• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Variante per la valorizzazione del patrimonio comunale: zero consumo di suolo e nuove opportunità di crescita per Siena

16 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brunovalentini450_06“La variante al Regolamento Urbanistico relativa al patrimonio pubblico, adottata dal Consiglio comunale martedì scorso, ha una duplice importante finalità. Da una parte risponde alla necessità di recuperare e valorizzare aree ed immobili di proprietà del Comune che, non rivestendo più funzioni strategiche, sono sotto utilizzati o in condizione di degrado. D’altra parte intende favorire il grande potenziale di queste aree, trasformandole in  una risorsa importante di crescita per la nostra città”. Questo il commento del Sindaco Bruno Valentini sullo scenario che si apre a seguito dell’adozione delle varianti relative ad alcuni interventi puntuali sul patrimonio comunale. Interessati, fra l’altro, gli ex magazzini del Gas-Int, quelli comunali in via Nino Bixio e la ex scuola Alfieri, nel quartiere dell’Acquacalda.

“Con questo atto – prosegue Valentini – ribadiamo gli obiettivi strategici dell’Amministrazione Comunale sul fronte del governo del territorio: ridurre al minimo il consumo di nuovo suolo e il rilancio dello sviluppo grazie alla riqualificazione di aree già esistenti, ma degradate.

Dal recupero funzionale di queste specifiche aree ed immobili, possono nascere interessanti e concrete prospettive di sviluppo a beneficio della città, in grado di stimolare l’economia. Ad esempio- continua ancora  Valentini-  i locali della ex scuola Alfieri, non più di interesse dell’azienda USL 7 ed oggetto di atti di micro vandalismo, potranno essere recuperati per finalità commerciali, direzionali, residenziali e per ospitare servizi di carattere sociale e ricreativo. L’area che anni fa ospitava il Gas-Int, oggi utilizzata per la gestione del trasporto dei rifiuti urbani, potrà aprirsi anche a destinazioni miste sul campo dei servizi amministrativi e culturali; così come gli ex magazzini di via Bixio, che potranno essere destinati a funzioni miste, comprese attività formative”.

“Adesso dobbiamo procedere con l’inserimento degli immobili nel piano programmato di alienazioni –  dichiara l’Assessore all’urbanistica Stefano  Maggi – per metterli sul mercato e venderli tramite bandi di gara ad evidenza pubblica, dopo averne stimato il valore in modo oggettivo. Riteniamo fondamentale l’atto compiuto dal Consiglio, che apre interessanti scenari di valorizzazione immobiliare per il patrimonio comunale e sollecita l’intervento dei privati affinché facciano la propria parte con investimenti in grado di rilanciare l’economia cittadina”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Duello” Forza Italia-Lega Nord, l’intervento del coordinamento provinciale di FI Siena
Articolo successivo Volley Mens Sana si aggiudica lo scontro al vertice e consolida il primato in serie D femminile

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Variante piano operativo per due RSA private a San Miniato, Cgil e Spi Cgil: “Scelta della Giunta inopportuna”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.