• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Giornata nazionale del braille: un evento che riflettendo sul passato ha programmato il futuro

22 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alla presenza di alcune autorità cittadine come l’assessore alla cultura professor Massimo Vedovelli, il presidente del Rotary Siena, Sandro Fornaciari, l’artista Fabio Mazzieri e Debora Barbagli responsabile dei percorsi tattili del Santa Maria della Scala.

“Nel mio intervento introduttivo – spiega Massimo Vita, presidente Uic Siena – ho ricordato in breve, la storia del braille e quanto esso ha inciso sulla vita dei disabili visivi.
Dopo l’intervento dell’assessore Vedovelli, che ci ha invitato a insegnare il braille agli studenti vedenti, abbiamo proposto di insegnarlo per primi ai suoi studenti dell’università per stranieri.

Abbiamo poi presentato il progetto Siena 3D regalando al museo la mappa tattile del centro storico di Siena e una riproduzione della parte sommitale della Torre del Mangia.
Al centro dell’iniziativa è stata la presentazione del calendario 2015/2016 per la prevenzione della cecità con disegni e foto di 14 artisti senesi e non solo. Il calendario si presenta accessibile a tutti  e quindi anche a chi non vede.

La conclusione è stata affidata alla lettura di alcuni brani con il braille tradizionale, con un display braille e con pc e tablet. Il coro della sezione e due giovani hanno allegramente salutato il pubblico avendone tanti applausi.

Incontrando alcuni ospiti – prosegue Massimo Vita -ho spiegato che il braille, strumento universale di letto-scrittura, è ancora oggi un veicolo insostituibile per l’accesso alla cultura e al lavoro per chi non vede. Il braille, composto da sei punti e 64 simboli apre il mondo a chi non vede e lo rende libero.

Adesso si spera che i programmi pensati in questa occasione possano andare a buon fine e per questo già la settimana prossima terremo incontri con vari attori per rilanciare l’impegno di tutti a favore della categoria”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Comune di Sinalunga e il Tennis Club premiano Luca Vanni
Articolo successivo Tre clown musicisti nel nuovo spettacolo di ”Itinerari d’inverno”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Sciopero nazionale benzinai, i distributori che garantiranno il servizio in Toscana sulla rete autostradale

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.