Fondazioni costituite per sostenere i tre ITS toscani già operanti, i soci: istituti scolastici superiori, enti locali, aziende private e pubbliche, ordini professionali, università, istituti di credito. Da quando questa nuova tipologia formativa è stata concretamente avviata, in Toscana sono stati 189 gli studenti che ne hanno usufruito (77 nell’ITS senese sull’efficientamento energetico e 112 negli altri due ITS sul made in Italy).

In tutta Italia gli ITS a oggi attivi sono 74: la maggioranza (30) nelle nuove tecnologie legate alle varie forme di made in Italy, seguiti dalla mobilità sostenibile (12) e dall’efficientamento energetico (11). 9 gli ITS operanti nella formazione alle nuove tecnologie per i beni e le attività culturali; 7 nei nuovi mestieri legati a informazione e comunicazione; 5 nelle nuove tecnologie sulla vita.  Maggiori informazioni sul sito Indire: http://www.indire.it/its/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDedica del Drappellone di agosto alla Maestà di Simone Martini, intervento del Club Unesco di Siena
Articolo successivo Monteriggioni, intervento di manutenzione programmata alla condotta in strada di Riciano

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
TOSCANA

Sciopero nazionale benzinai, i distributori che garantiranno il servizio in Toscana sulla rete autostradale

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
SIENA

Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.