• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    • Farmacie di turno a Siena e provincia
    • L’oroscopo di oggi
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    TOSCANA

    Esercizi pubblici e circoli ”no slot”: in arrivo il logo

    2 Marzo 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    (apparecchi e congegni per il gioco, lecito, con vincite in denaro): sarà approvato dalla Giunta regionale che realizzerà anche, sul proprio sito web, uno specifico portale per gestire le richieste di questo marchio identificativo.

    Lo prevede un regolamento – oggi approvato in Giunta su proposta della vicepresidente Stefania Saccardi con delega alle politiche sociali – che attua la legge regionale 57 varata nell’ottobre 2013 con disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia. “Abbiamo tenuto conto – sottolinea Saccardi – non solo delle recenti modifiche apportate alla nostra legge dall’ultima Finanziaria regionale, quella del 2015, ma anche di un importante lavoro svolto da uno specifico gruppo tecnico incaricato proprio di redigere il regolamento”.

    Tre i capitoli in cui sono raggruppati gli otto articoli della nuova norma: le caratteristiche dell’Osservatorio regionale sul fenomeno della dipendenza da gioco, la concessione di contributi per progetti promossi dal terzo settore, la disciplina del logo identificativo “No Slot”.

    “Organo di consulenza permanente del Consiglio e della Giunta regionali”, l’Osservatorio sul fenomeno della dipendenza da gioco avrà sede presso la direzione regionale sanità: lo formano, con partecipazione a titolo gratuito, tre assessori regionali (salute, formazione, commercio), tre consiglieri regionali, tre rappresentanti dei Comuni, tre esponenti del volontariato, tre esperti e un rappresentante per ogni USL toscana. Ha funzioni di studio e monitoraggio del fenomeno, formula pareri in tema di prevenzione, proposte per servizi di accoglienza, promuove campagne di sensibilizzazione.

    Per quanto riguarda i contributi al terzo settore per progetti in favore del reinserimento sociale di persone (e famiglie) con problematiche e patologie legate al gioco, il regolamento prevede che sia la Giunta regionale a impartire “indirizzi” a Società della Salute e Comuni per l’approvazione di specifici bandi. E’ prevista una priorità per quei progetti che indichino “percorsi personalizzati” e “attività di tutoraggio” per il reinserimento sociale delle persone coinvolte nel fenomeno del gioco d’azzardo.

    Gli ultimi articoli del regolamento si soffermano sul logo identificativo, anch’esso già previsto dalla legge 57/2013, per evidenziare quei locali che scelgono di non installare “apparecchi per il gioco lecito”: il logo sarà approvato dalla Giunta regionale, anche “sentito l’Osservatorio”, e sul portale della Regione sarà pubblicato l’elenco di tutti gli esercizi pubblici che lo utilizzano. Uno specifico decreto dirigenziale regolamenterà i modi di utilizzo del logo e gli impegni assunti dai titolari di circoli ed esercizi pubblici: saranno poi i Comuni a verificare che circoli ed esercizi utilizzatori del logo rispettino gli impegni presi. Se in un locale “No Slot” saranno trovati apparecchi con vincita in denaro, il Comune dovrà rimuovere la vetrofania e comunicare il fatto alla Regione che cancellerà il locale dall’elenco.

    La legge regionale 57/2013 detta, fra l’altro, anche le distanze minime dentro cui è vietata l’apertura di “centri scommesse” e di “spazi per il gioco con vincita in denaro” (500 metri da scuole, luoghi di culto, centri socio-ricreativi e sportivi, strutture sanitarie o socio-assistenziali) stabilendo anche che i Comuni possano individuare “altri luoghi sensibili” nei quali non ammettere l’apertura di queste attività. Vengono inoltre dettati, dalla legge, obblighi per i gestori, norme sulla pubblicità, attività di formazione nonché disposizioni in materia di IRAP (dal periodo d’imposta 2015 l’aliquota IRAP è maggiorata di 0,30 punti percentuali per esercizi/circoli che offrono le slot ed è ridotta di 0,50 punti percentuali per esercizi/circoli che rimuovono quelle macchinette).

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Incendi ed ettari bruciati a luglio in Toscana: con il 2017 è stata l’estate peggiore degli ultimi sei anni

    7 Agosto 2022

    Meteo, codice giallo esteso fino a lunedì mattina in Toscana per temporali e rischio idrogeologico

    7 Agosto 2022

    Pioggia in arrivo, codice giallo in Toscana per temporali e rovesci

    6 Agosto 2022

    Rischio incendi e caldo torrido: divieto di tenere cani alla catena

    3 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sul lotto dei dieci cavalli al canape

    12 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: 32 cavalli ammessi alla Tratta

    12 Agosto 2022

    Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

    12 Agosto 2022

    Farmacie di turno a Siena e provincia

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.