• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Chianti”: un volume per immergersi nel Paradiso limitrofo

14 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un libro fotografico, ma non solo: un “ritratto” del Chianti fuori dagli stereotipi, uno stretto dialogo tra testi e immagini, concepiti dagli autori come linguaggi complementari in un progetto di riflessione comune sull’identità più profonda di una terra, della sua gente e del suo vino. Gli scatti sono di Paul Hoffman, noto fotografo e protagonista della scena artistica di San Francisco, che ha dimorato per lunghi periodi in Chianti, testimoniandone l’ultima metamorfosi che lo ha portato alla  notorietà mondiale di oggi. I testi sono invece di Alessandro Falassi, antropologo conosciuto per i suoi studi sui fenomeni festivi e le ritualità contemporanee, legato al Chianti per tradizione familiare, ma anche per passione di studio.

“L’idea di ripensare a questo libro a circa vent’anni dalla sua prima edizione – spiega l’editore, Luca Betti – era già in cantiere dal 2013, poi la mostra fotografica allestita quest’estate a Castellina in Chianti ha dato un ulteriore slancio all’idea. Abbiamo riunito, infatti, in un percorso molto particolare nelle radici più profonde dei territori del Chianti, le fotografie presenti nel libro e una serie di scatti inediti che si ritrovano in questa nuova edizione”.
 
Il progetto, promosso in particolar modo da Anna Betti al tempo assessore provinciale all’agricoltura e al turismo, ha coinvolto diversi attori del territorio chiantigiano, dalle istituzioni al mondo economico e associativo: ChiantiBanca in primis, che conferma così la propria attenzione al territorio e alla storia della sua comunità, insieme ai Comuni e ai rappresentanti provinciali, dal Consorzio Chianti Classico al Lions Club Chianti.

Il testo, ideato in italiano e inglese, è pensato per chi abita questo territorio e vuole ritrovarsi in una narrazione per immagini che ricostruisce quella memoria emozionale collettiva di una popolazione, ma presenta anche al turista, o meglio al viaggiatore attento, un quadro più completo e sicuramente più autentico del Chianti.

Alla presentazione di lunedì interverranno Claudio Corsi, presidente di ChiantiBanca, Anna Betti e Marco Saletti, rispettivamente già assessori all’agricoltura e al turismo  e alla cultura della Provincia di Siena, il sindaco e l’assessore alla cultura di Castellina  in Chianti Marcello Bonechi e Claudia Sensini, Giuseppe Liberatore, direttore generale Consorzio Chianti Classico e Mauro Faneschi in rappresentanza del Lions Club Chianti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSEL Siena: ”Lo Stato entri subito nell’azionariato MPS. Rimozione dell’attuale management ed eventuale commissariamento”
Articolo successivo Siena-Gualdo, la presentazione di Massimo Morgia

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Un nuovo logo per la Pinacoteca Nazionale di Siena

20 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

15 artisti alla Galleria Cesare Olmastroni per tutta la stagione 2023

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.