• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
  • Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali
  • Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi
  • Università di Siena: test Tolc-Med per il corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia
  • Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona
  • Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Case popolari, Forza Italia: ”Ripensare la legge. I Comuni chiedono di vendere 4447 alloggi ma la legge regionale lo impedisce”

25 Febbraio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Certo è che è stata un’occasione persa, ma se qualcuno si ravvedrà margini per rimetter mano quel provvedimento ci sono”. Così il gruppo consiliare della Regione Toscana di Forza Italia commentando gli esiti della votazione della delibera sull’alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, andata a vuoto stamani per mancanza del numero legale, a distanza di un anno dall’approvazione della legge fortemente voluta dall’ex assessore Allocca.

“Una legge che oggi – ma noi lo dicemmo già 12 mesi fa – dimostra tutti i suoi limiti, che peraltro Forza Italia individuò sin da subito. Basta scorrere i numeri delle domande di alienazione degli alloggi pervenute dai Comuni e quelle che realmente potranno essere vendute per comprenderlo: 4447 domande di alienazione (e mancano all’appello l’Empolese-Valdelsa e Livorno, che non hanno risposto alla sollecitazione degli uffici regionali), 792 il tetto massimo delle unità immobiliari vendibili. Solo il 18%”, continuano i consiglieri azzurri.

“Numeri che ci dicono che i Comuni vorrebbero tentare di dismettere il vetusto patrimonio ERP per reinvestire i denari in nuovi alloggi, ma non possono per i vincoli imposti dalla legge regionale. Se fosse stata accolta la nostra proposta Forza Italia oggi non saremmo di fronte a questo limite, e la domanda delle migliaia di famiglie che coltivavano il sogno di una casa di proprietà non si sarebbero infrante contro il muro dell’ideologia – incalzano gli esponenti di Forza Italia a Palazzo Panciatichi – ma i margini per ripensare la normativa ci sono, a partire dalla nostra proposta di legge, attenta alle esigenze economiche e sociali della Regione, dei Comuni e soprattutto dei cittadini. Se, come è vero, anche la vicepresidente della Giunta regionale Saccardi non è convinta della legge Allocca – concludono – facciamo ripartire il confronto ed in questo ultimo stralcio di legislatura chiudiamo in un cassetto un provvedimento che ha prodotto solo danni, per aprire un nuovo percorso volto all’emancipazione sociale di migliaia di cittadini ed al contempo per rinnovare strutturalmente l’attuale e vetusto patrimonio ERP”.

A seguire i dati relativi a domande di alienazione e unità immobiliari realmente alienabili per il 2015, suddivise per LODE.

Firenze: 1414 – 6
Per il 2015 la Lode fiorentina si pone l’obiettivo di vendere 6 alloggi, mentre per gli anni futuri: 110 per il 2016, 150 per il 2017, 100 per il 2018 e 100 per il 2019.

Arezzo: 317 – 0
non avendo realizzato e consegnato nessun tipo di alloggio nel 2014, Lode di Arezzo: non fa programmi anzi sottolinea come la norma di salvaguardia non consente i  procedimenti di cessione;

Grosseto: 582 – 70
La previsione è di una vendita annua di 120 alloggi per 5 anni, ma, visto il vincolo “Allocca” il numero massimo di alloggi alienabili è 70;

Lucca: 501 – 100
La Lode di Lucca propone una vendita annua di almeno 100 alloggi all’anno per 5 anni;

Massa Carrara: 459 – 3
L’obiettivo è alienare 3 alloggi nel 2015; 7 nel 2016; 42 nel 2017; 32 nel 2018 e 0 nel 2019. Per un totale di 74 alloggi.

Pisa: 573 – 138
La Lode pisana ipotizza di poter vendere 138 alloggi, tutti nel 2015, non essendo in grado di fare previsioni per il futuro.

Pistoia: 270 – 20
La Lode pistoiese ipotizza una vendita di 20 alloggi all’anno.

Prato: 104 – 42
La Lode di Prato propone una vendita di 42 alloggi nel 2015, 48 nel 2016 e 14 nel 2017.

Siena: 227 – 12
La Lode di Siena sottolinea che “al momento non è possibile prevedere adeguatamente una tempistica certa per la cessione degli alloggi inseriti nel piano, fermo restando che alla fine del corrente anno sono stati realizzati in nuova costruzione 12 alloggi

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteProvince, dalla Toscana sindacati pronti alla mobilitazione
Articolo successivo Incontro proficuo tra il sindaco Valentini e le associazioni di categoria

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena

24 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi

24 Marzo 2023
SIENA

Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena

24 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.