• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)
    • Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni
    • Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini
    • Evitare i rischi informatici, arriva il Cyber Check-up
    • Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri
    • Torrita di Siena sceglie il turismo sostenibile: al via il progetto Torrita di Siena Living Responsible
    • Museo Archeologico del Chianti senese: Ferragosto a banchetto con gli Etruschi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Dalla direzione del PD cittadino un documento sulla programmazione di commercio e servizi

    19 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    pd_logo“Fuori dal contrasto tra piccolo e grande che ha caratterizzato il dibattito politico regionale di questi anni, si avverte la necessità di un progetto integrato per la cui sostenibilità è indispensabile riaffermare un modello di consumo dove i primi a scommettere sul nostro territorio senese siano proprio i cittadini e coloro che lo abitano. Allo stato delle profonde trasformazioni economiche e sociali che riguardano anche la nostra Comunità e nell’imminente scadenza del vigente Regolamento Urbanistico e con l’applicazione della riforma regionale, si tratta ora di accompagnare una stagione nuova di programmazione con uno studio ed un confronto ampio, con i cittadini e tutte le loro organizzazioni, per aggiornare l’idea di Città che possiamo avere nella relazione positiva e costruttiva con il territorio”. Così un documento del Pd di Siena.

    “Gli stili di vita della nostra società contemporanea – prosegue il Pd – spingono verso tipologie di consumo nelle quali il cittadino è indirizzato e giustamente messo in grado di usufruire di realtà commerciali di tipo “aggregato”, che consentano di godere contemporaneamente di ampiezza di scelta, contenimento di costi e facilità e rapidità di accesso ed utilizzo. In ultima analisi, quindi, l’impostazione migliore è probabilmente quella che agisce per mettere ogni cittadino nella situazione di poter scegliere il modello di consumo da lui in quel momento preferito. Lo sviluppo commerciale, che considera una serie di fattori collegati (dal tradizionale rilancio della economia su molteplici settori dall’edilizia alla creazione di posti di lavoro, alla riqualificazione del luogo in cui deve nascere la zona commerciale), dovrebbe certamente tenere conto dell’impatto negativo che potrebbe avere sui commercianti di determinate zone (centro storico per esempio), ma la soluzione non è necessariamente impedirlo. Siamo in grado di produrre idee più o meno innovative (a dire il vero molte o tutte già esistenti in altre città europee ed italiane) che possano ravvivare il commercio nel centro storico della nostra città, senza dover necessariamente ostacolare lo sviluppo commerciale nei dintorni. Le proposte, che andrebbero prima di tutto condivise con i commercianti interessati, potrebbero essere di vario tipo; dall’accordo per lo sconto sul parcheggio per coloro che acquistano in centro storico, alle agevolazioni per cercare di invogliare i proprietari dei fondi commerciali chiusi a dare in locazione a dei prezzi convenzionati i loro fondi, ecc. Tutte politiche, che nel rispetto di quelle regole ambientali tipiche dei centri storici (rispetto della armonia delle insegne, per esempio), possano facilitare l’apertura di attività in centro, valorizzare i negozi storici, creare percorsi virtuali che portino i turisti a visitare zone poco movimentate, tramite la creazione di applicazioni (c.d. app).

    La creazione di nuove proposte commerciali, più moderne e “attagliate” ai tempi, può essere implementata con successo essenzialmente quando sinergica al sostegno concreto e fattivo agli esercizi già presenti sul territorio, esercizi di stampo più tradizionale e locale ma proprio per questo non di minore valore potenziale se non addirittura intrinseco, soprattutto quelli che costituiscono una vera e propria peculiarità della zona Senese e del suo tessuto ricco di civiltà, cultura e tradizioni, esercitando a livello commerciale lo stesso ruolo attrattivo che esercita il territorio nel suo complesso a livello paesaggistico o il Palio a livello culturale e sociale”. “La questione, sul caso specifico al dibattito di questi ultimi mesi intorno a Isola d’Arbia, è intanto di verificare se dopo il pronunciamento del giudice costituzionale si sia creata normativamente davvero una liberalizzazione sulle grandi strutture di vendita e, comunque, si ritiene che per azioni di programmazione di questo tipo sia necessario far procedere l’esame e lo studio aggiornato dei bisogni, dei numeri e dei flussi, per poi costruire un confronto partecipato con i cittadini (per il quale si registra un significativo interesse) e le loro organizzazioni sui modelli possibili, tenendo anche conto delle possibilità che la qualità progettuale possa aiutare nel contestualizzare queste funzioni nella loro giusta dimensione e nella loro relazione anche logistica con l‘ambito ambientale e sociale di riferimento.

    In altre parole, reputiamo utile che anche su un argomento così importante come quello trattato si espliciti al più presto una visione globale su come ci si immagina debba svilupparsi Siena nei prossimi anni, elaborando un progetto di ampio ed esaustivo spettro territoriale e di visione temporale ragionevolmente estesa e lungimirante, all’interno del quale siano valutate tutte le nuove possibilità o variazioni che ci si presenteranno nei prossimi periodi, in un contesto socio-economico che si evolve in maniera sempre più veloce, a volte quasi frenetica, ma che proprio per questo siamo chiamati ad essere pronti a trattare per guidare gli eventi e per non farci da essi guidare, evitando così di affrontare le novità o gli imprevisti in maniera emergenziale, o umorale, o preconcetta.

    Ecco che in questo dibattito anche per il PD cittadino sono i maturi i tempi di una conferenza programmatica per aggiornare la propria proposta politica”.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas

    10 Agosto 2022

    Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto

    10 Agosto 2022

    Gli orari del Museo Civico e della Torre del Mangia nei giorni di Palio

    9 Agosto 2022

    Nuove paline elettroniche: il percorso di aggiornamento di Autolinee Toscane al via da Siena

    9 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.